picasso a roma

PICASSO IN ITALIA - ROMA, NAPOLI E POMPEI CELEBRANO IL CENTENARIO DEL VIAGGIO DEL PIU' IMPORTANTE PITTORE DEL '900 - SI TRASFERI’ A ROMA MA AL COLOSSEO PREFERI’ OLGA, LA BALLERINA RUSSA CHE DIVENNE SUA MOGLIE – SCHIFATO DALLA CAPPELLA SISTINA ("UNA AFFICHE GAGLIOFFA"), FUGGI’ A NAPOLI. LA DESCRISSE COME UNA “MONTMARTRE ARABA”

Marco Vallora per la Stampa

 

Igor Stravinskij, Pablo Picasso e Gerald Tyrwhitt (Lord Berners) nello studio romano di Picasso a via Margutta Igor Stravinskij, Pablo Picasso e Gerald Tyrwhitt (Lord Berners) nello studio romano di Picasso a via Margutta

Esattamente cent' anni fa avremmo potuto incontrare davanti a Villa Medici o nei vicoletti promiscui di Spaccanapoli un euforico Picasso, in vacanza dall' oppressiva Parigi delle avanguardie cubiste & Apollinaire.

 

Nel quadro di un' imponente serie di iniziative europee 2017-2019, volte a studiare il suo rapporto, molto ispanico, con il Mediterraneo (l' emblema del Sole, il mito del Minotauro e della Tauromachia, la ricorrente presenza dell' eros gitano), Napoli e Pompei (ma anche Roma, con il Teatro dell' Opera) celebrano questo inconsueto anniversario.

 

Dedicando due importanti mostre, curate da Sylvain Bellenger e Luigi Gallo, a questa fulminante immersione italiana: schizzi e fotografie di amici in gita, costumi di danza tra le rovine, bozzetti di Pulcinelli e maschere partenopee, ritratti «romani», che rinnovano il suo linguaggio cubista, in stile Ingres (che è stato uno dei direttori dell' Accademia di Francia). Ma soprattutto l' attracco di uno dei più giganteschi e chiacchierati sipari teatrali del mondo, nella Sala da Ballo di Capodimonte. Un vero feticcio pittorico: il fantasma dipinto di Parade .

 

Perché il viaggio in Italia, felice ma un po' svagato, non avviene per motivi culturali o esigenze di ricarica espressiva, dopo l' ingrigita sbornia cubista, come pensa Gertrude Stein. Avviene un po' per caso, quando scocca il gong del suo fortunato accesso al mondo del teatro e della scenografia.

PICASSO A ROMA CON OLGAPICASSO A ROMA CON OLGA

 

Complice l' esuberante «Principe Eccentrico» Cocteau, che è stato sfidato dal mefistofelico «domatore» dei Ballets Russes, Sergej Djagilev, a «stupefarlo». Ragazzino, quest' uomo-orchestra padrone di tutte le arti ha avuto la ventura di assistere alle Danze Polovesiane dei Ballets e si è catapultato nel palco di Djagilev, inginocchiandosi al suo servizio. Ma ha idee e gusti diversissimi da quelle dei coreografi o degli scenografi da lui amati e che pure lui stima, come Bakst o Benois.

 

Convoglierà lui i Braque, i Derain, i Léger nel mondo della compagnia russa. Anche se dice di odiare i «provinciali futuristi italiani», ed è detestato dai surrealisti di Breton, lui sogna di portare sulle scene il rumore della vita moderna, il ticchettio delle macchine da scrivere e delle sirene industrali, ovvero i ritrovati delle avanguardie, della scomposizione cosmica del Cubismo.

PICASSO A ROMAPICASSO A ROMA

 

Dapprima pensa di agganciare il temibile Stravinsky, di cui ha tanto apprezzato lo scandaloso Sacre du Printemps . Lo va a snidare in Svizzera, e gli propone un balletto, David , molto poco biblico e per nulla michelangiolesco. Ambientato tra réclame, megafoni e saltimbanchi.

 

Niente. Stravinsky vuole troppi soldi, forse si spaventa dell' esuberanza di Cocteau. Che ci prova anche con Edgar Varèse, il «rumorista futurista», a cui propone un Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, mondato delle musiche «crucche» di Mendelssohn (siamo in anni brucianti di guerra: 1915), ambientato però nel Circo dei Fratellini. Ma poi è costretto a «ripiegare», genialmente, verso l' eccentrico musicista Satie, di cui ha ascoltato i Tre pezzi in forma di pera.

 

STRAVINSKY COCTEAU CON PABLO E OLGA PICASSOSTRAVINSKY COCTEAU CON PABLO E OLGA PICASSO

Satie è specializzato in titoli stravaganti, pre-dadaisti, e si lascia affascinare dal folle progetto. Il taccuino-dono, che Cocteau non ha più regalato a Stravinsky, si riempie finalmente delle prime annotazioni, bislacche, di Satie: « Parade si fa!». Ed è allora che il poeta riesce a convincere Picasso. Che boicotta le sue idee (Satie intanto, sadico, gongola) ma reimmagina il balletto, con scenografie cubiste, che si animano, trasformandosi nei ballerini-sandwich. I Manager-grattacielo e la Girl, che ricorda Colette, le gag del cinema muto americano e il naufragio del Titanic.

 

È Diaghilev a proporre il mitico viaggio a Roma, perché il progetto stagna, tra bizze intrecciate. No, ripete il sedentario, scorbutico Satie, «non voglio andare a Rhum ». Mentre Cocteau con Picasso, che non ha mai visto l' Italia, partono felici, come scolaretti, lasciandosi in coda al treno la Parigi competitiva e cubista. Visitando l' amica-complice Gertrude Stein annunziano: «Partiamo per il nostro viaggio di nozze». In realtà a Roma Picasso s' interessa più a una ballerina russa, che diverrà sua moglie, Olga, che non ai monumenti. Una corsa veloce trafelata per i Musei Vaticani e uffa, quella Sistina, che gli pare «un' affiche gaglioffa di Daumier».

COCTEAUCOCTEAU

 

Mentre Cocteau e Massine, il coreografo-ballerino, fanno i turisti intelligenti (ma al poeta il Foro in rovina fa venire in mente una casa svaligiata), Picasso, un tocco di formaggio e subito blindato in studio, a dipingere, con l' aiuto del pittore romano Carlo Socrate, il Sipario. Dov' è evidente, però, il respiro dell' arte italiana e del classicismo.

 

Del «Ritorno all' ordine»: in lotta con il cubismo dei goffi Manager, scomposti e vacillanti, come pupazzi del Carnevale di Valencia. Ancora di più, tutti matti per Pompei e per Napoli, una «Montmartre araba», con il Vesuvio che pare a Cocteau «una macchina che fabbricare tutte le nuvole del mondo» e il «mare che scaglia giacinti sui marciapiedi». Li raggiunge persino Stravinsky, a forgiare il suo periodo neoclassico. Tra musiche di Pergolesi e Pulcinelli e maschere partenopee, tagliate a metà. Che folgorano Massine: una parte che piange, l' altra che ride. Proprio come in Parade .

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...