AHI! TECH - “GLASSUP”, LA STARTUP ITALIANA CHE SPAVENTA GOOGLE: MOUNTAIN VIEW RIVENDICA IL NOME DEGLI OCCHIALI INTELLIGENTI

A cura di Andrea Andrei per Dagospia
(Twitter: @andreaandrei_ )

È il classico caso di Golia che viene spaventato da Davide. E, come spesso accade nel mondo delle multinazionali, del colosso che fa di tutto per sbarazzarsi della potenziale concorrenza.

Se nella parte di Golia c'è Google, in quella di Davide stavolta c'è una startup tutta italiana, "GlassUp", con sede legale a Modena e con base fra Marghera e Padova, che già prima di Mountain View aveva pensato a trasformare un paio d'occhiali in un dispositivo simile agli attuali smartphone.

Francesco Giartosio, Gianluigi Tregnaghi e Andrea Tellarin hanno così sviluppato i "GlassUp", degli occhiali con uno schermo integrato in una lente, collegati al cellulare tramite Bluetooth e compatibili con Android e iOS (e forse un domani anche con Windows 8) tramite i quali è possibile leggere news, visitare i social network, avere informazioni su strade e monumenti, e farsi indicare la strada dal navigatore gps. Insomma, tutto quello che si può fare con uno smartphone.

Il marchio "GlassUp" viene registrato a ottobre 2012, per l'Italia, con l'intenzione di estenderlo poi a livello internazionale. Solo pochi mesi prima, a giugno, Google aveva registrato i suoi "Glass". Giartosio, Tregnaghi e Tellarin volano a Las Vegas a gennaio per presentare il loro prodotto alla fiera dell'International Consumer Electronics Show. Lì vengono notati da Google, che fa loro i complimenti, e sembra interessata alla loro idea.

La svolta si materializza un paio di mesi più tardi, una mattina di fine marzo. Mentre il CEO dell'azienda, Giartosio, se ne sta tranquillo con il suo team in ufficio, squilla il telefono. La voce che esce dalla cornetta viene da molto lontano, addirittura dall'altra parte dell'oceano. Ma quello che dice è chiarissimo. È l'ufficio legale di Google, che chiede, o meglio intima gentilmente di cambiare il nome di GlassUp il prima possibile, per evitare conseguenze spiacevoli. Troppo simile al nome "Glass", già di proprietà di Mountain View.

«Lì per lì stavo svenendo», racconta a Dagospia Francesco Giartosio, «ma i miei colleghi, più giovani di me, erano contenti». E avevano ragione, perché essere contattati da Google, anche in questi termini, vuol dire visibilità.

In effetti da allora in poi le cose per GlassUp sono andate sempre meglio. Recentemente la startup ha lanciato una campagna di fundraising sulla piattaforma Indiegogo (http://igg.me/at/glassup). Una raccolta fondi che durerà ancora fino al prossimo 8 agosto e tramite la quale sarà possibile preordinare gli occhiali intelligenti.

Il prezzo è di molto inferiore a quelli di Google: 399 dollari. In più, a seconda dell'importo della donazione su Indiegogo, è possibile acquistarli anche a prezzi scontati. Vedranno la luce probabilmente a maggio del prossimo anno.

Ma in cosa davvero possono essere migliori gli occhiali italiani rispetto a quelli di Mountain View? La risposta è quasi scontata: nel design. «Siamo già in contatto con tutte le principali aziende di ottica in Italia. Il gusto delle persone è importante, e ognuno vuole gli occhiali che più gli piacciono», spiega Giartosio. Ecco perché i GlassUp saranno prodotti in diversi modelli.

Ci sarà anche una variante con le lenti scure, così che l'effetto da "uomo bionico" che tanto è stato rimproverato a Google sparirà, per essere sostituito con dei discreti occhiali da sole alla moda.

Altro problema, forse il più spinoso, è quello relativo alla fotocamera integrata. Su Mountain View sono piovute moltissime critiche perché gli occhiali intelligenti, potendo scattare foto e registrare video, rappresenterebbero una minaccia per la privacy. «All'inizio abbiamo pensato di non inserire una fotocamera», racconta il CEO di GlassUp, «ma abbiamo ricevuto moltissime richieste in proposito. Allora abbiamo deciso di creare due versioni dei nostri occhiali: quelli classici e quelli con la fotocamera integrata, che però sarà molto visibile».

Ma la differenza sostanziale è che i GlassUp funzionano solo se connessi a un altro dispositivo, che sia uno smartphone o una rete intranet. Saranno venduti anche ai musei, permettendo ai visitatori di visualizzare le informazioni su un'opera d'arte direttamente guardando l'opera in questione.

Google in realtà ha posto il problema solo riguardo al nome, chiedendo alla startup di modificarlo, ma l'azienda italiana ha rifiutato. Sarà l'ufficio brevetti a decidere, e ci potrebbero volere diversi mesi. Nel frattempo, però, GlassUp avrà tempo o di trovare un altro nome, o ancora meglio di non averne più bisogno.

Giartosio non ne fa certo un mistero: «Siamo partiti con l'intenzione di creare qualcosa di nostro e di commercializzarlo, ma adesso non saremmo affatto dispiaciuti se ci arrivassero delle offerte di acquisizione». Qualche maligno potrebbe pure ipotizzare che fosse il fine ultimo sin dall'inizio, ma Giartosio giura che non è così. Ma, onestamente, non nega che la loro idea potrebbe piacere non solo a Google, ma anche ai suoi competitor, che sicuramente si stanno muovendo per entrare nel business della cosiddetta tecnologia da indossare.

Basti pensare che uno dei primi acquirenti dei GlassUp è stato un dipendente di Apple. Insomma, gli affari sono affari, e se Google non farà il primo passo magari lo farà qualcun altro, e la lista dei possibili acquirenti è molto lunga.

Quel che è certo è che Mountain View, se voleva davvero stroncare GlassUp sul nascere, ha ottenuto l'effetto contrario. Da quando questa notizia è rimbalzata sui siti americani, le donazioni sono passate repentinamente da 8 mila a 33 mila dollari. Possibile che Google davvero non avesse previsto una simile reazione? O forse una "banale" bega riguardo al nome si trasformerà in un dialogo e magari in un compromesso che farà diventare i Google Glass anche un po' italiani?

 

GLASSUPGLASSUPGLASSUPGLASSUPGLASSUP

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...