attilio giordano

ADDIO AD ATTILIO GIORDANO, BRAVO E AMATO DIRETTORE DE “IL VENERDÌ DI REPUBBLICA” - AVEVA 61 ANNI E LAVORAVA NEL SETTIMANALE DAL 1993 - INDIMENTICABILI I SUOI REPORTAGE IN NIGERIA, EX JUGOSLAVIA, ALBANIA, AFGHANISTAN, ISRAELE - UN ABBRACCIO A TERRY MAROCCO

ATTILIO GIORDANOATTILIO GIORDANO

Marco Sarno per www.repubblica.it

 

Questa mattina Attilio Giordano ha chiuso, idealmente, l'ultimo numero del Venerdì, Il settimanale di Repubblica al quale ha lavorato ininterrottamente dal 1993. Prima come inviato poi come direttore dal maggio del 2010. Aveva 61 anni e ancora tanto da leggere, da scrivere e da vivere. L'ultima volta che è venuto in redazione, l'abbiamo costretto a sedersi e ad accettare la sfida. «Attila, scusa, ma che senso ha venire. Approfitta di questi giorni per riposare. Ci pensiamo noi qui...».

 

ATTILIO GIORDANO E TERRY MAROCCO ATTILIO GIORDANO E TERRY MAROCCO

«Lascia perdere. Non mi fido...».  E non avrebbe potuto rispondere in altro modo. Visto che lui era nato per far questo. Difficile immaginarlo fare un altro mestiere. Da quel momento qualche telefonata per sapere come andava e tanti sms. Alcuni decisamente stupidi, i miei. Il compito ora è atroce: raccontare pubblicamente della scomparsa di un amico. Ed è ancora più complicato quando l'amico è un giornalista.

 

ATTILIO GIORDANO   ATTILIO GIORDANO

Attilio cominciò a Genova, al Lavoro che fu poi acquistato da Repubblica, il giornale di Sandro Pertini. Allora i quotidiani erano scuole e Attilio condivideva quei banchi con Giuliano Zincone (direttore), Gad Lerner, Lucia Annunziata, Mariella Gramaglia, Daniele Protti, Francesco Cevasco. E un percorso professionale totale: cronaca, giudiziaria, politica, cultura. E un dono in più: saper scrivere.

 

ATTILIO GIORDANO e TERRY MARROCCOATTILIO GIORDANO e TERRY MARROCCO

Che potrebbe sembrare una banalità, ma non lo è. In fondo basta leggere qualche articolo di archivio di quegli anni o i tanti reportage da inviato per il Venerdì. Attilio (Attila, il suo soprannome) ha raccontato pezzi di mondo: Nigeria, ex Jugoslavia, Albania, Afghanistan, Israele. Fino ad  approfondire una delle sue passioni: le vicende degli ex paesi comunisti. Sempre con quella curiosità intellettuale che mischiata alla cronaca e alla cultura. Aggiungendo quel qualcosa in più nel rendere chiare anche ai lettori meno esperti, le vite di quei luoghi.

 

Ed è una prerogativa che appartiene ai grandi narratori. Senza dimenticare però le regole della professione che hanno caratterizzato la sua vita: saper dialogare con i colleghi, non aver pregiudizi per le novità e continuare a passare personalmente gli articoli anche dei collaboratori più giovani ai quali sapeva dispensare, anche con ironia, consigli.

ATTILIO GIORDANO ATTILIO GIORDANO

 

Un atteggiamento che per lui non era mai una perdita di tempo. «Vedrai, che ci riuscirò a farti capire come si deve fare...». Dimostrando di aver saputo assumere in sé la capacità di essere un deskista completo «un uomo macchina » capace di far contemporaneamente più cose senza perdere il filo dei ragionamenti e le qualità di scrittura

 

In quel periodo la cosa che mi appariva curiosa era l'eleganza di quel giovane sempre in giro per il mondo e con l'inseparabile pipa: sempre Dunhill come pure il tabacco rigorosamente Early Morning. Proprio come accadeva ai tempi di Genova quando apriva la sua casa agli amici con librerie di dimensioni mai viste e sui  cui scaffali c'era il racconto dei grandi amori editoriali: Borges su tutti. Naturalmente il più delle volte bisognava aspettarlo perché gli orari erano sempre complicati. Entrava con il solito pacco di giornali e libri.

ATTILIO GIORDANO E TERRY MAROCCO ATTILIO GIORDANO E TERRY MAROCCO

 

Il passi professionali successivi di Attilio lo portarono prima a Torino dove tenne a battesimo la redazione, e poi a Napoli, dove è rimasto fino al 1993 quando il lavoro lo portò a Roma. Lì comincia la storia che lo ha legato al Venerdì di cui è poi capo redattore e direttore.

 

Elegante anche nella sua malattia, tradendo anche le sue origini siciliane. Presente ma sempre poco appariscente. Deciso e caparbio nel mantenere lontani dal suo dolore gli amici. Come volesse preservarli. «La morte è in fondo uno stato di perfezione, il solo alla portata di un mortale» ha scritto Cioran. Attila è stato meraviglioso anche in questo.

-----------------------------------------------------------------

Alla moglie Terry e ai figli Antonio e Maria l'abbraccio dei colleghi di Repubblica.

I funerali di Attilio Giordano si svolgeranno domani (sabato 2 luglio) alle ore 16 nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio in via Giulia

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO