matteo salvini giorgia meloni migranti immigrati

TORNANO LE VECCHIE PAURE: IMMIGRATI E CRIMINALITÀ – SECONDO UN SONDAGGIO DEMOS, L’ALLARME PER LA SICUREZZA È IN NETTA RISALITA DOPO GLI ANNI DEL COVID: È IL PROBLEMA PIÙ URGENTE PER UN ITALIANO SU QUATTRO, IL DATO PIÙ ALTO DAL 2021 – ILVO DIAMANTI: “LA CRIMINALITÀ E, SOPRATTUTTO, L’IMMIGRAZIONE HANNO ALIMENTATO LA POLEMICA POLITICA. UTILIZZATA, ANZITUTTO MA NON SOLO, DALLA LEGA. MENTRE I TIMORI PER I CONFLITTI SI SONO AFFIEVOLITI, COME SE CI FOSSE ASSUEFAZIONE...”

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

migranti ALBANIA

In una Mappa recente abbiamo proposto i dati di un sondaggio di Demos sui problemi che inquietano gli italiani. Il dato più evidente è la centralità assunta dalla salute e, in generale, dal sistema sanitario. Una questione importante che, tuttavia, contrasta con il passato, non solo recente. Quando le preoccupazioni maggiori erano altre. In particolare: l’immigrazione e la criminalità. […]

 

Nel 2008, infatti, l’80% dei collegi elettorali in Italia riproduceva la stessa geografia elettorale dei primi anni Cinquanta. Marcata dalla “frattura anticomunista”. Riproposta, negli anni Novanta, da Berlusconi. Quando, rimpiazzò il “muro di Berlino” con il “muro di Arcore”. “Personalizzando” il medesimo “argomento”. L’anticomunismo.

 

LE PAURE DEGLI ITALIANI - SONDAGGIO DEMOS

Successivamente anche quel muro è caduto, insieme ai partiti tradizionali. E si è imposto il muro dell’antipolitica. Eretto dall’antipartito per definizione. All’epoca, il M5S di Beppe Grillo. Affiancato e sfidato, a sua volta, dalla Lega. Quando divenne “nazionale”. E “personale”. LdS.

 

La Lega di Salvini. I due anti-partiti si affermarono, alle soglie degli anni Venti, fino a costituire un governo. Il Conte 1. Che tuttavia durò poco. Perché è complicato costruire un’alleanza di governo soprattutto “contro”. Peraltro, i motivi antipolitici a cui facevano riferimento vennero sovrastati da nuove paure. Due, soprattutto. Il Covid e le guerre.

 

In particolare, l’invasione Russa in Ucraina. Non lontano dai nostri confini. A cui si aggiunse il conflitto in Medio-oriente. Il problema, però, è che ormai le “paure”, prodotte dagli eventi più drammatici tendono a “normalizzarsi”. Ai nostri occhi. Nonostante vengano riprodotte in modo continuo dai media.

 

giorgia meloni e matteo salvini in senato foto lapresse.

[…]  D’altra parte, la “paura fa spettacolo”. E lo “spettacolo della paura” è sempre in onda. Per questo, alla fine, prevale “l’abitudine”. Mentre rientrano sulla scena le paure quotidiane. Che accompagnano la nostra vita. Giorno per giorno.

 

La salute, come abbiamo visto. E altri “problemi”. Fra gli altri, la criminalità e, soprattutto, l’immigrazione. Hanno alimentato la polemica politica. Utilizzata, anzitutto ma non solo, dalla Lega. Peraltro, si tratta ormai di un tema “normale”. Non solo perché i flussi sono calati. Ma, soprattutto, perché, come segnalano le stesse associazioni di categoria, i lavori “manuali” nelle fabbriche vengono svolti prevalentemente, se non esclusivamente, da stranieri. Immigrati.

 

[…]

 

LE PAURE DEGLI ITALIANI - SONDAGGIO DEMOS

Per questo la criminalità e l’immigrazione non preoccupano più come un tempo. Anche se, nel sondaggio di Demos, mostrano un peso crescente, dopo il declino, se non l’esaurimento, del Covid. Tuttavia, la preoccupazione, ha ripreso a salire negli ultimi anni. E ha raggiunto indici che non vedevamo da tempo. Infatti, quasi 1 italiano su 4 li colloca fra i primi due problemi più urgenti. Il livello più elevato dal 2021. Dunque, dagli anni del Covid.

 

Ed è interessante osservare come le componenti meno preoccupate, dal punto di vista dell’età, siano i più anziani (oltre 65 anni) e, soprattutto, i più giovani. Per ragioni speculari. I più anziani, perché ormai hanno vissuto a lungo. E hanno un’aspettativa di vita più limitata. I giovani, perché, come abbiamo osservato, sono una generazione “altrove”. Che “non ha confini”. E, quindi, guardano “altrove”.

 

centro migranti DI GJADER IN ALBANIA

Questo profilo, nel sondaggio di Demos, si riproduce sul piano professionale, visto il minor grado di preoccupazione dimostrato dagli studenti. E dai lavoratori autonomi. Cioè: indipendenti. Infine, emergono distinzioni nette anche in base all’orientamento politico e di partito.

 

In quanto la preoccupazione cresce via via che ci si sposta da Centro-Sinistra verso Destra. Fino a toccare i livelli più elevati tra coloro che si sentono più vicini alla Lega e ai Fratelli d’Italia. Secondo tradizione. Così, se fra i cittadini prima di tutto c’è la salute, gli altri problemi continuano a suscitare incertezza. E inquietudine. Oggi più di ieri.

migranti in albania - vignetta by vukic

LE PAURE DEGLI ITALIANI - SONDAGGIO DEMOS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…