VIVA LA RAI DEL CONCORSONE - IN TREMILA PER 100 POSTI (DA PRECARI) NELLA TV DI STATO - I CANDIDATI SI LAMENTANO PER LA LOCATION (BASTIA UMBRA), DA VIALE MAZZINI SFOTTONO: “VOLETE FARE GLI INVIATI SPECIALI E NON SAPETE ARRIVARE A BASTIA UMBRA?”

Luca Fazzo per “il Giornale”

 

CONCORSO RAI 3CONCORSO RAI 3

Santa pazienza, era Monet o Manet? All'improvviso, il mio futuro dipende da questo quadro, due signori che mangiano sull'erba insieme a un'amica che ha dimenticato i vestiti a casa. Sono le 11,10 di ieri e in un capannone nel cuore dell'Umbria, a un tiro di schioppo dalla Porziuncola di San Francesco, tremila illusi come me provano a cambiare vita.

 

Obiettivo: la Rai, quella di Alberto Sordi e Bruno Vespa, di Bruno Pizzul e Ilaria Alpi, sintesi inarrivabile tra l'avventura del giornalismo e il posto fisso del parastatale. Sono calati qua da tutta Italia, speranzosi ma già incavolati. Alle 11,10, allineati nei banchi, hanno avuto l'ordine di aprire il questionario. Cento domande per cento posti. E hanno scoperto che il loro futuro dipende da Monet e Manet. O da altri interrogativi che ad alcuni appariranno banali, ad altri imperscrutabili.
 

È il primo concorso che la Rai ha voluto per scrollarsi di dosso l'immagine di un carrozzone dove si entra solo per spintarella o lottizzazione. Quindi, procedure come nei concorsi pubblici da postino o commissario, che purtroppo nell'immaginario collettivo non hanno fama impeccabile. Però l'Usigrai, il temibile sindacato Rai, ha promesso che vigilerà «perché vincano merito e trasparenza». E soprattutto in giuria ci sono galantuomini come Ferruccio de Bortoli, che si aggira snello e lieve tra i capannoni.

CONCORSO RAI 2CONCORSO RAI 2

 

Insomma, speriamo: anche se il mugugno degli scettici percorre i banchi, e chi si sente già sconfitto ciancia di ricorsi, Tar e Consigli di Stato, perché se questo è un concorso pubblico allora anche qui vale la regola generale e per ogni somaro c'è un giudice pronto a dargli ragione.
 

C'eravamo iscritti in tremilaseicento, alla fine ottocento hanno rinunciato, l'Ordine dei giornalisti è insorto accusando la Rai di avere dato poco preavviso e avere scelto una location sperduta; alle lagnanze dei candidati, da dentro la Rai hanno risposto con lo sfottò, «ma come, volete fare gli inviati speciali e non sapete arrivare a Bastia Umbra?».

 

Quasi tremila, infatti, sono arrivati: siamo 2.828. Alla prima scremata, quella di ieri, ne sopravvivranno 400. Alla successiva, cento: che non verranno assunti ma tenuti lì, nel limbo catodico, in attesa di un contratto, ma con un piede dentro. «Vogliamo la crema, i migliori di voi», tuona il capo del personale Rai.

 

CONCORSONE RAI 2CONCORSONE RAI 2

Già, ma come li scegli, i migliori? Come distingui il pigro, il fuoriclasse, l'ignorante? Con cento domande, tempo massimo 75 minuti a partire dal via, l'enorme cronometro scorre implacabile, al fischio finale bisogna alzare il pennarello, pena squalifica. E che domande. Un bravo giornalista secondo viale Mazzini è quello che conosce gli effetti della politica di bilancio di Quintino Sella, anno 1862.

 

Che sa se è entrata prima in Europa la Croazia o la Bulgaria. All'opposto, ci sono domande da sghignazzo, tra i possibili cancellieri tedeschi vengono suggeriti Giscard e Walesa, e Oscar Wilde tra gli autori di Cuore di tenebra. Hosni Mubarak è il capo dell'Isis?

 

Chini sui banchi, costelliamo di crocette il questionario. Non vola una mosca, nessuno aiuta nessuno, è una gara e gli eletti saranno pochi. D'altronde basta guardarsi in giro e origliare per capire che per molti questa lotteria è l'ultima spiaggia prima di cambiare mestiere o di rassegnarsi a tirare a campare. Tu che fai? «Il freelance, tra Foggia e Roma».

CONCORSO RAI 1CONCORSO RAI 1

 

«Io dirigo una free press in Sardegna ma è un disastro, nessuno paga. Allora sono venuto a Milano, faccio l'addetto stampa di una gelateria». Il concorso non ha limiti di età, nei banchi si affollano anche cinquantenni, sessantenni, il popolo dei rottamati e degli esodati di una professione flagellata dalla crisi quanto dal progresso.

 

Gente che un posto vero lo aveva, e gente che non l'ha mai avuto, e che adesso ci prova, in una babele di accenti che farebbe la gioia di Novantesimo Minuto. E poi ci sono i giovani, quelli che sono usciti dalle scuole, e che vorrebbero fare i giornalisti, anche se non ce n'è uno che nell'attesa legga un giornale, fosse anche su tablet. Giovani, pessimisti, fieri di sé. «In bocca al lupo a noi che cerchiamo ogni giorno di fare il lavoro più bello del mondo nel paese più str... del mondo». Auguri.

CONCORSO RAICONCORSO RAI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO