la scogliera dei desideri liz taylor richard burton

ALCOL, AMORE E ISTERIA: LA FOLLE ESTATE DI LIZ TAYLOR E RICHARD BURTON IN SARDEGNA – UN LIBRO RACCONTA LA TORMENTATA REALIZZAZIONE DI UNO DEI PIÙ SPETTACOLARI FLOP CINEMATOGRAFICI DI SEMPRE, “LA SCOGLIERA DEI DESIDERI”, GIRATO NEL 1967 AD ALGHERO – I CAPRICCI DELLE DUE STAR AMERICANE, CHE PRETESERO 1,2 MILIONI DI DOLLARI A TESTA, GLI INCIDENTI SUL SET, IL CANE DI LIZ TAYLOR RAPITO E IL TENTATO SUICIDIO DELLA MOGLIE DEL PRODUTTORE… – VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Alberto Anile per www.repubblica.it

 

Liz Taylor e Richard Burton sul set de La scogliera dei desideri

Nell’estate del 1967, la zona di Alghero fu scossa dalla lavorazione di un film straordinario e dimenticato: La scogliera dei desideri (titolo originale Boom!), diretto da Joseph Losey e interpretato dalla coppia Liz Taylor-Richard Burton.

 

Il novanta per cento dell’azione si svolge infatti su una spettacolare villa a strapiombo sul mare, costruita appositamente su una falesia di Capo Caccia, e poi smantellata a fine riprese […]

 

L avventura de La scogliera dei desideridi sergio naitza

A riesumare questa bizzarra storia di cinema e isteria, natura e cultura, esce ora un informatissimo libretto di Sergio Naitza, L’avventura de La scogliera dei desideri (edito da FilmPraxis con la Cineteca Sarda), in cui trovano posto, precisati e arricchiti, i contenuti di un documentario dello stesso Naitza presentato alla Festa di Roma (L’estate di Joe, Liz e Richard).

 

[…] La scogliera dei desideri ha origine da un racconto che Tennessee Williams aveva scritto nel 1953, a Positano, dov’era impegnato a curare i dialoghi inglesi di Senso. […] Joseph Losey, l’austero regista di Il servo e L’incidente, accetta di dirigerlo. La storia di una ricchissima plurivedova che ospita nella sua lussuosa villa un “angelo della morte” è in fondo un travestimento della lotta di classe, una metafora del declino dell’occidente (dell’America), e Losey, aristocratico comunista perseguitato dal maccartismo, è sedotto dal sottotesto.

 

Liz Taylor e Richard Burton - La scogliera dei desideri

Arrivare alla coppia di protagonisti è più complicato: Sean Connery e Ingrid Bergman rifiutano, finché Liz Taylor accetta a patto di avere con sé il marito Richard Burton e 1.250.000 dollari a testa (il film ne costò in tutto quasi 4.600.000). L’età dei protagonisti non collima ma la supercoppia di La bisbetica domata mette a tacere ogni remora: sulla carta è già un film campione d’incasso.

 

Losey sfronda il testo di Williams (al quale scrive pazientemente proposte e modifiche) mentre Richard MacDonald costruisce con gesso e tubi innocenti una villona sulla baia di Porto Conte, a Capo Caccia. Quando il set è pronto, una mareggiata se lo porta via in una notte, e bisogna ricominciare da capo. Intanto Bulgari provvede ai gioielli e la casa romana Tiziani (dove lavora un giovane Lagerfeld) prepara i costumi.

 

L’11 agosto 1967 il primo incontro fra regista, cast e produzione va male: Liz e Richard, accompagnati da parenti, segretari e nove bambini, atterrano con un charter ma ad Alghero non trovano nessuno; Losey e la produzione giungono un’ora dopo, confusi dall’ora legale.

 

liz taylor e il regista Joseph Losey sul set de la Scogliera dei desideri a Porto Conte

È la prima avvisaglia che le cose non andranno come previsto. Il primo giorno la Taylor si dà malata, pare sfigurata da una zanzara. Losey decide di girare col solo Burton ma pure lui non si fa vedere: lo trovano in albergo, e lui si scusa semplicemente di non essere riuscito a raggiungere il set. Il terzo giorno si rompe la macchina da presa.

 

Tutti bevono moltissimo: la Taylor, Burton, Losey, e pure Noël Coward, venuto a interpretare l’ambiguo ruolo della “strega di Capri”. A parte Coward, che di tanto in tanto dimentica le battute, tutti sono comunque di un professionismo strepitoso, e spesso la stessa Taylor è “buona” alla prima (o, almeno, così lei impone al pazientissimo e preoccupato Losey).

 

Liz Taylor e Richard Burton - La scogliera dei desideri

Gli incidenti dietro le quinte sono talmente buffi da sembrare inventati. Il produttore John Heyman si prende una sbandata per Joanna Shimkus, modella canadese scelta per un ruolo minore, e la moglie di lui, scoperto il flirt, si chiude in una torre facendo paventare un suicidio (ne discenderà ottenendo un divorzio, una percentuale sui successivi tre film di Heyman, una casa e una Jaguar da cambiare ogni anno).

 

la scogliera dei desideri - locandina

Il capitano dello yacht dei Burton viene trovato ubriaco, Liz lo licenzia e lui per vendicarsi le rapisce un cane; il fotografo di scena, Gianni Bozzacchi, lo va a recuperare in Costa Azzurra rischiando di farsi accoltellare. L’apparizione di due uomini armati fa precipitare sull’isola Polizia, Fbi e Scotland Yard: tutti pensano all’Anonima Sequestri, forse erano semplici cacciatori.

 

La scogliera dei desideri esce in un momento cruciale, il maggio del ’68, prendendo insulti quasi unanimi. Fra i più comprensivi, l’americano Roger Ebert lo definisce un film «brutto ma affascinante» e il nostro Kezich «uno psicodramma d’alta scuola». Al botteghino è un flop clamoroso, e la storia del cinema lo archivia nella casella del camp pretenzioso. […]

liz taylor e richard burton5 richard burton e liz taylor roma 1964 ph barillari liz taylor

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…