yacht club italiano

YACHT CLUB ITALIANO NELLA TEMPESTA - CAMBIA IL PRESIDENTE: CARLO CROCE, EX NUMERO 1 DI FEDERVELA, VIA DOPO 20 ANNI, ELETTO IL MARCHESE REGGIO –TRA I SOCI DELLO YACHT CLUB DEI GRANDI DELLA VELA JOHN ELKANN, ALESSANDRO BENETTON, MARCO TRONCHETTI PROVERA - LA POLEMICA: LA NUOVA PRESIDENZA HA DATO IL PERMESSO DI ENTRARE NELLA SEDE CON I PANTALONI CORTI!

Erika Dellacasa per il Corriere della Sera

 

YACHT CLUB ITALIANO 1YACHT CLUB ITALIANO 1

Fin troppo facile parlare di acque agitate, tempeste e battaglie navali quando il teatro dello scontro è lo Yacht Club Italiano, ma è quello che sta accadendo a Genova anche se oltre le porte della sede storica del Club filtrano solo pochi rumors . Riservatezza e understatement sono la regola ma questa volta il coperchio è saltato.

 

È successo che Carlo Croce, dopo vent' anni di presidenza ininterrotta dal 1997 a oggi, è stato sostituito con quello che i suoi sostenitori ritengono un colpo di mano. Uscito dall' ufficio di presidenza Carlo Croce, due Olimpiadi alle spalle, già manager del consorzio Italia per la Coppa America nel 1987, presidente del consorzio Luna Rossa nel 2007, ex presidente di Federvela e di Isaf, ha preso il timone il neopresidente, il marchese Nicolò Reggio, antica famiglia genovese, un prozio - Giovanni Leone Reggio - che fu prima medaglia d' oro della vela italiana nell' Olimpiade del 1936, partecipante come randista alla Coppa America con Azzurra nel 1983 e come consulente nel 1987 (è ingegnere navale).

 

Il primo atto si è consumato con le elezioni di marzo, alle quali hanno partecipato circa la metà dei 1.100 soci - nomi come Amedeo d' Aosta, John Elkann, Alessandro Benetton, Marco Tronchetti Provera - dello Yacht Club più antico del Mediterraneo (1879) insieme al Royal Malta Yacht Club. I quindici consiglieri-direttori eletti hanno poi nominato i vertici e qui, rompendo la tradizione, invece della nomina del presidente per acclamazione il consiglio è andato ai voti.

Carlo Croce, messo in minoranza, ha abbandonato la seduta seguito da sei consiglieri.

REGGIOREGGIO

I restanti hanno eletto Nicolò Reggio.

 

Sembrava finita lì, invece no. Nei giorni scorsi Carlo de Thierry si è fatto promotore della raccolta di centocinquanta firme fra i soci per indire un' assemblea straordinaria con all' ordine del giorno la revoca del consiglio appena eletto e «la decadenza dell' intero ufficio di presidenza».

Questo perché, è scritto, quello che è accaduto compromette «il comportamento da Yachtsman». «Noi firmatari - ha poi spiegato de Thierry a tutti i consoci - pensiamo che oggi sia d' obbligo un serissimo e pacato riesame assembleare. Vogliamo una direzione compatta senza fratture operative e senza schieramenti».

 

Ma la frattura c' è stata e blasonati studi legali genovesi hanno valutato, a fianco del neopresidente, che cosa fare.

CARLO CROCECARLO CROCE

 

Nicolò Reggio nel suo studio di Vernazzola si dichiara desolato: «Io provo stima e rispetto per Carlo Croce, ha fatto cose straordinarie. Gli era stata offerta la carica di presidente onorario e avrebbe avuto il titolo di Commodoro, ma l' ha rifiutata... Capisco il suo turbamento emotivo ma dopo vent' anni c' era voglia di rinnovamento, è normale. Questo, invece, sembra diventare un caso di lesa maestà».

 

Così sono partite 150 lettere ad altrettanti soci «dissidenti» per chiedere quale sia secondo loro la «giusta causa» per convocare l' assemblea straordinaria con quell' ordine del giorno esplosivo. Infine, il nuovo consiglio ha convocato un' assemblea generale ordinaria il 6 giugno a conferma della propria operatività. Non c' è dubbio che in quella sede ci saranno dei chiarimenti.

 

Intanto le voci più strane si sono rincorse nei club più esclusivi dove si commenta il ribaltone allo YCI fino all' inorridita affermazione di una signora: «La nuova presidenza ha dato il permesso di entrare nella sede con i pantaloni corti!». Costernazione, ma non è vero.

yacht-club-italianoyacht-club-italianoYACHT CLUB ITALIANO LE REGATEYACHT CLUB ITALIANO LE REGATE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....