gio ponti padova

UNIVERSITÀ DA AMMIRARE – L’ATENEO DI PADOVA APRE AL PUBBLICO L’ALA COSTRUITA DURANTE IL FASCISMO E AFFIDATA AL GENIO DI GIO PONTI – TRA SCULTURE DI ARTURO MARTINI E AFFRESCHI DI MASSIMO CAMPIGLI, UN VIAGGIO NELL’ARTE AL SERVIZIO DEL SAPERE

Sara Ricotta Voza per “la Stampa

 

GIO PONTI PADOVAGIO PONTI PADOVA

Un altro scrigno italiano che si apre, e non è una chiesa né una villa patrizia o una fondazione privata. È un luogo pubblico pieno di arte pubblica, è una università. Quella di Padova, famosa da saperne tante cose, ma non tutto.

 

Sappiamo che con i suoi quasi 800 anni è il secondo ateneo più antico dopo Bologna e che proprio da un gruppo di «sbolognati» fu fondata, docenti e studenti in fuga dallo Studium petroniano in cerca di più libertà. Sappiamo che vi hanno insegnato e studiato personaggi illustri, da Galileo in giù, e che ha molti primati: la prima donna laureata al mondo, il primo orto botanico, il primo teatro anatomico stabile. 


Quel che non sappiamo è che la sua storia si può raccontare anche attraverso gli edifici, le opere d’arte e gli arredi che l’ateneo ha commissionato creando un luogo unico, sintesi di antico e moderno dove si vive e si lavora.

GIO PONTI PADOVAGIO PONTI PADOVA


Non solo ’300 e ’500
Da domani l’università apre alle visite non solo la sua parte «classica» del Trecento e Cinquecento, ma per la prima volta anche l’ala novecentesca, sconosciuta ai più forse per la damnatio memoriae degli anni cui risale, Trenta e Quaranta. Fu infatti un rettore fascistissimo, ma illuminato a volere la costruzione di nuovi edifici e la risistemazione dello storico Palazzo Bo. Carlo Anti si chiamava, era archeologo e credeva nella continuità fra classico e contemporaneo, che volle fosse ben rappresentata.

UNIVERSITA PADOVAUNIVERSITA PADOVA

 

Per farlo, il rettore ebbe carta bianca e chiamò l’architetto Gio Ponti, il quale convocò i migliori artisti grazie a una legge del ’42 che stabiliva per le amministrazioni pubbliche l’obbligo di destinare il 2% dei finanziamenti all’abbellimento artistico. Strumento di controllo e propaganda, la norma ha però permesso la nascita di un «laboratorio totale delle arti» che grazie a un’opera di tutela quotidiana è giunta perfetta fino a oggi. 


«I colleghi che vengono dall’estero restano tutti a bocca aperta» racconta il rettore Giuseppe Zaccaria che ha voluto l’apertura di quest’ala; «Perché lasciarla fruire solo a un uditorio privilegiato? Un bene antico è un patrimonio da mettere a disposizione; in maniera sensata e non invasiva, ma è questa la vera molla per lo sviluppo del paese, assieme all’innovazione e alla ricerca». 

GIO PONTI PADOVAGIO PONTI PADOVA


«Dotte conversazioni»
Gio Ponti iniziò costruendo la nuova sede delle facoltà umanistiche, il Liviano, così chiamato dalla statua del Tito Livio pensoso che commissionò a Arturo Martini per l’atrio. Intorno, fece affrescare le pareti a Massimo Campigli che rappresentò l’archeologia come patrimonio degli accademici e del popolo. Per sé Gio Ponti riservò la progettazione di esterni e interni, dalle fondamenta ai portaombrelli.


Lo stesso fece nel risistemare Palazzo Bo. Qui fu chiamato a ideare il «Circolo dei professori». Quel che voleva il rettore Anti erano luoghi che favorissero «dotte conversazioni» fra i docenti sia nelle pause fra una lezione e l’altra sia in cene e concertini come alternativa alle sale del caffè Pedrocchi. Così grazie alle nuove visite guidate oggi si può accedere alla sala di lettura con i suoi divani, le poltrone, il mobile-bar di Gio Ponti.

 

GIO PONTIGIO PONTI

Da qui si passa nella sala da pranzo con l’enorme tavolo e i centrotavola firmati Carlo Scarpa e realizzati da Venini nelle forme dei simboli delle facoltà; un grande passavivande a specchio porta in cucina, sempre firmata Ponti. I professori dopo il pranzo passavano nella sala del camino, dove l’architetto-designer non ha tralasciato di creare i tavolini per giocare a carte completi di posacenere, e poi portariviste, lampade e console.

ARTURO MARTINI TITO LIVIOARTURO MARTINI TITO LIVIO

 

Ponti rinnovò anche le sale lauree chiamando Achille Funi ad affrescare quella di medicina e Gino Severini a creare un mosaico per quella di giurisprudenza, mentre un inedito Piero Fornasetti pittore affrescava il corridoio prima di essere chiamato alle armi. Per sé Gio Ponti riservò gli affreschi della Scala del Sapere di accesso al rettorato con ai piedi un Palinuro di Arturo Martini. 


Come dice il rettore Zaccaria, lavorare in questo total-Gio Ponti «non è come essere in ufficio; è un conforto per gli occhi e un privilegio». Da domani condiviso con i visitatori.

 

AFFRESCHI MASSIMO CAMPIGLIAFFRESCHI MASSIMO CAMPIGLI

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)