matteo salvini giorgia meloni migranti immigrati

TORNANO LE VECCHIE PAURE: IMMIGRATI E CRIMINALITÀ – SECONDO UN SONDAGGIO DEMOS, L’ALLARME PER LA SICUREZZA È IN NETTA RISALITA DOPO GLI ANNI DEL COVID: È IL PROBLEMA PIÙ URGENTE PER UN ITALIANO SU QUATTRO, IL DATO PIÙ ALTO DAL 2021 – ILVO DIAMANTI: “LA CRIMINALITÀ E, SOPRATTUTTO, L’IMMIGRAZIONE HANNO ALIMENTATO LA POLEMICA POLITICA. UTILIZZATA, ANZITUTTO MA NON SOLO, DALLA LEGA. MENTRE I TIMORI PER I CONFLITTI SI SONO AFFIEVOLITI, COME SE CI FOSSE ASSUEFAZIONE...”

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

migranti ALBANIA

In una Mappa recente abbiamo proposto i dati di un sondaggio di Demos sui problemi che inquietano gli italiani. Il dato più evidente è la centralità assunta dalla salute e, in generale, dal sistema sanitario. Una questione importante che, tuttavia, contrasta con il passato, non solo recente. Quando le preoccupazioni maggiori erano altre. In particolare: l’immigrazione e la criminalità. […]

 

Nel 2008, infatti, l’80% dei collegi elettorali in Italia riproduceva la stessa geografia elettorale dei primi anni Cinquanta. Marcata dalla “frattura anticomunista”. Riproposta, negli anni Novanta, da Berlusconi. Quando, rimpiazzò il “muro di Berlino” con il “muro di Arcore”. “Personalizzando” il medesimo “argomento”. L’anticomunismo.

 

LE PAURE DEGLI ITALIANI - SONDAGGIO DEMOS

Successivamente anche quel muro è caduto, insieme ai partiti tradizionali. E si è imposto il muro dell’antipolitica. Eretto dall’antipartito per definizione. All’epoca, il M5S di Beppe Grillo. Affiancato e sfidato, a sua volta, dalla Lega. Quando divenne “nazionale”. E “personale”. LdS.

 

La Lega di Salvini. I due anti-partiti si affermarono, alle soglie degli anni Venti, fino a costituire un governo. Il Conte 1. Che tuttavia durò poco. Perché è complicato costruire un’alleanza di governo soprattutto “contro”. Peraltro, i motivi antipolitici a cui facevano riferimento vennero sovrastati da nuove paure. Due, soprattutto. Il Covid e le guerre.

 

In particolare, l’invasione Russa in Ucraina. Non lontano dai nostri confini. A cui si aggiunse il conflitto in Medio-oriente. Il problema, però, è che ormai le “paure”, prodotte dagli eventi più drammatici tendono a “normalizzarsi”. Ai nostri occhi. Nonostante vengano riprodotte in modo continuo dai media.

 

giorgia meloni e matteo salvini in senato foto lapresse.

[…]  D’altra parte, la “paura fa spettacolo”. E lo “spettacolo della paura” è sempre in onda. Per questo, alla fine, prevale “l’abitudine”. Mentre rientrano sulla scena le paure quotidiane. Che accompagnano la nostra vita. Giorno per giorno.

 

La salute, come abbiamo visto. E altri “problemi”. Fra gli altri, la criminalità e, soprattutto, l’immigrazione. Hanno alimentato la polemica politica. Utilizzata, anzitutto ma non solo, dalla Lega. Peraltro, si tratta ormai di un tema “normale”. Non solo perché i flussi sono calati. Ma, soprattutto, perché, come segnalano le stesse associazioni di categoria, i lavori “manuali” nelle fabbriche vengono svolti prevalentemente, se non esclusivamente, da stranieri. Immigrati.

 

[…]

 

LE PAURE DEGLI ITALIANI - SONDAGGIO DEMOS

Per questo la criminalità e l’immigrazione non preoccupano più come un tempo. Anche se, nel sondaggio di Demos, mostrano un peso crescente, dopo il declino, se non l’esaurimento, del Covid. Tuttavia, la preoccupazione, ha ripreso a salire negli ultimi anni. E ha raggiunto indici che non vedevamo da tempo. Infatti, quasi 1 italiano su 4 li colloca fra i primi due problemi più urgenti. Il livello più elevato dal 2021. Dunque, dagli anni del Covid.

 

Ed è interessante osservare come le componenti meno preoccupate, dal punto di vista dell’età, siano i più anziani (oltre 65 anni) e, soprattutto, i più giovani. Per ragioni speculari. I più anziani, perché ormai hanno vissuto a lungo. E hanno un’aspettativa di vita più limitata. I giovani, perché, come abbiamo osservato, sono una generazione “altrove”. Che “non ha confini”. E, quindi, guardano “altrove”.

 

centro migranti DI GJADER IN ALBANIA

Questo profilo, nel sondaggio di Demos, si riproduce sul piano professionale, visto il minor grado di preoccupazione dimostrato dagli studenti. E dai lavoratori autonomi. Cioè: indipendenti. Infine, emergono distinzioni nette anche in base all’orientamento politico e di partito.

 

In quanto la preoccupazione cresce via via che ci si sposta da Centro-Sinistra verso Destra. Fino a toccare i livelli più elevati tra coloro che si sentono più vicini alla Lega e ai Fratelli d’Italia. Secondo tradizione. Così, se fra i cittadini prima di tutto c’è la salute, gli altri problemi continuano a suscitare incertezza. E inquietudine. Oggi più di ieri.

migranti in albania - vignetta by vukic

LE PAURE DEGLI ITALIANI - SONDAGGIO DEMOS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO