gio ponti padova

UNIVERSITÀ DA AMMIRARE – L’ATENEO DI PADOVA APRE AL PUBBLICO L’ALA COSTRUITA DURANTE IL FASCISMO E AFFIDATA AL GENIO DI GIO PONTI – TRA SCULTURE DI ARTURO MARTINI E AFFRESCHI DI MASSIMO CAMPIGLI, UN VIAGGIO NELL’ARTE AL SERVIZIO DEL SAPERE

Sara Ricotta Voza per “la Stampa

 

GIO PONTI PADOVAGIO PONTI PADOVA

Un altro scrigno italiano che si apre, e non è una chiesa né una villa patrizia o una fondazione privata. È un luogo pubblico pieno di arte pubblica, è una università. Quella di Padova, famosa da saperne tante cose, ma non tutto.

 

Sappiamo che con i suoi quasi 800 anni è il secondo ateneo più antico dopo Bologna e che proprio da un gruppo di «sbolognati» fu fondata, docenti e studenti in fuga dallo Studium petroniano in cerca di più libertà. Sappiamo che vi hanno insegnato e studiato personaggi illustri, da Galileo in giù, e che ha molti primati: la prima donna laureata al mondo, il primo orto botanico, il primo teatro anatomico stabile. 


Quel che non sappiamo è che la sua storia si può raccontare anche attraverso gli edifici, le opere d’arte e gli arredi che l’ateneo ha commissionato creando un luogo unico, sintesi di antico e moderno dove si vive e si lavora.

GIO PONTI PADOVAGIO PONTI PADOVA


Non solo ’300 e ’500
Da domani l’università apre alle visite non solo la sua parte «classica» del Trecento e Cinquecento, ma per la prima volta anche l’ala novecentesca, sconosciuta ai più forse per la damnatio memoriae degli anni cui risale, Trenta e Quaranta. Fu infatti un rettore fascistissimo, ma illuminato a volere la costruzione di nuovi edifici e la risistemazione dello storico Palazzo Bo. Carlo Anti si chiamava, era archeologo e credeva nella continuità fra classico e contemporaneo, che volle fosse ben rappresentata.

UNIVERSITA PADOVAUNIVERSITA PADOVA

 

Per farlo, il rettore ebbe carta bianca e chiamò l’architetto Gio Ponti, il quale convocò i migliori artisti grazie a una legge del ’42 che stabiliva per le amministrazioni pubbliche l’obbligo di destinare il 2% dei finanziamenti all’abbellimento artistico. Strumento di controllo e propaganda, la norma ha però permesso la nascita di un «laboratorio totale delle arti» che grazie a un’opera di tutela quotidiana è giunta perfetta fino a oggi. 


«I colleghi che vengono dall’estero restano tutti a bocca aperta» racconta il rettore Giuseppe Zaccaria che ha voluto l’apertura di quest’ala; «Perché lasciarla fruire solo a un uditorio privilegiato? Un bene antico è un patrimonio da mettere a disposizione; in maniera sensata e non invasiva, ma è questa la vera molla per lo sviluppo del paese, assieme all’innovazione e alla ricerca». 

GIO PONTI PADOVAGIO PONTI PADOVA


«Dotte conversazioni»
Gio Ponti iniziò costruendo la nuova sede delle facoltà umanistiche, il Liviano, così chiamato dalla statua del Tito Livio pensoso che commissionò a Arturo Martini per l’atrio. Intorno, fece affrescare le pareti a Massimo Campigli che rappresentò l’archeologia come patrimonio degli accademici e del popolo. Per sé Gio Ponti riservò la progettazione di esterni e interni, dalle fondamenta ai portaombrelli.


Lo stesso fece nel risistemare Palazzo Bo. Qui fu chiamato a ideare il «Circolo dei professori». Quel che voleva il rettore Anti erano luoghi che favorissero «dotte conversazioni» fra i docenti sia nelle pause fra una lezione e l’altra sia in cene e concertini come alternativa alle sale del caffè Pedrocchi. Così grazie alle nuove visite guidate oggi si può accedere alla sala di lettura con i suoi divani, le poltrone, il mobile-bar di Gio Ponti.

 

GIO PONTIGIO PONTI

Da qui si passa nella sala da pranzo con l’enorme tavolo e i centrotavola firmati Carlo Scarpa e realizzati da Venini nelle forme dei simboli delle facoltà; un grande passavivande a specchio porta in cucina, sempre firmata Ponti. I professori dopo il pranzo passavano nella sala del camino, dove l’architetto-designer non ha tralasciato di creare i tavolini per giocare a carte completi di posacenere, e poi portariviste, lampade e console.

ARTURO MARTINI TITO LIVIOARTURO MARTINI TITO LIVIO

 

Ponti rinnovò anche le sale lauree chiamando Achille Funi ad affrescare quella di medicina e Gino Severini a creare un mosaico per quella di giurisprudenza, mentre un inedito Piero Fornasetti pittore affrescava il corridoio prima di essere chiamato alle armi. Per sé Gio Ponti riservò gli affreschi della Scala del Sapere di accesso al rettorato con ai piedi un Palinuro di Arturo Martini. 


Come dice il rettore Zaccaria, lavorare in questo total-Gio Ponti «non è come essere in ufficio; è un conforto per gli occhi e un privilegio». Da domani condiviso con i visitatori.

 

AFFRESCHI MASSIMO CAMPIGLIAFFRESCHI MASSIMO CAMPIGLI

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…