george romero

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - NON CI SARÀ MIA PIÙ UN FILM DI ZOMBIE TERRIFICANTE E COSÌ POLITICO COME "LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI" DI GEORGE ROMERO, SCOMPARSO A 77 ANNI, DOPO UNA VITA DEDICATA AL CINEMA DELL’ORRORE, ALLE SUE CREATURE IN DECOMPOSIZIONE, SPESSO MOLTO PIÙ SIMPATICHE E GENTILI DEI VIVENTI - VIDEO!

 

Marco Giusti per Dagospia

 

GEORGE ROMERO GEORGE ROMERO

Non ci sarà mia più un film di zombi terrificante e così politico come La notte dei morti viventi di George Romero, scomparso a 77 anni, dopo una vita dedicata al cinema dell’orrore, alle sue creature in decomposizione, spesso molto più simpatiche e gentili dei viventi. Dobbiamo ritornare al 1968, alla guerra in Vietnam, al cinema americano in crisi, per renderci conto dell’effetto che fece sui ragazzi di tutto il mondo La notte dei morti viventi, un film poverissimo, girato in bianco e nero, dove le regole del cinema commerciale erano finalmente sovvertite, l’eroe poteva essere un nero e i vincitori i morti viventi.

FILM DI GEORGE ROMEROFILM DI GEORGE ROMERO

 

Un effetto che trovò poi una eco ancora maggiore dieci anni dopo in Zombi o Dawn of the Dead, sia in versione originale che in versione europea, rivista e rimontata da Dario Argento con le musiche dei Goblin. 500 mila dollari di budget per 55 milioni di dollari di incasso in tutto il mondo. Un film dove gli zombi eravamo noi, schiavi del capitalismo e della società dei consumi.

 

Romero ha sempre avuto le idee chiare. Fino al suo ultimo film arrivato nelle nostre sale, La terra dei morti viventi -Land of the Dead, 2004, con John Leguizamo, Dennis Hopper e la nostra Asia Argento, un piccolo capolavoro che la critica non ha ben capito, ancora dedicato alla nostra società che mangia se stessa. Per Romero gli zombi non sono mai stati solo sfruttamente di un genere, come accadrà nelle centinaia di produzioni di zombi che piomberanno sulle nostre sale e sui nostri schermi televisivi dopo il successo di Zombi nel 1978.

GEORGE ROMERO  GEORGE ROMERO

 

Giù giù fino alla lunga e fortunata serie The Walking Dead, che a Romero deve tutto o quasi, ma che non ha nulla del fascino, anche ideologico, delle produzione romeriane. Nato a New York, nel Bronx, nel 1940 da padre esule cubano e madre di origini lituane, Romero si forma come studente a Pittsburgh.

 

E’ lì che gira i suoi primi film pubblicitari e fa nascere La notte dei morti viventi assieme a John Russo e a un gruppo di amici. I suoi due film successivi, entrambi girati a Pittsburgh, There’s Always Vanilla e La stagione della strega - Season of the Witch, non sono dei successi mentre è ancora un grande film horror politico The Crazies o La città verrà distrutta all’alba, 1973, che verrà presto ricopiato dalle produzioni hollywoodiane. Un altro capolavoro di Romero, Martin, 1978, verrà rimontato e completamente tradito da noi, presentato come Wampyr, ma nell’edizione originale è un film sulla follia di un ragazzo, non le avventure di un ragazzo vampiro.

GEORGE ROMERO GEORGE ROMERO

 

Il 1978 è però anche l’anno di Zombi o Dawn of the Dead, che vede l’alleanza fra Romero e Dario Argento e il successo di entrambi in un’operazione di alto cinema horror e alto cinema politico. Romero si inventa un genere ben preciso, e nessuno saprà riprendere come lui le creature, curate con grande amore per il gore dal suo maestro degli effetti speciali di makeup Tom Savini alla faccia di tutti i digitali futuri e possibili. Zombi, che abbiamo rivisto proprio un anno fa a Venezia, con grande proiezione alla presenza di Dario Argento, è un capolavoro del cinema, non solo del cinema di genere. La versione di Dario lo rende più pop e rock.

 

FILM DI GEORGE ROMERO  FILM DI GEORGE ROMERO

Proprio il successo di Zombi obbligherà Romero a riprendere i suoi eroi per tutto il resto della sua vita, a cominciare da Day of the Dead, 1985. Romero si avventurerà anche in altre avventure, come Knightriders, un mezzo disastro anche divertente, o il più fortunato Creepshow, tratto dai fumetti dello Zio Tibia, o il film a quattro mani in due episodi con Dario Argento, Due occhi diabolici - Two Evil Eyes, o Monkey Shines. Bellissima la sua versione del romanzo di Stephen King La metà oscura -The Dark Half. Romero avrebbe potuto facilmente scivolare nel cinema di genere coi soldi di Hollywood, ma lotterà sempre per la sua indipendenza dal mercato e dalle regole del cinema americano.

GEORGE ROMEROGEORGE ROMERO

 

Anche se sono i suoi zombi e la il loro sfruttamento commerciale che interessano sia il cinema che poi sia il web che la serialità televisiva. In qualche modo Romero si è inventato un genere, un linguaggio e un meccanismo narrativo che sarà il modello ideale per i videogiochi futuri.

 

Diviso fra celebrazioni dei suoi classici in ogni parte del mondo, venne anche a Torino dove fu giustamente celebrato come un maestro assoluto del cinema, Romero sviluppò negli ultimi vent’anni molti progetti per il cinema che non avranno grande fortuna. A parte Land of the Dead, 2004, ricordiamo Zombisodes, Le cronache dei morti vieventi - Diary of Dead, Survival of the Dead, che usciranno solo in dvd o in rete. Curiosamente muore proprio il giorno del ritorno della più grande serie di fantasy mai girata al mondo, Game of Thrones, che qualcosina, coi suoi morti viventi della Barriera, deve anche a lui.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…