musica streaming

ALZA IL VOLUME! DOPO 15 ANNI I BILANCI DELLE CASE DISCOGRAFICHE TORNANO IN POSITIVO - A TRAINARE I CONTI È IL DIGITALE, (VALE IL 45% DEGLI INTROITI) SPINTO DALLO STREAMING COME SPOTIFY E DEEZER - MA DA QUESTI SERVIZI AGLI ARTISTI ARRIVANO SOLO POCHI SPICCIOLI

SPOTIFYSPOTIFY

1 - SORPRESA, LA MUSICA TORNA A CRESCERE

Giuseppe Bottero per “la Stampa”

 

C’era una volta il grande malato dell’industria dell’intrattenimento: la musica. A quindici anni esatti dalla tempesta Napster, il sito che, di fatto, ha sdoganato la pirateria e dato il «la» alla svolta digitale, sui bilanci delle etichette discografiche tornano i segni più. Anche in Italia. Spiegano dalla Fimi (Federazione industria musicale italiana) che, per la prima volta da tempo, il 2014 si chiuderà con un fatturato in crescita.

 

SPOTIFYSPOTIFY

Certo, le cifre restano relativamente basse e lontanissime dai fasti del passato, ma sono sufficienti per far intravedere un cambio di rotta. Nei primi nove mesi il mercato italiano ha aumentato i ricavi del 5%, e si aspetta un’ulteriore scossa dal Natale. A trainare i conti è il digitale, che rappresenta il 45% degli introiti, spinto, a sua volta, dai servizi streaming, in particolare quelli in abbonamento, da Spotify a Deezer, passando Google Play e TimMusic, che salgono del 109%. Visto che la fruizione cambia, ora bisogna tener conto pure dei video: i proventi dai portali supportati dalla pubblicità come YouTube e Vevo balzano del 78%.

 

NapsterNapster

In picchiata i download: -19%, mentre il vecchio cd tiene botta: -4%, compensato dal boom del vinile che, pur rappresentando una nicchia, fa segnare un +66%. Il trend non è solo italiano: nel primo trimestre 2014 i clienti di Kobalt Music Publishing, realtà che raggruppa i produttori musicali del Vecchio Continente e raccoglie le loro royalties, hanno intascato tramite Spotify il 13% in più rispetto a iTunes.

 

Il Financial Times, che parla di «Spotify Effect», spiega che anche la pirateria è un ricordo lontano. Che bisogno c’è di scaricare quando tutto - o quasi - è disponibile online?

PIRATERIA PIRATERIA

A innescare la «terza rivoluzione industriale», per una volta, non sono stati i giganti statunitensi, bensì Spotify, il servizio svedese creato nel 2006 e sbarcato in Italia nel 2013. Nella creatura del trentunenne Daniel Ek hanno investito Goldman Sachs, Morgan Stanley e Jp Morgan: ora vale almeno quattro miliardi di dollari e ha un unico, gigantesco problema. Non fa soldi.

 

Secondo quanto ricostruito da «Bloomberg Business», nell’ultimo anno il rosso viaggiava attorno a quota 200 milioni. La speranza è aumentare il numero di abbonati al servizio premium (i brani sono trasmessi senza interruzioni pubblicitarie e a qualità superiore), che adesso rappresenta solo il 25% dei 40 milioni di utenti iscritti. Il timore è che sul mercato dello streaming si affacci Apple: tre miliardi per il servizio Beats non sono stati spesi a caso e la «potenza di fuoco» di Cupertino potrebbe far saltare il tavolo.

 

PIRATERIA PIRATERIA

È il segno che l’industria musicale è tornata sexy. Ma cosa è successo? «Molto semplicemente, un prodotto si è trasformato in un servizio», ragiona Lino Prencipe, capo del settore digitale di Sony. E funziona. «In Italia - dice Prencipe - il download non è mai decollato, lo streaming sì. Le società tecnologiche hanno creato infrastrutture potenti, e hanno fame di contenuti. La vera sfida, per noi, ora è monetizzarli».

 

2 - SPOTIFY: IL SUCCESSO NON PAGA. PER GLI ARTISTI SOLO LE BRICIOLE

Giuseppe Bottero per “la Stampa”

 

Immaginate un Vasco Rossi debuttante. Immaginatelo con un singolo pazzesco per le mani, «Albachiara». Se, come la maggior parte degli artisti di oggi, decidesse di lanciarlo sul web, probabilmente si affiderebbe a Spotify. Un milione di ascolti più tardi, la scoperta: nella migliore delle ipotesi si sarebbe messo in tasca 9.500 euro.

 

google censura p p t google censura p p t

È un calcolo grossolano, ma rende l’idea: la guerra degli incassi si combatte a colpi di centesimi. Anzi, meno: Spotify paga ai proprietari dei diritti tra 0,006 e 0,0084 dollari per ascolto. È chiaro che gli incassi dal digitale sono solo una piccola parte dei guadagni di un artista, una leva per mettere in moto i meccanismi del marketing e dei concerti. Ma come ci si sente a scoprire che i diritti Siae ancora oggi rendono al grande autore Mogol 700 mila euro l’anno? Nell’era della musica liquida la forbice continua a restringersi: spiega «The Guardian» che per ogni pezzo scaricato (legalmente) all’autore finisce meno di un centesimo.

 

E qualcuno non ci sta. A inaugurare il fronte anti-Spotify è stato Thom Yorke, voce dei Radiohead. Un anno fa ha tolto la sua musica dal sito. Poi è stato il turno dei Black Keys e di Beyoncé. Nei giorni scorsi ha fatto rumore la mossa di Taylor Swift: via tutto, perché «la musica non deve essere gratis».

 

Può darsi che sia un caso, ma dal 27 ottobre a oggi ha piazzato 1 milione e 200 mila copie del suo album «1989», il più venduto dell’anno.

Spotify tira dritto: «Sempre più artisti stanno salendo a bordo», spiega Veronica Diquattro, responsabile del mercato italiano. «In molti Paesi lo streaming sta generando più profitti delle vendite digitali e ci sono emergenti come Cazzette o Lorde che, esplosi grazie a noi, guadagnano cifre significative. Andarsene? Poco ragionevole: miliardi di persone possono ascoltare brani su YouTube e altri milioni di utenti, così, ritorneranno alla pirateria».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....