ADDIO VIA SOLFERINO - RCS VENDERÀ ANCHE LA SEDE STORICA (MA LA TERRÀ IN AFFITTO) - GIORNALISTI IN RIVOLTA

Andrea Montanari per "Milano Finanza"

Dopo anni di tentennamenti, ripensamenti, dietrofront e cambi di strategia, all'ultimo istante anche il palazzo di via Solferino verrà messo sul mercato da Rcs Mediagroup. La storica sede del Corriere della Sera finirà con ogni probabilità, come risulta a milanofinanza.it, nel pacchetto relativo alla trattativa in esclusiva avviata da alcuni mesi con il fondo Usa Blackstone.

A confermare questa ipotesi è stato ieri sera l'ad del gruppo editoriale, Pietro Scott Jovane, in un lungo vertice con le rappresentative sindacali di CorSera, Gazzetta dello Sport e grafici e poligrafici (sindacati che hanno fortemente voluto l'incontro su base unitaria).

Del resto pareva quasi scontato che il potenziale compratore potesse essere interessato all'intero quadrilatero tra via San Marco e via Solferino, la parte nobile del complesso immobiliare. E pareva altrettanto logico che Rcs si volesse liberare di tutta la proprietà.

Il nodo da sciogliere nelle prossime settimane - c'è chi dice ci possa essere una accelerazione per fine settembre - è quello del prezzo. Il palazzo nel suo complesso è in carico in bilancio a 80 milioni mentre l'offerta, almeno da quel che è trapelato nell'incontro di ieri sera in Rcs, oscillerebbe tra 100-150 milioni.

Quel che è certo, come ha ribadito lo stesso Jovane ai rappresentati sindacali e come avrebbe fatto sempre nella serata di ieri la direzione del CorSera, le due redazioni, i grafici e i poligrafici resteranno nell'attuale sede centrale, in Brera a Milano. Il contratto d'affitto dovrebbe avere durata alquanto lunga: si dice 15-20 anni. E avrà prezzi di mercato, quindi meno convenienti per Rcs di quelli attuali.

Oggi pomeriggio l'assemblea della redazione del quotidiano di via Solferino si riunirà per esprimersi sul tema della vendita. Da sempre contrati ad abbandonare la storica sede, i giornalisti proveranno a trovare una mediazione con l'azienda e a non assumere una posizione estrema. Anche se non è da escludere che proprio a titolo dimostrativo possa essere indetta una qualche forma di protesta.


IN SPAGNA SI TRATTA SU TAGLI DI STIPENDIO O LICENZIAMENTI


Domani è attesa la votazione decisiva dei dipendenti sul piano di contenimento dei costi varato da Unidad Editorial. Se non si trova accordo su risparmi, l'azienda potrebbe ridurre l'organico di 300 unità.

Entra nel vivo anche il nuovo piano di risparmi che Unidad Editorial, la controllata spagnola di Rcs Mediagroup, ha definito per arrivare a saving su base annua di 13 milioni. La soluzione sulla quale si tratta da settimana e che domani sarà nuovamente votata dai dipendenti del gruppo riguarda un pacchetto di interventi mirati sulla remunerazione del personale (oggi di 1.646 unità): dal taglio dello stipendio da un minimo del 3% a un massimo del 13,5% in base ai vari livelli reddituali al consumo delle ferie arretrate e così via. C'è chi dice, ma non c'è nulla di confermato, che nella trattativa rientri anche la decurtazione di 13esima e 14esima.

Proposte che sono già state rispedite un paio di volte al mittente dai dipendenti di Unidad Editorial e che saranno domani nuovamente sul tavolo della trattativa. L'azienda conta di ottenere il via libera dalla votazione dei dipendenti dopo i due primi no (al primo turno addirittura il 73% di voti contrari).

L'alternativa, nel caso in cui la forza lavoro non scenda a compromessi, è l'intervento drastico, l'ennesimo, sull'organico. Fonti sindacali spagnole, citate dalla stampa locale, parlano di un rischio taglio di 300, se non addirittura 400, dipendenti. Una enormità, oltre il 20% dell'attuale organico complessivo della divisione iberica di Rcs.

Ma va detto che negli ultimi quattro anni gli interventi sul personale di Unidad Editorial non sono mancati: a giugno 2009 l'organico contava 2.128 dipendenti, nel giugno scorso solo 1.646. In un quadriennio, insomma, sono usciti dall'azienda ben 482 persone.

 

Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura DonniniPAOLO MIELI FERUCCIO DE BORTOLI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA MIELI DE BORTOLI GALLI DELLA LOGGIA MARCHETTI DeBenedetti Bazoli Geronzi BLACKSTONESEDE CORRIERE DELLA SERA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…