AHI! TECH - BOTTE DA EROI: LA RECENSIONE DI “INJUSTICE: GODS AMONG US”

A cura di Andrea Andrei per Dagospia
(Twitter: @andreaandrei_ )

Vi ricordate Street Fighter e Mortal Kombat? Le giornate passate in sala giochi a consumare gettoni e a darsele (virtualmente) di santa ragione fra palle di fuoco, attacchi fulminei e mosse speciali?

Beh, quei tempi sono tornati, anche se in HD. Sono tornati nonostante non sia facile riproporre sulle console di nuova generazione le atmosfere e il fascino di quei giochi. Sono tornati in tutta la loro "orizzontalità", nonostante il 3D.

Da qualche giorno è arrivato nei negozi uno dei picchiaduro più attesi degli ultimi tempi, "Injustice: Gods Among Us". Un videogame sviluppato da quella stessa NetherRealm Studios che nel 2011 già si era cimentata nel remake di "Mortal Kombat", e che noi abbiamo provato nella versione per Xbox 360.

In questo titolo, pubblicato da Warner Bros. e distribuito da Cidiverte, c'è qualcosa di più. A cominciare dai personaggi, una sfilza di eroi DC Comics che sarà molto gradita agli appassionati del genere. Ma non si tratta, chiaramente, della sola particolarità.

Il vero problema dei picchiaduro, nonché ragione per la quale questa tipologia di giochi si è molto persa negli anni, è la ripetitività: spesso il gioco si riduce a una mera abilità nel premere velocemente combinazioni di tasti. L'unica varietà è rappresentata dai diversi incroci di personaggi, e nulla più.

Perciò la sfida di questo "Injustice" era proprio nel rievocare i videogame di una volta e contemporaneamente nel trovare una chiave per andare oltre i soliti cliché. Un obiettivo che, almeno in parte, è sicuramente riuscito.

Intanto le modalità di gioco. Rassicuriamo subito i nostalgici: è presente la cosiddetta modalità "arcade", che ci permette di scegliere un personaggio (e, in caso di sconfitta, di cambiarlo) con il quale affrontare una serie di nemici, per arrivare alla fine della storia "personale". Proprio quello che succedeva con Street Fighter, insomma, il che è confermato anche dai filmati finali in stile fumetto.

LA STORIA
Forse la modalità più interessante è "Storia". Una cinquantina di combattimenti per cinque livelli di difficoltà, attraverso una trama appassionante che si basa sul completo ribaltamento delle prospettive e su un continuo gioco spazio-temporale che permea l'intero videogame.

La città di Metropolis è stata praticamente distrutta (d'altronde è difficile che un luogo che diventa il campo di battaglia di due eserciti di supereroi e super-criminali rimanga in piedi). Joker, malvagio come al solito, è riuscito ad avvelenare Superman al punto di fargli scambiare l'amata Lois per l'odiato Doomsday. Per farla breve, l'eroe finisce con l'uccidere Lois (peraltro incinta) e impazzire di rabbia, tanto da ammazzare Joker e trasformare Metropolis in una dittatura.

Il potente Superman riesce così a sottomettere anche gli altri suoi colleghi supereroi. Tutti tranne uno, quello più controverso. Quello che rappresenta il buio per eccellenza ma che spesso si ritrova a fare da guardiano all'ultimo barlume di speranza dell'umanità. In una parola, Batman.

Rimasto solo, l'unica soluzione che Bruce Wayne trova è quella di aprire un varco dimensionale per chiedere aiuto agli amici che si trovano in un mondo parallelo in cui Metropolis esiste ancora e Superman non è impazzito.

Con questi presupposti, è semplice prevedere come la trama si sviluppi in una serie di strani intrecci fra gli eroi ancora tali e i loro doppioni vigliacchi e sottomessi. La cosa più difficile e più interessante sarà capire alla fine chi sono i veri buoni e i veri cattivi. Come sempre in questi casi, non c'è una vera risposta.

Le sequenze che separano un combattimento dall'altro non di rado si rivelano un po' noiosette, soprattutto per chi alle scazzottate furibonde privilegia la profondità della trama (ma d'altronde di un picchiaduro si tratta, perciò scazzottate siano).
Ma se alcuni aspetti non piaceranno a tutti quello che invece la maggior parte dei giocatori apprezzerà è il gameplay.

GAMEPLAY
I comandi sono semplici e intuitivi, e anche chi non è uno smanettone dai tempi delle sale giochi e non riesce a premere sequenze infinite di pulsanti alla velocità della luce, rimarrà sicuramente soddisfatto dagli effetti spettacolari che i vari personaggi sono in grado di creare con pochi semplici mosse.

Le cosiddette "mosse speciali", che si possono realizzare non appena un indicatore di energia si riempie, sono molto varie e "coreografiche", e difficilmente ci si stancherà di ammirarle, anche se dovessero essere a nostro discapito (sempre meglio che non lo siano comunque, vista la grande quantità di energia che sottraggono).

AMBIENTI
L'aspetto forse migliore del gioco è rappresentato dagli ambienti: sono completamente distruttibili e possono essere utilizzati per dar vita ad attacchi particolari, che vanno dal far travolgere l'avversario da un'enorme massa d'acqua, fino a tirargli contro missili o bidoni della spazzatura.

Inoltre, colpendo i nemici con una determinata mossa in un determinato momento, è possibile passare da uno scenario all'altro, anche qui con una grande dose di spettacolarità e di dolore fisico per il malcapitato "protagonista" della transazione, che può cadere da un palazzo per essere investito da un tram così come rotolare in mezzo a centinaia di cristalli appuntiti.

Quasi tutte le ambientazioni sono perlopiù dark e quest'atmosfera contribuisce a dare al gioco un aspetto più "serio" rispetto ai tradizionali picchia duro.

PER RICAPITOLARE
"Injustice: Gods Among Us" è un bel picchiaduro, capace di unire la tradizione videoludica degli anni '80 e '90 con quella delle console di nuova generazione.

La modalità Storia è perfettibile ma comunque soddisfacente. Ottimo il gameplay e soprattutto le ambientazioni.

Non l'abbiamo detto prima, ma non poteva mancare ovviamente la modalità multiplayer, in cui sarà possibile affrontare online giocatori da tutto il mondo, oltre che i propri amici ognuno direttamente da casa propria.

Si tratta di un gioco, in buona sostanza, che di certo farà davvero felici solo gli appassionati del genere, ma che sicuramente può essere apprezzato anche da chi non lo è. Una scazzottata, ogni tanto fa bene a tutti (sempre per finta, naturalmente).

 

INJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG US COPERTINAINJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG US

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…