
CHE LIBRIDINE! - SAPEVATE CHE ESISTE UNA CITTÀ IN CUI C'E' UNA LIBRERIA PER OGNI 44 PERSONE? SI CHIAMA BECHEREL, PICCOLO BORGO IN BRETAGNA, IN FRANCIA, CHE CONTA 768 ABITANTI E 15 LIBRERIE – IL PUNTO DI SVOLTA PER IL COMUNE, UN TEMPO FAMOSO PER L’INDUSTRIA DEL LINO E DELLA CANAPA, È ARRIVATO IN SEGUITO A UNA GRAVE CRISI DEL SETTORE TESSILE NEGLI ANNI ’80, COSTRINGENDO I CITTADINI A PUNTARE TUTTO SULLE LIBRERIE E SULL’ORGANIZZAZIONE DI FESTIVAL LETTERARI PER EVITARE LO SPOPOLAMENTO – UN’INIZIATIVA CHE HA AVUTO UN SUCCESSO ENORME, CHE HA FATTO DIVENTARE BECHEREL LA PRIMA “CITTÀ DEL LIBRO” DELLA FRANCIA…
Estratto dell’articolo di Elisa Capitani per www.fanpage.it
Immaginare di camminare per le vie di una città in cui ci sono più libri che abitanti. […] Questo piccolo borgo esiste e si trova in Francia, più precisamente nella regione della Bretagna. Soprannominata La Città del Libro, Bécherel conta circa 768 abitanti e 15 librerie, offrendo una proporzione di circa una libreria per ogni 44 persone. […]
LA STORIA DELLA CITTÀ DEL LIBRO
[…] La storia di questo piccolo borgo la vede come importante roccaforte già dall'XI secolo, fu al centro di scontri durante la Guerra dei Cent'anni e prosperò in seguito con le industrie del lino e della canapa tra il XVI e il XVIII secolo. Ma la vera svolta avvenne dopo la crisi economica del XX secolo, che portò a un'iniziativa culturale che trasformò il borgo in un centro per librerie, laboratori e festival del libro. Negli anni Ottanta, infatti, la regione fu colpita da una grave crisi del settore tessile, che portò allo spopolamento del borgo.
Per rivitalizzare l'area e cercare di attrarre nuovi abitanti e anche turisti, un'associazione locale lanciò il progetto Bécherel, Città del Libro, invitando librai a vendere libri usati nel borgo. Il progetto ebbe un successo così grande che trasformò Bécherel nella prima Città del Libro della Francia: numerose librerie furono aperte, così come laboratori di legatoria e calligrafia, e proliferò anche l'organizzazione di fiere e festival dedicati ai libri. […]