AHI! TECH - BOTTE DA EROI: LA RECENSIONE DI “INJUSTICE: GODS AMONG US”

A cura di Andrea Andrei per Dagospia
(Twitter: @andreaandrei_ )

Vi ricordate Street Fighter e Mortal Kombat? Le giornate passate in sala giochi a consumare gettoni e a darsele (virtualmente) di santa ragione fra palle di fuoco, attacchi fulminei e mosse speciali?

Beh, quei tempi sono tornati, anche se in HD. Sono tornati nonostante non sia facile riproporre sulle console di nuova generazione le atmosfere e il fascino di quei giochi. Sono tornati in tutta la loro "orizzontalità", nonostante il 3D.

Da qualche giorno è arrivato nei negozi uno dei picchiaduro più attesi degli ultimi tempi, "Injustice: Gods Among Us". Un videogame sviluppato da quella stessa NetherRealm Studios che nel 2011 già si era cimentata nel remake di "Mortal Kombat", e che noi abbiamo provato nella versione per Xbox 360.

In questo titolo, pubblicato da Warner Bros. e distribuito da Cidiverte, c'è qualcosa di più. A cominciare dai personaggi, una sfilza di eroi DC Comics che sarà molto gradita agli appassionati del genere. Ma non si tratta, chiaramente, della sola particolarità.

Il vero problema dei picchiaduro, nonché ragione per la quale questa tipologia di giochi si è molto persa negli anni, è la ripetitività: spesso il gioco si riduce a una mera abilità nel premere velocemente combinazioni di tasti. L'unica varietà è rappresentata dai diversi incroci di personaggi, e nulla più.

Perciò la sfida di questo "Injustice" era proprio nel rievocare i videogame di una volta e contemporaneamente nel trovare una chiave per andare oltre i soliti cliché. Un obiettivo che, almeno in parte, è sicuramente riuscito.

Intanto le modalità di gioco. Rassicuriamo subito i nostalgici: è presente la cosiddetta modalità "arcade", che ci permette di scegliere un personaggio (e, in caso di sconfitta, di cambiarlo) con il quale affrontare una serie di nemici, per arrivare alla fine della storia "personale". Proprio quello che succedeva con Street Fighter, insomma, il che è confermato anche dai filmati finali in stile fumetto.

LA STORIA
Forse la modalità più interessante è "Storia". Una cinquantina di combattimenti per cinque livelli di difficoltà, attraverso una trama appassionante che si basa sul completo ribaltamento delle prospettive e su un continuo gioco spazio-temporale che permea l'intero videogame.

La città di Metropolis è stata praticamente distrutta (d'altronde è difficile che un luogo che diventa il campo di battaglia di due eserciti di supereroi e super-criminali rimanga in piedi). Joker, malvagio come al solito, è riuscito ad avvelenare Superman al punto di fargli scambiare l'amata Lois per l'odiato Doomsday. Per farla breve, l'eroe finisce con l'uccidere Lois (peraltro incinta) e impazzire di rabbia, tanto da ammazzare Joker e trasformare Metropolis in una dittatura.

Il potente Superman riesce così a sottomettere anche gli altri suoi colleghi supereroi. Tutti tranne uno, quello più controverso. Quello che rappresenta il buio per eccellenza ma che spesso si ritrova a fare da guardiano all'ultimo barlume di speranza dell'umanità. In una parola, Batman.

Rimasto solo, l'unica soluzione che Bruce Wayne trova è quella di aprire un varco dimensionale per chiedere aiuto agli amici che si trovano in un mondo parallelo in cui Metropolis esiste ancora e Superman non è impazzito.

Con questi presupposti, è semplice prevedere come la trama si sviluppi in una serie di strani intrecci fra gli eroi ancora tali e i loro doppioni vigliacchi e sottomessi. La cosa più difficile e più interessante sarà capire alla fine chi sono i veri buoni e i veri cattivi. Come sempre in questi casi, non c'è una vera risposta.

Le sequenze che separano un combattimento dall'altro non di rado si rivelano un po' noiosette, soprattutto per chi alle scazzottate furibonde privilegia la profondità della trama (ma d'altronde di un picchiaduro si tratta, perciò scazzottate siano).
Ma se alcuni aspetti non piaceranno a tutti quello che invece la maggior parte dei giocatori apprezzerà è il gameplay.

GAMEPLAY
I comandi sono semplici e intuitivi, e anche chi non è uno smanettone dai tempi delle sale giochi e non riesce a premere sequenze infinite di pulsanti alla velocità della luce, rimarrà sicuramente soddisfatto dagli effetti spettacolari che i vari personaggi sono in grado di creare con pochi semplici mosse.

Le cosiddette "mosse speciali", che si possono realizzare non appena un indicatore di energia si riempie, sono molto varie e "coreografiche", e difficilmente ci si stancherà di ammirarle, anche se dovessero essere a nostro discapito (sempre meglio che non lo siano comunque, vista la grande quantità di energia che sottraggono).

AMBIENTI
L'aspetto forse migliore del gioco è rappresentato dagli ambienti: sono completamente distruttibili e possono essere utilizzati per dar vita ad attacchi particolari, che vanno dal far travolgere l'avversario da un'enorme massa d'acqua, fino a tirargli contro missili o bidoni della spazzatura.

Inoltre, colpendo i nemici con una determinata mossa in un determinato momento, è possibile passare da uno scenario all'altro, anche qui con una grande dose di spettacolarità e di dolore fisico per il malcapitato "protagonista" della transazione, che può cadere da un palazzo per essere investito da un tram così come rotolare in mezzo a centinaia di cristalli appuntiti.

Quasi tutte le ambientazioni sono perlopiù dark e quest'atmosfera contribuisce a dare al gioco un aspetto più "serio" rispetto ai tradizionali picchia duro.

PER RICAPITOLARE
"Injustice: Gods Among Us" è un bel picchiaduro, capace di unire la tradizione videoludica degli anni '80 e '90 con quella delle console di nuova generazione.

La modalità Storia è perfettibile ma comunque soddisfacente. Ottimo il gameplay e soprattutto le ambientazioni.

Non l'abbiamo detto prima, ma non poteva mancare ovviamente la modalità multiplayer, in cui sarà possibile affrontare online giocatori da tutto il mondo, oltre che i propri amici ognuno direttamente da casa propria.

Si tratta di un gioco, in buona sostanza, che di certo farà davvero felici solo gli appassionati del genere, ma che sicuramente può essere apprezzato anche da chi non lo è. Una scazzottata, ogni tanto fa bene a tutti (sempre per finta, naturalmente).

 

INJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG US COPERTINAINJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG USINJUSTICE GODS AMONG US

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – L’IDEA DI GIORGIA MELONI DI INTRODURRE L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE SPACCA FORZA ITALIA - TAJANI È POSSIBILISTA MA I GRUPPI PARLAMENTARI NO: SE PASSASSE LA RIFORMA, SPARIREBBE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - SI VOCIFERA DI UNO SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA TAJANI E CRISTINA ROSSELLO, VICINA ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI - LA PROPOSTA DI LEGGE ELETTORALE NON PIACE ALLA LEGA E NEMMENO AI MINI-POTENTATI DI FRATELLI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-RAMPELLI), MA SAREBBE PERFETTA PER MANDARE IN TILT LA SINISTRA…

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO