donald trump benjamin netanyahu khamenei israele iran iron dome

“ISRAELE HA VINTO TUTTE LE GUERRE SENZA MAI VINCERE LA PACE. IDEM, DAL 1991, PER GLI STATI UNITI. SARÀ DIVERSO QUESTA VOLTA?” – STEFANO STEFANINI: “IL SUCCESSO MILITARE CONTRO L’IRAN NON SCIOGLIE IL NODO CRUCIALE DI METTERE FINE ALLE AMBIZIONI ATOMICHE DI TEHERAN. ALI KHAMENEI DEVE DECIDERE COSA FARE DEL PROGRAMMA NUCLEARE. È LA SCELTA CHE IL REGIME DEGLI AYATOLLAH AGGIRA DA UNA VENTINA D’ANNI” – “C’È UNA TRAPPOLA DA EVITARE. IN MEDIO ORIENTE CHI VINCE LE GUERRE SI ACCONTENTA DELLA SUPERIORITÀ MILITARE SENZA SOLUZIONE POLITICA, CHI LE PERDE…”

Estratto dell’articolo di Stefano Stefanini per “La Stampa”

 

benjamin netanyahu e donald trump nello studio ovale

La “Guerra dei dodici giorni”, trentasei ore per gli Usa, ha lasciato tre incognite: sulle intenzioni di Teheran circa le trattative con l’amministrazione Trump; sulle sorti della non proliferazione nucleare; su quanto ottenuto da Gerusalemme e Washington con l’intervento militare.

 

L’ultima è una costante del Medio Oriente. Dal 1948 ai nostri giorni, Israele ha vinto tutte le guerre senza mai vincere la pace. Idem, dal 1991, per gli Stati Uniti. Sarà diverso questa volta?

 

video dell attacco americano al sito nucleare di fordow 12

Le incognite evaporano se il programma nucleare iraniano è stato annientato. Non lo è stato. Lasciamo dire al Presidente americano che è stato «obliterato».

 

Donald Trump ha un rapporto dialettico con i fatti non di suo gradimento. I fatti – quali risultano a chi ne sa qualcosa, la sua stessa intelligence Usa, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea) che ha ispettori in Iran, comunicazioni interne iraniane intercettate – sono che gli impianti colpiti dai bombardamenti israeliani e da una dozzina di bombe GBU-57 anti-bunker Usa hanno subito un serio danno, ma il programma è stato solo «ritardato di mesi».

 

KHAMENEI ACCANTO AL RITRATTO DI KHOMEINI

[…] Anche escludendolo, dai fatti conosciuti si conclude che il programma nucleare non è morto. Riprenderlo o meno, dipende dall’Iran. In posizione fortemente indebolita. In meno di due anni, dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, Israele e Ahmed Al-Sharaa in Siria, l’hanno ridimensionato regionalmente, distruggendo l’arco pro-iraniano che andava dal Golfo al Mediterraneo.

 

IRAN - ATTACCO AL SITO NUCLEARE DI FORDOW

Isolato internazionalmente salvo buone parole sparse, è militarmente vulnerabile: non controlla i propri cieli. Rimasto finora in sella, pur facendo la voce grossa per nascondere la sconfitta e aggrapparsi al potere, Ali Khamenei deve decidere cosa fare del programma nucleare.

 

È la scelta che il regime degli ayatollah aggira da una ventina d’anni, tenendolo appena sotto la soglia della bomba atomica e navigando fra negoziati, minacce, sabotaggi, sanzioni, controlli Aiea. Ora le acrobazie non bastano più.

 

ALI KHAMENEI AI FUNERALI DI ISMAIL HANIYEH

Netanyahu e Trump hanno rotto il tabù dell’intervento militare. A questo punto l’alternativa è secca: o rinuncia al programma nucleare negoziandola, con in contropartita la rimozione di sanzione e altri potenziali benefici; o esporsi a un altro intervento militare. Senza spazio per temporeggiamenti. Se tanto tanto Gerusalemme ha sentore che le centrifughe riprendono a girare a pieno ritmo, Netanyahu non ci pensa su due volte a riprendere i bombardamenti. E Trump lo segue. Ormai non possono fare diversamente.

 

La “Guerra dei dodici giorni” può aver rafforzato la determinazione iraniana di dotarsi dell’arma nucleare. L’esempio della Corea del Nord dimostra che una volta che se ne entra in possesso, si possono dormire sonni tranquilli. Non si attacca a cuor leggero chi ha la bomba. […] Tanti, in Medio Oriente ma anche in Europa e in Asia, si domandano già adesso se il possesso dell’arma nucleare non sia l’unica vera garanzia di sicurezza da aggressioni. O di pareggio dei rapporti di forza.

 

pasdaran

Il successo militare di Israele e degli Stati Uniti contro l’Iran non scioglie il nodo cruciale di mettere fine alle ambizioni atomiche di Teheran. Il regime iraniano ha sempre smentito di voler diventare potenza nucleare.

 

Che lo dimostri – smettendola di arricchire l’uranio al di sopra del 3,67% e in modo controllabile. Se la scelta sta a Teheran, si negozia in due: sta agli Usa portare a compimento sul piano diplomatico lo smantellamento del programma nucleare iraniano.

BENJAMIN NETANYAHU AL MURO DEL PIANTO PREGA PER TRUMP DOPO L ATTACCO AMERICANO ALL IRAN

 

Iniziato, ma non completato, su quello militare. C’è una trappola da evitare. In Medio Oriente chi vince le guerre si accontenta della superiorità militare senza soluzione politica, chi le perde insegue irrealistici pareggi diplomatici senza accettare quanto perso con le armi.

 

Classico errore arabo del 1948 e del 1967, che il regime iraniano sembra voler perversamente ripetere affermando di aver «imposto il cessate il fuoco» a Israele. Su questa strada non andrà molto lontano.

 

Gli Ayatollah e i Pasdaran di Teheran dovrebbero guardare ai postumi della guerra arabo-israeliana del 1973, che invece condusse a un realistico riassetto dei rapporti con Israele da parte di Egitto e Giordania – e a una pace che pur fra tensioni regionali dura da mezzo secolo.

 

Menachem Begin, Jimmy Carter e Anwar al-Sadat.

Nel dubbio che Ali Khamenei abbia la saggezza, e il coraggio, di Anwar Sadat, tocca a Donald Trump spingere per la rapida riapertura del negoziato con Teheran, mettere sotto forte pressione l’Iran ventilando carote oltre ad agitare il pesante bastone militare e tener buono Netanyahu affinché la diplomazia abbia una chance. Il presidente americano ha in mano le carte necessarie; avrà la pazienza e l’attenzione? Altrimenti, anche lui, dopo aver incassato una vittoria perderà la pace.

ismail haniyeh con ali khamenei video dell attacco americano al sito nucleare di fordow 2video dell attacco americano al sito nucleare di fordow 6video dell attacco americano al sito nucleare di fordow 7

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…