wells anderson cavalieri di colombo

IOR COLATO - IL PRESBITERO AMERICANO PETER BRIAN WELLS CONOSCE TUTTI I SEGRETI E LE TRAME DEI SACRI PALAZZI - SAREBBE LUI A TENERE LE FILA COL POTENTE BLOCCO USA, IN PARTICOLARE CON L‘EX CONSIGLIERE IOR, CARL ANDERSSON, E IL LEGALE DELLA CURIA, JEFFREY LENA

Peter Brian WellsPeter Brian Wells

Francesco De Dominicis per “Libero Quotidiano”

 

Sono le 20 di sabato 31 marzo 2012. Il segretario di Stato Vaticano, Tarcisio Bertone, convoca una riunione urgente per discutere, formalmente, gli sviluppi dell' indagine sullo Ior aperta a settembre del 2011 dalla procura di Roma. Attorno al tavolo, nella sala riunioni al Palazzo Apostolico, la Segreteria di Stato al completo, altissimi dirigenti della banca di Dio e l' intero vertice dell' Aif, l' autorità di informazione finanziaria della Santa sede (l' ente antiriciclaggio).

 

Peter Brian Wells Peter Brian Wells

Rispetto alla convocazione ufficiale, la riunione prende subito una piega diversa e apre la battaglia del cardinal Bertone alle finanze vaticane con l' obiettivo (poi centrato) di rallentare, se non stroncare, la riforma avviata da Papa Benedetto XVI: in rapida successione, da quel 31 marzo, salteranno tutte le persone nominate dal pontefice tedesco per cercare di rendere trasparente l' Istituto per le opere di religione. Una manovra, quella del porporato, che fu ispirata dalle lobby internazionali attive nei Sacri palazzi - dai Cavalieri di Colombo ai Cavalieri di Malta - e che contribuì alle dimissioni dello stesso Joseph Ratzinger l' 11 febbraio 2013.

 

CARL ANDERSON CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBOCARL ANDERSON CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBO

Il resoconto di quell'incontro, che Libero ha potuto visionare, è messo nero su bianco in un documento riservato redatto da un altissimo prelato. Il documento elenca anzitutto i partecipanti al summit: per la Segreteria di Stato, oltre a Bertone sono presenti il sottosegretario agli Affari generali, Giovanni Angelo Becciu, il sottosegretario per i Rapporti con gli Stati, Ettore Balestrero, l'assessore Peter Brian Wells, il ministro degli Esteri, Dominique Mamberti. Per l'Aif c' è il presidente, il cardinal Attilio Nicora, il direttore, Francesco De Pasquale, e il suo vice, Alfredo Pallini.

 

Lo Ior è invece rappresentato dal direttore generale, Paolo Cipriani, dal vice Massimo Tulli, dal dirigente Giovanni Marinozzi e da un altro funzionario, il cui nome non è stato registrato nelle carte riservate.

 

CARL ANDERSON DEI CAVALIERI DI COLOMBO DAVANTI A TUTTI I CARDINALICARL ANDERSON DEI CAVALIERI DI COLOMBO DAVANTI A TUTTI I CARDINALI

Fuori dalla porta, invece, su espressa richiesta di Nicora, resta l'avvocato della banca vaticana, Michele Briamonte. Mentre attorno al tavolo si nota, tra non poca tensione, l'assenza del presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, probabilmente non invitato. Una scelta «tattica»: Gotti Tedeschi, del resto, non avrebbe affatto condiviso il durissimo attacco all' Autorità di informazione finanziaria con cui stava collaborando per riformare l' architettura finanziaria della Santa sede.

 

CARDINALE NICORA jpegCARDINALE NICORA jpeg

Ed è proprio questo lo snodo cruciale. Gotti Tedeschi e Nicora stavano andando spediti. Troppo. E il percorso andava frenato da chi aveva interesse a mantenere la situazione opaca. È Bertone a prendere la parola per primo nella tarda sera di tre anni e mezzo fa. Ed è lui a puntare il dito contro Nicora: il giorno prima la banca Jp Morgan ha comunicato ufficialmente la chiusura dei rapporti con lo Ior e lo schiaffo, secondo il segretario di Stato, sarebbe la conseguenza delle informazioni passate dall'Aif al colosso americano.

Gotti Tedeschi Gotti Tedeschi

 

Tesi sostenuta anche da Cipriani: è l' Aif ad aver svelato le falle sul riciclaggio di denaro sporco al Torrione di Niccolò V, di qui l'addio della banca americana. Così Nicora, con De Pasquale e Pallini, si trova senza «preavviso» su un irrituale banco degli imputati, ma ovviamente ribatte punto per punto le accuse. Lo farà anche per iscritto nei giorni successivi.

 

Subito, tuttavia, prende atto con rammarico che l'Aif, istituito su preciso input di Ratzinger a fine 2010 per allineare il Vaticano agli standard mondiali, è «considerato l' origine di tutti i problemi dello Ior». Nicora, progressivamente estromesso dalla gestione della lotta al denaro sporco, si dimetterà a febbraio 2014 in polemica. Prima di lui, a novembre 2012, viene rimosso De Pasquale, per spianare la strada allo svizzero René Brülhart (oggi presidente Aif).

 

Il disegno è articolato e il primo degli uomini di Ratzinger a essere «cacciato» sarà Gotti Tedeschi, col blitz coordinato ancora una volta da Bertone a maggio 2012. Da quel momento, la banca d' Oltretevere resta senza testa per nove mesi.

RATZINGER BERTONE E ALTI PRELATI RATZINGER BERTONE E ALTI PRELATI

 

Un periodo lunghissimo nel quale scatta la «pulizia» dei conti: ne vengono chiusi oltre 2mila con l'Aif che non ha mezzi per compiere ispezioni (la prima sarà realizzata negli anni successivi). Il vertice Ior non dà informazioni su quei depositi, trasferiti all' estero: di chi erano e quanti soldi sono usciti dallo Ior?

 

Chi conosce da vicino il dossier sposta l'attenzione su Wells. Sarebbe l' influente presbitero americano a conoscere tutti i segreti e le trame finanziarie nei Sacri palazzi. Insieme con Becciu (ritenuto meno decisivo), Wells oggi è l' unico ad aver conservato la sua poltrona con Papa Francesco.

 

GEORGE PELL E DANEY CASEYGEORGE PELL E DANEY CASEY

Quasi un «intoccabile», si mormora all' interno delle mura leonine: sarebbe lui a tenere le fila col blocco di potere degli Stati Uniti, in particolare con l' ex consigliere Ior, Carl Andersson, e il legale della Curia, Jeffrey Lena. Un blocco che Jorge Bergoglio ha cercato di ridimensionare dando peso al cardinale George Pell. Ma il 74enne porporato australiano per ora non ha toccato palla sullo Ior: le scelte chiave e le decisioni strategiche vengono ancora determinate da interessi «internazionali».

Che poco o nulla hanno a che vedere con fede e religione.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO