a glitch the matrix big

E SE VIVESSIMO TUTTI IN UNA REALTA' SIMULATA, COME IMMAGINATO NEL FILM "MATRIX"? IL DOCUMENTARISTA RODNEY ASCHER HA INDAGATO LA STRAMBA TEORIA, E INTERVISTATO I SUOI TONTI SEGUACI - TRA QUESTI LA STRAZIANTE TESTIMONIANZA DI JOSHUA COOKE, CHE A 19 ANNI UCCISE I GENITORI ADOTTIVI NEL TENTATIVO DI DISCERNERE SE STAVA, IN EFFETTI, VIVENDO ALL'INTERNO DI MATRIX E...

 

Dagotraduzione dal Daily Beast

 

a glitch in the matrix

La teoria della simulazione, secondo cui la realtà potrebbe non essere effettivamente reale ma solo un’illusione di cui non siamo consapevoli, e dalla quale possiamo eventualmente risvegliarci, è stata studiata da tutti, da Platone e Cartesio fino a Philip K. Dick e The Matrix. È una fantasia di fuga e asservimento, liberazione e manipolazione, che attinge alle nostre esperienze muovendosi tra stati consci e inconsci, oltre a perdersi nel mondo immaginario del cinema.

 

Si tratta proprio dell’argomento ideale per il documentarista Rodney Ascher, che sulla scia di Room 237 e The Nightmare, si avventura ancora una volta in un terreno irreale con “A Glitch in the Matrix”, uno sguardo avvincente sulla possibilità che siamo tutti avatar in un gioco che non possiamo comprendere.

 

a glitch in the matrix 2

Il discorso di Dick del 1977 a Metz, in Francia, intitolato “Se trovi questo mondo brutto, dovresti vedere alcuni degli altri”, costituisce la spina dorsale di “A Glitch in the Matrix” (che sarà proiettato in anteprima nella sezione di mezzanotte del Sundance Film Festival il 5 gennaio). Nel suo discorso, l’autore di “Un oscuro scrutare”, “L’uomo nell’alto castello”, “Minority Report”, “Ma gli androidi sognano pecore elettriche” (da cui è stato tratto “Blade Runner”), “Memoria Totale” (alla base di “Atto di forza”) confessa di aver avuto nel 1974, grazie a una dose di Pentothal di sodio per i denti, un «lampo acuto» che gli ha resistuito la «memoria» di un mondo, e di una vita, che non era la sua. Dick ha descritto ampiamente questa sua esperienza (nota come “2-3-74”) nel libro postumo “L’esegesi di Philip K. Dick”.

 

a glitch in the matrix 3

Dick è stato il moderno padrino della teoria della simulazione e “A Glitch in the Matrix” trascorre molto tempo con persone che hanno preso i suoi scritti, così come il film di Lana e Lilly Wachowski “The Matrix”, e li hanno fatti propri. Nelle interviste su Skype con Ascher, queste persone appaiono travestite come stravaganti avatar digitali: un leone corazzato dalla faccia rossa, un drago in stile Mechagodzilla in smoking, un alieno in una grande tuta spaziale, e un guerriero con in testa un elmo e occhi e bocca digitali.

 

a glitch in the matrix 4

Il loro modo di apparire racconta la loro fede nei duelli tra le realtà, supportata anche dalla convinzione pubblicamente dichiarata di Elon Musk che potremmo vivere in una simulazione artificiale gestita da esseri avanzati, e da un documento accademico del 2003 del professor Nick Bostrom dell’Università di Oxford, dal titolo “Are You Living in a Computer Simulation?”, in cui lo scienziato avanza l’ipotesi che potremmo essere pedine di un programma iper-avanzato che ricrea un passato che è già avvenuto (chiamata “simulazione antenata”) oppure una nuova linea temporale alternativa.

 

a glitch in the matrix 5

Le nozioni trasmesse da questi relatori abbracciano un po’ tutto, dagli aneddoti sulle loro rotture con la realtà, alle discussioni su coincidenza, probabilità e sincronicità, a speculazioni oltraggiose e altamente specifiche sui dettagli della nostra simulazione. Non tutto è convincente. Ma allo stesso tempo è un modo divertente e perspicace di rappresentare il continuo desiderio dell’umanità di spiegare i grandi misteri attraverso concetti spirituali usando una via scientifica su regni stranieri, poteri superiori da burattinaio e sfruttamento tecnologico.

 

a glitch in the matrix 6

Uno degli intervistati (Paul Gude, alias il “leone”) ammette che forse la teoria della simulazione è semplicemente il mezzo più semplice con cui il suo cervello sceglie di far fronte alla complessità dell’esistenza umana. E confessa che la sua teoria basata sulla realtà virtuale potrebbe essere il sottoprodotto del fatto che le persone cercano sempre di spiegare la realtà attraverso la tecnologia più avanzata disponibile al momento. Attraverso spezzoni di film, “A Glitch in The Matrix” suggerisce che i film sono un veicolo fondamentale sia per creare che per canalizzare queste idee, che sono spesse frutto di sentimenti di solitudine, alienazione e disperazione, e quindi possono portare a conseguenze spaventose.

 

a glitch in the matrix 7

Ne è testimonianza straziante la sequenza in cui Joshua Cooke spiega come la sua infatuazione per “The Matrix”, unita alla sua vita domestica percepita come abusiva e alla malattia mentale non diagnosticata, lo abbia portato a uccidere i suoi genitori adottivi nel tentativo di discernere se stava, in effetti, vivendo all’interno di Matrix (la sua conclusione: «Mi ha davvero incasinato molto, perché non era niente di simile a quello che avevo visto in Matrix. Il fatto che la vita reale fosse molto più orribile, un po’ mi ha scosso»).

 

a glitch in the matrix 8

Cooke aveva 19 anni quando uccise i suoi genitori adottivi con un fucile da caccia calibro 12, in Virginia. Si dichiarò colpevole e fu condannato a 40 anni di carcere. Divenne noto come “The Matrix Case” e, come chiarisce la storia di Cooke, il pericolo della teoria della simulazione è che, se niente e nessuno è autentico, le preoccupazioni etiche sulla società e sui tuoi simili sono irrimediabilmente minate, portando a un potenziale caos.

 

a glitch in the matrix 9

Non sorprende che i collegamenti tra i videogiochi e la teoria della simulazione siano numerosi: Jesse Orion (ovvero l'astronauta alieno) afferma di aver passato anni a fare poco più che giocare ai videogiochi e “A Glitch in the Matrix” attinge a questa connessione utilizzando tutti i tipi di grafica animata al computer (inclusi Google Earth e Minecraft) per visualizzare le supposizioni dei suoi soggetti. Illuminante e divertente, la giocosa forma digitale del film riflette e rivela verità sul suo contenuto.

 

a glitch in the matrix 10

Impostato sulla minacciosa colonna sonora elettronica di Jonathan Snipes, e affrontando anche il modo in cui il déjà vu e l'"Effetto Mandela" si relazionano al suo argomento centrale, “A Glitch in the Matrix” continua lo studio di saggistica di Ascher su racconti comuni, ipotesi scientifiche e analisi dell'arte. Offrendo un coro di voci che cercano di decifrare gli enigmi dell'universo e dell'atomo attraverso visioni fantasiose della mente, del corpo e della realtà stessa, il suo film è un'indagine che apre gli occhi e critica abilmente le nostre percezioni in evoluzione di chi siamo, la nostra connessione profondamente personale con i sogni del grande schermo e la nostra persistente ricerca di conoscenza delle cose che (ancora) non comprendiamo. È un trattato sull'anelito religioso e scientifico, e sugli impulsi e le aspirazioni umane, che funge anche da ritratto di teorie cospirazioniste strampalate e delusioni di massa.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)