bergoglio bassetti

SE QUESTO È DIALOGO - L’ANNUNCIO UNILATERALE DELLA CEI SUL TEMA DELLA GIORNATA DEL DIALOGO TRA EBREI E CATTOLICI HA COLTO DI SORPRESA I RABBINI ITALIANI. DI SOLITO IL TEMA VIENE CONCORDATO TRA LE PARTI E POI COMUNICATO. QUEST’ANNO NON È SUCCESSO. E ORA LA GIORNATA DEL 17 GENNAIO RISCHIA DI SALTARE…

 

 

il papa con il rabbino capo della comunita' ebraica di roma riccardo di segni 4

DAGONOTA

L’annuncio unilaterale del tema sui cui avrebbe dovuto vertere la giornata del dialogo tra ebrei e cattolici da parte della Cei ha colto di sorpresa i rabbini italiani. Di solito infatti il tema viene concordato tra le parti e poi comunicato, creando così non poco fastidio tra i rabbini italiani. Ora la giornata del dialogo del 17 gennaio rischia di saltare.

 

Giornata cattolici-ebrei, Cei: occasione di dialogo, rispetto e conoscenza

Roberta Barbi per www.vaticannews.va

PAPA FRANCESCO CON GUALTIERO BASSETTI

 

Intraprendere un cammino sulla Profezia: è questo l’invito contenuto nel messaggio dei vescovi della Commissione episcopale per l’Ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale italiana per la 33.ma Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei del 17 gennaio 2022.

 

Un’occasione, fanno sapere i presuli, “per sottolineare il vincolo particolare che lega Chiesa e Israele” e che quest’anno si vuole dedicare a un tema particolare, visto il protrarsi dell’esperienza della pandemia mondiale.

gualtiero bassetti

 

Nella Lettera di Geremia esilio paragonato a “nuovo Esodo”

La proposta è quella di rileggere la Lettera agli esiliati, significativo passo del Libro del profeta Geremia in cui l’esilio di Israele tra i pagani, ben distante dalla “terra promessa” di Dio e dal tempio, ricorda la condizione del medesimo popolo durante l’Esodo.

 

Da qui la missione che affida Dio al suo popolo: ripartire dalle cose semplici come le relazioni, la famiglia, il lavoro, per ricominciare, per “mettere radici”. Ma da queste indicazioni sul come vivere il tempo dell’esilio, scaturisce anche un’importante promessa per il futuro: abbandonarsi, lasciar andare il passato e il desiderio che tutto torni come prima.

 

RICCARDO DI SEGNI BERGOGLIO

I rischi dell’esilio come i rischi della pandemia

Sono fondamentalmente due i rischi che correva il popolo durante l’esilio, che in sostanza sono gli stessi che corre ancora oggi in questo tempo di pandemia mondiale che stiamo vivendo: perdere ogni speranza nel futuro, ma anche costruire una comunità chiusa, prigioniera dell’autoreferenzialità.

 

“Nella pandemia, come credenti, abbiamo avuto le stesse tentazioni – spiegano i vescovi nel messaggio – le stesse tentazioni che proviamo di fronte alla situazione di esculturazione del fenomeno religioso”.

 

SINAGOGA ROMA

Quando vediamo, infatti, che Dio e la fede vengono spinti sempre più fuori dalla vita dell’uomo, il rischio è proprio quello di rinchiudersi in se stessi, mentre la sfida che il mondo pone alle religioni è esattamente l’opposto: “Stare positivamente dentro la realtà, metterci radici e starci in modo generativo – sottolineano i presuli – uscire dal rischio della depressione e dell’autoreferenzialità. Come cristiani e come ebrei possiamo aiutarci ad affrontare tale sfida, perché la Promessa resta costante nella storia. Il Signore lavora per ‘rigenerare’, per ‘far ricominciare’”.

 

L’ospite e lo straniero: una risorsa per tutti

gualtiero bassetti 5

La Lettera di Geremia evidenzia come, in un contesto quale quello dell’esilio, l’ospite e lo straniero, “colui che viene da fuori” sia una risorsa per il paese, addirittura una benedizione: “L’ospitalità, così centrale nelle tradizioni ebraica e cristiana può essere lo stile con cui oggi i credenti stanno nella storia e animano la società”, affermano ancora i vescovi nel messaggio.

 

“La Lettera di Geremia è dunque un testo che può aiutarci a collocare la nostra esperienza di fede nell’odierna stagione di cambiamento epocale” concludono i vescovi, ricordando le parole di Papa Francesco secondo cui queste iniziative comuni aiutano “vicendevolmente a sviscerare le ricchezze della Parola, come pure condividere molte convinzioni etiche e la comune preoccupazione per la giustizia e lo sviluppo dei popoli”. 

ghetto roma sinagoga

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO