CAFONALINO-AGOSPIA - ESCE IL “MANUALE DEL CALCIO” DEL COMPIANTO AGOSTINO DI BARTOLOMEI, CURATO DAL FIGLIO LUCA, ED E’ SUBITO DERBY - PIU’ PROBILE LA RIELEZIONE DI OBAMA O UN TRIONFO ZEMANIANO? PER I BOOKMAKERS LA PRIMA CHE HAI DETTO - LUCIO CARACCIOLO, WALTER VELTRONI E MARINO BARTOLETTI ONORANO IL RAGAZZO DI TOR MARANCIA CHE FU IL LEADER DELLA ROMA DI NILS LIEDHOLM - IL TESTIMONE RACCOLTO DA FLORENZI, CAPITAN FUTURO REMOTO…

Foto di Luciano Di Bacco
Francesco Persili per Dagospia

«La rielezione di Obama è sicuramente più probabile della vittoria della Roma nel derby». Non è solo un fatto di scaramanzia per il direttore di Limes, Lucio Caracciolo, romanista di rito zemaniano, ma una valutazione figlia della recente tradizione negativa della squadra giallorossa (due sconfitte su due l'anno scorso) e dei precedenti poco incoraggianti (i quattro derby persi nella stagione 97/98) del boemo nella stracittadina.

L'attesa per l'Election Day americano si intreccia alla preoccupazione per le parole di Baldini («valuteremo le eventuali offerte») su De Rossi. È più difficile immaginarsi una Roma senza Capitan Futuro o Mitt Romney alla Casa Bianca? «Romney sarebbe una soluzione avventurosa per gli Stati Uniti e per il mondo mentre è stato dimostrato che anche senza De Rossi si può vincere».

Un'interpretazione integralista dell'ortodossia zemaniana può spingersi fino al punto di mettere in dubbio anche un top player come DDR? «Io spero che resterà a lungo nella Roma», ci pensa l'ultimo cucciolo di Zemanlandia, Alessandro Florenzi, a tirare su il morale della gens giallorossa accorsa allo spazio Fandango Incontro. Prima di iniziare a parlare del libro, Il Manuale del calcio di Agostino Di Bartolomei, curato dal figlio Luca, è già tempo di derby. «Contro il Palermo abbiamo fatto vedere un gran calcio, ci avviciniamo bene alla partita contro la Lazio», il centrocampista di Vitinia lancia la sfida. La classifica dice che la Roma è dietro, «però secondo me, siamo superiori e ce la possiamo giocare».

Anche se ha la maglietta nera con il faccione di Elvis in bella vista, Florenzi preferisce alla sfrontatezza rock il profilo umile di chi, da romano e romanista, spera di indossare la fascia il più tardi possibile chè Totti è «unico e inimitabile» e De Rossi «è uno che mette l'anima in campo». Per la recluta che aspira a farsi capitano del «dopo futuro», ora c'è la prova derby. La settimana sarà molto lunga.

«Adesso sono tranquillo, con il passare dei giorni salirà la concentrazione, e la tensione». Salvate il soldato Florenzi. «Meglio non affaticarlo», scherza Luca Di Bartolomei che (ri)vede nel centrocampista «uno dei tanti piccoli agostino» della periferia della Capitale. «Viviamo in una città che massacra ogni cosa, in primis, il calcio, ma nel libro - che si lega alla memoria di quel ragazzo di Tor Marancia che fu Ago e al sostegno del progetto Calciosociale di Corviale - c'è molto della maggioranza silenziosa che a Roma fa dello sport qualcosa di positivo: divertimento e missione civile».

Altruismo, lealtà e rispetto degli avversari, dai quali - come invitava a fare Diba - si deve prendere sempre il meglio. La Roma deve imparare anche dalla Juventus, dunque? «Lo sta già facendo. La Roma sta imparando dal club bianconero e dalle grandi società l'organizzazione, l'unica strada che può condurre ai risultati», spiega Luca Di Bartolomei, prima di lasciare spazio ai ricordi di Walter Veltroni su Ago.

Appassionato di basket, ma sempre «malato di calcio», l'ex sindaco di Roma dal cuore bianconero apre l'album anni Ottanta, rammenta il sentiero di dolore di ogni tifoso juventino con «il passaggio brusco da Platini a Magrin» prima di rivivere l'emozione delle sue domeniche all'Olimpico scandite da quel coro (Oh Agostino, Ago-Ago-Ago- Agostino-gol). Quello che risalta è «la leggerezza» di un numero dieci («lo stesso di Totti», non è un caso) che aveva dentro di sé «un mondo più grande rispetto a quello legato al calcio».

Della sua passione per l'arte contemporanea, condivisa con l'allora tecnico giallorosso Scopigno, e, negli anni seguenti, da molti altri ex romanisti (da Capello a Prandelli fino a Montali) si è sempre detto mentre non tutti sanno dei dialoghi fatti di silenzi, sguardi e timidezze davanti a un caffè a Trigoria con Marino Bartoletti.

Il Baffo da Grandi Eventi (Mondiali, Giro e Festival di Sanremo) ha in mano un bicchiere di prosecco mentre prende a raccontare di Javier Zanetti («l'erede di Diba per serietà e attenzione al sociale») e di quando Luca gli ha fatto vedere il manoscritto «con il mio nome vergato dalla calligrafia di suo padre in una pagine vuota sotto la voce presentazione», parla di «una chiamata mistica, quasi arcana», e si dice «fiero» di aver firmato la prefazione di quello che definisce «non un libro di calcio ma un manuale di educazione civica».

Ago educational. Oltre al pallone sgonfiato dalle partite vendute e dai bilanci truccati, dal doping e dai football clan, infatti, c'è questo inno che rischia di apparire fuori tempo massimo al gioco più bello del mondo. Un decalogo pallonaro che la Figc, «ammesso che esista ancora, dovrebbe distribuire nelle scuole», rincara Caracciolo, che annovera tra gli episodi che hanno segnato la sua vita - non solo le partite al parco dei Daini di Villa Borghese con Walter Veltroni - ma il primo gol di Di Bartolomei in serie A, al Bologna, visto in tribuna Tevere accanto al suo compagno di stadio, e di tifo, Paolo Franchi.

L'ideologo di riferimento del «riformista romanista» ha negli occhi l'immagine del Capitano del secondo scudetto e ritorna con la mente all'età dell'oro (e porpora): lo scudetto del '82-'83, Di Bartolomei inventato come difensore centrale da Liedholm, «l'ultimo grande filosofo classico» che Franchi immaginò in un saggio semiserio nientemeno come la guida ideale di una Repubblica semipresidenziale. Il Barone migliorista di risulta, assimilabile, forse a Napolitano? Sicuramente lo svedese era «meno ideologico» di Zeman, che, tuttavia, resta «un coltivatore di utopie ragionevoli».

Come Veltroni? Il primo segretario del Pd si smarca e cerca il colpo ad effetto dicendo di quel pranzo in Brasile con Paulo Roberto Falcao (che riconobbe in quella circostanza come «il capo» di quella squadra che arrivò a undici metri dalla Coppa Campioni fosse proprio Ago). Resta il tempo per l'elogio veltroniano della fantasia e dei talenti non muscolari che stanno emergendo (Giovinco, Florenzi e Gomez, naturalmente Messi è fuori categoria) prima del bacio dello scarpino a Galeano, non il difensore argentino ma lo scrittore uruguaiano, molto amato (e citato) anche dal direttore generale giallorosso Franco Baldini.

Con l'idea potente dell'orizzonte «che serve per continuare a camminare» l'autore di Splendori e miserie del gioco del calcio ha cresciuto generazioni di sognatori (o di acchiappanuvole?) e ha insegnato, non solo a Veltroni, l'allegria del calcio. La vita è tutto quello che succede tra un campionato del mondo e l'altro? O meglio, ciò che resta tra un derby e l'altro, ma questa è un'altra storia che - per fortuna o purtroppo - vale, forse, solo a Roma.

 

 

Walter Veltroni e Luca Di Bartolomei Walter Veltroni e Luca Di Bartolomei Veltroni Luca Di Bartolomei Caracciolo e Florenzi Veltroni Di Bartolomei Caracciolo Florenzi Tifosi Giallorossi Tifosi Giallorossi Squadra sociale di Corviale con Luca Di Bartolomei Pubblico Giallorosso Paolo Franchi Paolo Franchi e Lucio Caracciolo

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…