STATO CRAVATTARO - SINDACI E PRESIDENTI DI REGIONE CHE OSTACOLANO IL BUSINESS DELLE SLOT-MACHINE VENGONO “PUNITI” CON MENO SOLDI DALLO STATO

Antonio Pitoni per ‘La Stampa'

Una tassa sui vulcani (fino a 5 euro a visita), nuove norme sulle sigarette elettroniche, nuove sezioni della Dia. L'assalto alla diligenza anche si scatena al Senato. E così, nel decreto Salva-Roma, varato dal governo per mettere una toppa al gigantesco buco di bilancio della capitale, ci finisce di tutto. Ma l'emendamento che fa salire la tensione alle stelle, trasformando l'esame del provvedimento in uno scontro durissimo, è quello presentato dal Nuovo centro destra sul gioco d'azzardo.

Una vera e propria mannaia sulla testa di sindaci e presidenti di Regione ai quali venisse la malaugurata idea di ostacolare il business delle slot machine nei rispettivi territori. Perché chiunque dovesse emanare norme restrittive sulla diffusione delle macchinette mangiasoldi, determinando una diminuzione delle entrate erariali, nell'anno successivo potrà vedersi tagliare i trasferimenti dallo Stato centrale.

Una «punizione» che si protrarrà fin quando le limitazioni imposte dalle amministrazioni non saranno ritirate. I grillini insorgono. Rendono pubblico il tabulato della votazione: l'emendamento ottiene il via libera con il voto favorevole, Nuovo centro destra a parte, del Pd (contrari i quattro dissidenti Puppato, Ricchiuti, Ruta e Vaccari), Scelta civica e Gal. Contari Movimento 5 Stelle, Sel, Forza Italia e Lega. Un «emendamento ricatto», secondo i senatori del M5S, che solo qualche ora prima della sua approvazione avevano plaudito all'annuncio del suo ritiro, ma poi ripresentato e approvato. «Un provvedimento da Stato cravattaro», accusa Giovanni Endrizzi.

Il secondo round si gioca, invece, sull'emendamento di Linda Lanzillotta (Scelta civica), che obbligava il Comune di Roma a cedere fino al 30% le quote di Acea, la partecipata che gestisce l'acqua nella Capitale, aprendo la strada della privatizzazione e, per le aziende in crisi, alla possibilità di licenziare.

Emendamento accantonato dopo una giornata di proteste e polemiche. Aperte dal vice presidente della commissione Lavori pubblici del Senato, Massimo Cervellini, in quota Sel, che bolla il testo come «un vero e proprio scempio in spregio alla chiara volontà di tanti cittadini che con il referendum sull'acqua pubblica si sono mobilitati» per bloccarne la privatizzazione.

Nel pomeriggio, anche il sindaco di Roma, Ignazio Marino, scende in campo: «Non si può mettere in alcun modo in discussione il risultato del referendum del 2011. Noi vogliamo che Acea resti pubblica». Nella grande enciclopedia del Salva Roma, c'è spazio per tutto. Perfino per una nuova tassa sulle visite dei vulcani. Grazie a un emendamento del senatore Ncd Antonio D'Alì: i comuni che hanno sede giuridica nelle isole minori possono applicare, al posto della tassa di soggiorno, una tassa di sbarco di 2,50 euro. E aggiungere un ulteriore balzello fino a 5 euro per l'«accesso a zone per motivi ambientali disciplinate nella loro fruizione, in prossimità di fenomeni attività di origine vulcanica».

E ancora: affidato ad «un Comitato di ministri» il programma di dismissione di partecipazioni in società controllate dallo Stato e da altri enti e società pubbliche attuati dal ministero dell'Economia.

C'è posto anche per la sezione operativa della Direzione Investigativa Antimafia all'aeroporto di Milano Malpensa: sarà riaperta, grazie ad un emendamento della senatrice Laura Bignami (M5S) per contrastare le attività delle associazioni criminali di tipo mafioso nell'ambito dell'Expo 2015. Esteso anche alle sigarette elettroniche il divieto di pubblicità e promozione. L'utilizzo nei locali chiusi non riservati ai fumatori sarà vietato.

 

 

slot machines e casino sulla tiburtina jpegslot machine ignazio marino e napolitano all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti Enrico Vanzina e Linda Lanzillotta Nuovo Logo Acea

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…