pesci nel mare adriatico

SI E’ RIANIMATO IL PESCE! CON LE TEMPERATURE IN RIALZO E IL BANDO AGLI INQUINANTI, L’ADRIATICO TORNA A ESSERE UNO DEI MARI PIÙ RICCHI DI PESCI - UN ATLANTE RACCONTA I SUOI NUOVI “OSPITI”: DAI BARRACUDA AI MOLLUSCHI ASIATICI

Atlante della fauna e della flora marina dell Adriatico nord occidentaleAtlante della fauna e della flora marina dell Adriatico nord occidentale

Jenner Meletti per “la Repubblica”

 

Dopo la spiaggia, in attesa della cena in pensione, si andava al porto. Sui moli - da Rimini a Ravenna - si guardavano i pescatori con la lenza. Paganelli a volontà e qualche cefalo. Adesso, se sei fortunato, soprattutto sul lunghissimo molo di Ravenna, puoi vedere pescatori con canne speciali che tirano su una leccia (Lichia amia) di trenta chili o un barracuda boccagialla (Sphyraena viridensis) di tre o quattro chili e lungo un metro e una spanna.

 

«Anche queste pescate » dice Attilio Rinaldi, docente di biologia marina, «raccontano un mare più ricco e soprattutto diverso da qualche anno fa. L'alto Adriatico è il mare più pescoso del Mediterraneo e fra i primi al mondo. Questo perché abbonda il pesce azzurro, il cibo preferito dei grandi predatori».

 

La prima immersione nel 1977, come ricercatore del Centro ricerche marine della Regione Emilia Romagna (ne diventerà direttore). «Sì, ho guardato il mare da sopra e da sotto. Quarant' anni fa il nostro Adriatico - noi lo studiamo da Pesaro al delta del Po - aveva tanti colori, troppi.

BARRACUDABARRACUDA

 

Trovavi grandi estensioni di acque verdi, rosse, marrone che erano provocate dall' eutrofizzazione. Troppo fosforo nei detersivi arrivati dai fiumi, che si combinavano con l' azoto dell' agricoltura, della zootecnia e delle città. La legge che nel 1989 ha tolto il fosforo dai detersivi è stata un toccasana. Nell' intero mare ora questa sostanza si è dimezzata e c' è un buon equilibrio di sostanze».

 

Tante volte ha raccontato la catena alimentare del mare ai suoi studenti. «In un mare equilibrato cresce bene il fitoplancton, fatto di micro alghe. Lo zooplancton - mini crostacei - si ciba del fitoplancton e a sua volta è cibo per il pesce azzurro. E tanto pesce azzurro attira i pesci più grandi».

 

La battaglia subacquea spiega l' arrivo di specie mai viste o comunque rare. « La leccia, il pesce Serra, il barracuda boccagialla e l' Alaccia o sardinella aurita sono arrivate dal Sud del Mediterraneo a causa del riscaldamento del mare. Anche pesci un tempo rari come la ricciola - arriva a 60 chili - o la lampuga ora sono molto presenti. Il Mare nostrum è aumentato di 1,5 gradi, il nostro Adriatico di 1,8-2 gradi. Tutti hanno trovato cibo abbondante e si sono fermati, anche per la riproduzione».

PESCI NEL MARE ADRIATICO PESCI NEL MARE ADRIATICO

 

Un Atlante della fauna e della flora marina dell' Adriatico nord occidentale, a cura di Attilio Rinaldi (820 specie, 720 pagine) sarà presentato domani mattina nella sede del Centro ricerche marine. «È un compendio della biodiversità del nostro mare, troppo spesso descritto, ingiustamente, come misero e privo di vita».

 

Il mare a volte riesce a riparare anche i guasti provocati dall' uomo. Nel 1985, ad esempio, l' incendio della piattaforma Paguro causò la morte di tre lavoratori. Il relitto, paradossalmente, è diventato un "paradiso" dei pesci. «Ha funzionato come una barriera corallina artificiale. Al riparo del Paguro si sono insediati molluschi, crostacei, stelle marine e poi sono arrivati i predatori.

 

PESCI NEL MARE ADRIATICOPESCI NEL MARE ADRIATICO

La pesca è ovviamente vietata e così arrivano appassionati di foto subacquea da mezza Europa». Non solo il caldo ha spinto a nord le nuove specie. «Tante arrivano con le petroliere, che quando sono senza carico riempiono le cisterne con acqua di mare, partendo magari dall' Asia. Caricano così molluschi, larve, conchiglie Via petroliera è arrivata qui dalle Filippine la Scafarca ( Anadara inaequivalvis), una grossa conchiglia con guscio spesso.

 

Nei ristoranti delle Filippine e anche in Indonesia è un piatto ricercato ma da noi - è già presente in tutto l' alto Adriatico - non è ancora riuscita a farsi apprezzare ». Anche la vongola verace filippina ( Ruditapes philippinarum) quando nel 1983 fu seminata nella sacca di Scardovari provocò proteste.

 

«Non c' entra nulla con le nostre telline». Ora se ne producono 17.000 tonnellate all' anno nella Sacca di Goro, assieme alle 32.000 tonnellate di cozze che in Emilia Romagna hanno cambiato la pesca. Meglio "coltivare" una sacca o una valle che consumare gasolio alla ricerca di pesci selvaggi.

ASSEMBRAMENTO DI PESCIASSEMBRAMENTO DI PESCI

 

«Il nostro mare è vivo e ricco» racconta Attilio Rinaldi, «eppure la pesca è in crisi. Questo perché la domanda supera l' offerta e il mercato chiede sempre più le stesse specie, come il tonno e pesce spada. Animali, fra l' altro, che vivono decine di anni e sono esposti all' inquinamento da mercurio o altre sostanze ». Nel mare che cambia, seguendo le orme della cugina Verace, anche la bivalve Scafarca forse avrà una speranza.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....