HIGHLANDER D’ITALIA - A 91 ANNI, ALBERTAZZI NON S’ARRENDE E DEBUTTA A OSTIA CON IL RECITAL “MITI E EROI”: “LA GENTE VIENE A VEDERMI PER LA MIA ETÀ. PERCHÉ OGNI VOLTA POTREBBE ESSERE L’ULTIMA. LA RECITAZIONE ALTRUI? MI ANNOIA”

Paolo Scotti per “Il Giornale

 

GIORGIO ALBERTAZZI GIORGIO ALBERTAZZI

Dica la verità, Albertazzi: essere chiamato «maestro lusinga la sua vanità, o insidia - piuttosto - la sua modestia?

«Manifesta il senso del superfluo - ribatte lui -. Ormai, per essere chiamato maestro, basta avere un'età ragguardevole. Fino a vent'anni fa, in Italia, erano tutti dottori. Oggi sono tutti maestri».

 

E forse è appunto qui, in un misto d'orgoglio e disincanto, il segreto di questo prodigioso novantunenne, che con miracolosa energia e intatta grandezza sale ancora in scena (stasera al Teatro di Ostia antica, nel recital Miti ed eroi) battendo perdippiù tutta Italia, e per tutta l'estate, col suo personalissimo Mercante di Venezia.

 

GIORGIO ALBERTAZZI E LINA WERMULLER GIORGIO ALBERTAZZI E LINA WERMULLER

Scusi l'irriverenza, Albertazzi: ma la sua ragguardevole età c'entra qualcosa con le file di spettatori che accorrono a vederla?
«C'entra, c'entra. Una volta, vedendo la fila di spettatori che da mesi si formava davanti al teatro Eliseo, per vedere Eduardo De Filippo, chiesi a Vittorio Gassman: “A parte la grandezza di Eduardo, cosa spinge tutta questa gente?”. E Vittorio, lapidario: “Il pensiero che potrebbe essere l'ultima volta che lo vedono”».
 

GIORGIO ALBERTAZZI E FRANCO ZEFFIRELLI GIORGIO ALBERTAZZI E FRANCO ZEFFIRELLI

Considerazioni anagrafiche a parte, forse più che il personaggio, vengono a vedere l'attore.
«Che poi, nel mio caso, è la stessa cosa. Io non credo più nella finzione scenica; nell'attore che impara a memoria e recita le parole di un altro. Come Artaud, come Carmelo Bene, nel Mercante di Venezia io non faccio più Shylock. Io sono Shylock. Un po' quel come la Duse. Vedendola, Checov scrisse sul suo diario: “Per oltre due ore non sono riuscito a capire se in scena stesse recitando, o semplicemente vivendo”».
 

GIORGIO ALBERTAZZI GIORGIO ALBERTAZZI

Se per lei recitare è vivere, come fa a sopportare la recitazione degli altri?
«Infatti mi annoia. La trovo costruita, stereotipata, decorativa. Intendiamoci: io so riconoscere un bravo attore. Ma molti attori, invece di avvicinarsi al personaggio con una carezza, compiono quasi uno stupro».
 

Il suo carisma è forse dovuto anche al suo turbolento passato. Alle sue tante donne, innanzitutto.
«La donna ha l'intelligenza del corpo. Che poi è il teatro. Per questo amo l'uno e l'altra. Devo a una donna se ho cominciato a fare teatro. Da ragazzo su una corriera avvicinai una splendida figliola. “Perché non vieni a recitare con me?”, mi chiese. Le avrei detto di sì anche se fossimo andati a rubare. E poi tre persone importanti nella mia vita sono state donne. Mia nonna Leonilde, 101 anni. La mia professoressa di latino Cinita, di cui ero innamorato (33 anni lei, 12 io) e che mi fece amare di Dante. E Anna Proclemer».
 

GIORGIO ALBERTAZZI GIORGIO ALBERTAZZI

Ma talvolta il suo passato s'è ritorto contro di lei. Come la sua militanza nella Repubblica di Salò.
«Quand'ero giovane io, essere fascista significava essere italiano. Il mondo era quello. Per questo scelsi Salò. Ma anche se non mi sono mai considerato di destra (semmai più vicino al dannunzianesimo fiumano, che nasceva dalla sinistra del socialismo) quel passato me l'hanno fatto pagare. Nel cinema, ad esempio; che essendo stato per decenni dominio della sinistra, mi ha spesso tenuto accuratamente alla larga».

FRANCESCO RUTELLI GIORGIO ALBERTAZZI FRANCESCO RUTELLI GIORGIO ALBERTAZZI


Molti ignorano che durante la guerra Albertazzi salvò la vita a 19 ebrei. È vero?
«È vero. Ebbi la possibilità di farli fuggire in treno, dalla Toscana al Veneto, e la colsi al volo. È scritto nella sentenza d'assoluzione del tribunale militare. Per me non erano ebrei. Ma italiani. O ebrei della diaspora. Proprio come Shylock».
 

Il teatro, le donne... Cos'altro ama della vita?
«I cavalli. Se mi spedissero su Marte dicendomi di portarmi una cosa sola, porterei con me un cavallo».
 

GIORGIO ALBERTAZZI PIERFERDINANDO CASINI GIORGIO ALBERTAZZI PIERFERDINANDO CASINI

La sua età le ispira talvolta - perdoni l'indelicatezza - il pensiero della morte?
«Spesso. Ma senza ansia. Tutto comincia, tutto finisce. Un limite? No: uno stimolo straordinario. Gli dei, che sono immortali, si annoiano a morte. Per loro tutto si ripete sempre identico a sé stesso. A noi uomini, invece, è riservata la precarietà. “Attimo fuggente, fermati: sei bello”, dice Goethe. Il che sarà straziante. Ma anche meraviglioso».

GIORGIO ALBERTAZZI GIORGIO ALBERTAZZI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....