jet propulsion laboratory

VIAGGIO NEL “JET PROPULSION LABORATORY” DELLA NASA - SEIMILA DIPENDENTI, UN CENTRO DI 72 ETTARI, “QUI DEDICHIAMO LA VITA AI PIANETI. SERVONO ANNI PER PROGETTARE LE MISSIONI CHE POI DURERANNO MAGARI VENT’ANNI COME LA SONDA CASSINI CHE, LANCIATA NEL '97, STA PER SCHIANTARSI SU SATURNO E PER NOI SARÀ UNA FESTA”

Jaime D’Alessandro per “la Repubblica”

 

Jet Propulsion Laboratory Jet Propulsion Laboratory

La sala all' entrata, con il negozio di souvenir, è la preferita per le foto ricordo. Jet Propulsion Laboratory è scritto il lettere d' argento sulla parete curva di fondo. Si posa con espressione sorridente e il badge ben in evidenza sotto lo sguardo distratto della centralista che a quella scena assiste decine di volte al giorno. Se non fosse per la moquette grigia da ufficio pubblico, che ha visto tempi migliori, si potrebbe pensare di essere in qualche parco a tema.

 

In realtà su questi 72 ettari sorge un laboratorio della Nasa che ha scritto molta delle storia delle esplorazioni spaziali e ridisegnato il volto di tanti pianeti. Dai Voyager ai quattro rover marziani, fino a Cassini: la prima sonda ad aver orbitato attorno a Saturno che il 15 settembre, dopo 13 anni di osservazioni del pianeta, si disintegrerà cadendo nella sua atmosfera e inviando gli ultimi preziosissimi dati. «Daremo una festa indimenticabile», promettono qui.

Jet Propulsion Laboratory  Jet Propulsion Laboratory

 

I seimila dipendenti condividono la stessa passione, anche a generazioni di distanza. Soprattutto vivono in un tempo diverso rispetto al nostro. «Servono anni per progettare le missioni che poi dureranno decenni», racconta Morgan Cable, scienziata di 34 anni innamorata del Jpl dal 2004, quando entrò come studentessa per un corso estivo. «Conosco colleghi che hanno lavorato a Cassini per tutta la vita. C' è chi ha chiamato i figli come le lune di Saturno».

 

In una dimensione così altra rispetto alla vita sulla Terra, quando Morgan è arrivata al Jpl Cassini aveva appena raggiunto Saturno e né l' iPhone né Facebook erano ancora nati, le emozioni sono rade e di intensità fuori scala. «Mi ricordo quando abbiamo osservato le stagioni di Titano, una delle lune di Saturno», spiega con gli occhi che le luccicano mentre sediamo sotto un modello di sonda Galileo a grandezza naturale lunga sette metri.

Jet Propulsion Laboratory   Jet Propulsion Laboratory

 

«Considerando la distanza dal Sole, le stagioni durano sette anni. Abbiamo dovuto aspettare un po'. Ma la cosa che mi ha emozionato di più è aver avuto la prova che su alcune lune, come Encelado, la stessa Titano o Europa che orbita attorno a Giove, c' è abbondanza di acqua. Significa che potrebbero ospitare la vita, anche se sembrava impossibile a una distanza tale dal Sole. La nostra stessa idea di pianeta è cambiata».

 

Jet Propulsion Laboratory Jet Propulsion Laboratory

I palazzi del Jet Propulsion Laboratory affacciano su un grande parco. All' ombra degli alberi, fra baracchini che vendono hot dog e caffè, incontriamo un altro volto di questo luogo. Mike Janssen, 80 anni, è stato assunto nel 1974 e da allora è rimasto al Jpl. Figlio di un annunciatore radiofonico dell' Idaho, il suo primo telescopio lo ha costruito a 13 anni. È cresciuto sognando di fare quel che fa oggi. Come Morgan Cable.

 

«Questa differenza fra il tempo delle nostre vite e quello delle missioni è un aspetto del quale si parla poco». Lui ha visto partire i Voyager e costruito il radiometro a microonde montato su Juno che sta scandagliando Giove. È la sua ultima missione, quando terminerà, nel 2018, andrà in pensione. «Il problema è che sai di usare tecnologie che quando inizieranno a raccogliere dati saranno vecchie di anni. Giochi con il tempo, tentando di costruire apparecchi solidi, andando all' essenziale».

 

Jet Propulsion Laboratory Jet Propulsion Laboratory

Janssen di successi e fallimenti ne ha visti tanti. Si commuove ricordando il lancio del 1989 del Cosmic Background Explorer (Cobe) grazie al quale più tardi George Smoot e John Mather avrebbero vinto il Nobel per la fisica nel 2006. «È l' unico lancio al quale ho assistito di persona. Per anni avevamo studiato tutte i possibili problemi che avrebbe potuto incontrare nelle spazio. Ma il razzo scomparve nel vapore del lancio: sembrava esploso. I peggiori dieci secondi della mia vita. Poi riemerse. Ma ancora oggi mi fa male ripensarci». Ogni missione lascia un' eredità, dicono qui al Jpl. Un bagaglio di tecnologie e scoperte che poi serviranno in futuro ad altri scienziati e ad altre missioni. Ma in quel bagaglio la parte umana, stranamente, non viene mai registrata.

Jet Propulsion Laboratory Jet Propulsion Laboratory

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…