AHI! TECH - UNA CHIAMATA CHE NON È POSSIBILE IGNORARE: UNO SPECIALE SU “CALL OF DUTY”, IL GIOCO DI GUERRA PIÙ FAMOSO E PIÙ REDDITIZIO DELLA STORIA DEI VIDEOGAMES - DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AL 2025: LA RECENSIONE DEL NUOVO CAPITOLO DELLA SERIE, “BLACK OPS II”, CHE IN 16 GIORNI HA INCASSATO UN MILIARDO DI DOLLARI - ABBIAMO PROVATO ANCHE IL NUOVO PACCHETTO MAPPE MULTIPLAYER “REVOLUTION”, DISPONIBILE SU XBOX LIVE…

A cura di Andrea Andrei per Dagospia

Che la guerra non sia un gioco, si sa. Ed è sempre bene ribadirlo, soprattutto oggi che abbiamo modo di vedere quasi in diretta quello che accade nei teatri dei maggiori conflitti mondiali (come ha dimostrato di recente il soldato americano che ha postato su Youtube un video del suo ferimento durante uno scontro a fuoco con i talebani in Afghanistan).

Ma ciò non toglie che spesso i giochi di guerra sono veramente appassionanti. Specie se parliamo della serie più famosa, più giocata e più redditizia della storia dei videogames. È, ovviamente, "Call of Duty", che proprio quest'anno compie dieci anni. Era il 2003 quando uscì il primo capitolo, ambientato nella Seconda Guerra Mondiale, che diventò fin dalla sua pubblicazione un classico del genere sparatutto. Seguirono poi, quasi con cadenza annuale, altri sette capitoli, ambientati anche in diversi periodi storici. La serie "Modern Warfare" arriva fino ai giorni nostri, mentre l'ultima uscita, "Black Ops", spazia anche in un futuro iper-tecnologico.

Non è compito semplicissimo descrivere in poche righe quello che è stato e che ha rappresentato "COD" per il mondo videoludico. Basti dire che si tratta dello sparatutto in prima persona che ha incassato di più in assoluto e che ancora oggi infrange tutti i record di vendite a ogni nuovo capitolo pubblicato.
Call of Duty trasporta il giocatore nel pieno dell'azione di guerra, con colonne sonore, filmati e ricostruzioni spesso in stile cinematografico, il che trasforma il gioco in un qualcosa di epico.

C'è stata un'evoluzione evidente dai primi capitoli fino a oggi. Basti pensare che le prime uscite erano ispirate a fatti realmente accaduti, e forse anche per questo offrivano un coinvolgimento emotivo talmente profondo da essere il suo punto di forza e contemporaneamente di debolezza. Non nego che, nel lontano 2003, la prima impressione che ebbi del primo capitolo della serie non fu molto positiva. Non certo per la spettacolarità indiscussa del gioco, quanto più per il fastidio che mi procurava ripercorrere in prima persona (con una certa abbondanza di dettagli, peraltro) una delle pagine più dolorose della storia dell'ultimo secolo. Impersonare un soldato americano durante lo sbarco in Sicilia, per chi ha un minimo di sensibilità storica, è qualcosa di più di una semplice riproduzione ludica di uno scenario di guerra. Il gioco è però sinceramente irresistibile.

Da allora, come si è detto, di cose ne sono cambiate. Intendiamoci, Call of Duty si porta dietro sempre la sua bella scia di critiche (specialmente con Modern Warfare, che riproduceva degli scenari di guerra molto simili a quelli che i soldati degli eserciti occidentali si sono ritrovati a vivere in Medio Oriente). Ma il successo è talmente scontato che addirittura anche le vecchie copie usate nei negozi di videogame vengono valutate mediamente di più degli altri giochi.

Senza considerare, e ciò vale soprattutto per i capitoli più recenti, che in multiplayer è forse uno dei titoli più godibili e divertenti in commercio.

LA RECENSIONE DI CALL OF DUTY BLACK OPS II
Tutto questo si ritrova anche nell'ultimo capitolo, "Black Ops II", che abbiamo provato in versione Xbox360. Prodotto da Treyarch e pubblicato da Activision Blizzard, il gioco ha incassato (guarda un po'!) un miliardo di dollari in soli sedici giorni. In realtà non fu accolto in maniera positiva, almeno prima della sua uscita. I critici più spietati già affilavano le unghie, pronti a scatenarsi su quello che è effettivamente il maggiore punto debole di tutta la serie: la ripetitività. Molti considerano infatti le dinamiche di gioco di Call of Duty un po' monotone e abusate. La libertà di movimento è solo apparente, in realtà il giocatore è costretto ad avanzare solo in certi spazi e in certe direzioni e l'obiettivo rimane essenzialmente quello di effettuare un continuo tiro al bersaglio, con i nemici che muoiono come mosche, ma che sono sempre di più.

Un giudizio che è sicuramente comprensibile, anche se quegli stessi critici alla fine si sono dovuti ricredere. Il secondo capitolo di "Black Ops" (che allude alla Divisione Operazioni Speciali della Cia) è ambientato nel 2025, quando Frank Woods (presente anche nella prima parte), ormai costretto su una sedia a rotelle, ripercorre con lunghi flashback alcune fasi della guerra fredda negli anni '80, vissute accanto ad Alex Mason (il protagonista di Black Ops). Questo perché Woods sta aiutando David Mason, figlio di Alex, a catturare l'antagonista Raul Menendez e a contrastare la Repubblica Popolare Cinese che nel frattempo ha invaso la costa occidentale degli Stati Uniti in cerca di materie prime.

Il gioco alterna perciò gli episodi degli anni '80 a quelli ambientati nel 2025. I primi sono altamente spettacolari, anche grazie allo spessore dei personaggi, mentre i secondi offrono la possibilità al giocatore non solo di partecipare direttamente all'azione, ma anche di comandare delle squadre a livello tattico. La pecca forse è rappresentata dal fatto che le tecnologie avanzatissime tolgono un po' di fascino al gioco (sparare a dei soldati che hanno il potere di diventare invisibili ricorda tanto "Crysis" o "Halo", e con Call of Duty c'entrano poco), ma la trama è appassionante e il gameplay provoca dipendenza, come quello dei suoi predecessori.

Il tasso di spettacolarità è elevatissimo, quello di violenza anche (decisamente maggiore rispetto agli ultimi capitoli di "Modern Warfare").

IL MULTIPLAYER E IL NUOVO PACCHETTO MAPPE "REVOLUTION"
Oltre alla classica e irrinunciabile "Campagna", il multiplayer, e cioè l'altra modalità di gioco che ha decretato il successo planetario della serie, si conferma all'altezza delle aspettative anche in quest'ultimo capitolo.

Solo due giorni fa è uscito il nuovo pacchetto mappe "Revolution", scaricabile da Xbox Live per 1200 Microsoft Point (c'è anche la possibilità di acquistare il "Season Pass" a 4000 Microsoft Point per scaricare tutti i pacchetti aggiuntivi che usciranno). Il pacchetto in questione comprende 4 nuove mappe: "Grind", ambientata in uno skate park, "Mirage", nel deserto del Gobi, "Hydro", che ha al centro una diga in Pakistan, e l'affascinante "Downhill", che porta i giocatori tra le vette innevate delle Alpi francesi.

"Revolution" dà anche accesso a una nuova arma e alla possibilità di prendere la parte dei non-morti nella modalità "Zombi".

Una scusa in più per passare ore e ore ad assassinarsi a vicenda con gli amici, sempre e solo sullo schermo, naturalmente. Anche perché qui si resuscita all'infinito.
E se avete altri impegni? Il team di Call of Duty ha pensato al modo di risolvere il problema, come dimostra questo geniale spot: http://www.youtube.com/watch?v=OZwdpXgPbKc. Tanto per dire che ormai la questione non è convincere gli utenti ad acquistare il gioco (lo farebbero comunque), quanto più cercare di strapparli ai loro impegni quotidiani. Perché anche il piacere diventa Dovere.

 

CALL OF DUTY BLACK OPS IICALL OF DUTY BLACK OPS IICALL OF DUTY BLACK OPS IICALL OF DUTY BLACK OPS II REVOLUTION - MAPPA GRINDCALL OF DUTY BLACK OPS II REVOLUTION - MODALITà ZOMBICALL OF DUTY BLACK OPS II REVOLUTION - MAPPA DOWNHILL

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…