fuocoammare

IL CINEMA DEI GIUSTI - SALUTATO DA UN TRIONFO DI PUBBLICO E DI CRITICA A BERLINO, ARRIVA ANCHE NELLE NOSTRE SALE FUOCOAMMARE DI GIANFRANCO ROSI, MOLTO PIÙ DI UN DOCUMENTARIO SU LAMPEDUSA CHE RIPORTA IL CINEMA ITALIANO A QUALCOSA CHE VISCONTI A ROSSELLINI HANNO COSTRUITO COL NEOREALISMO

Fuocoammare di Gianfranco Rosi

 

Marco Giusti per Dagospia

 

gianfranco rosi still 1.18.1gianfranco rosi still 1.18.1

Salutato da un trionfo di pubblico e di critica a Berlino, da “The Guardian” a “Variety”, da “The New York Times” a “The Hollywood Reporter”, arriva anche nelle nostre sale Fuocoammare di Gianfranco Rosi, molto più di un documentario su Lampedusa e sulla tragedia dei migranti nel Mediterraneo, quanto un film sulla distanza che separa gli abitanti dell’isola e noi cittadini europei da un disastro di proporzioni bibliche che abbiamo sotto gli occhi ormai da tanti anni. Rosi, che ha passato un anno e mezzo a Lampedusa, sceglie di seguire pochissimi personaggi dell’isola.

fuocammare fuocammare fuocoammare nuove foto poster e trailer del nuovo film di gianfranco rosi v4 251719fuocoammare nuove foto poster e trailer del nuovo film di gianfranco rosi v4 251719fuocoammarefuocoammaregianfranco rosi  lampedusagianfranco rosi lampedusa

 

fuocoammare di gianfranco rosi  1452590519863fuocoammare di gianfranco rosi 1452590519863

Un ragazzino di 12 anni, Samuele, che apparentemente non ha contatti coi migranti, ma la cui crescita è vista come una metafora della nostra coscienza. Poi la sua famiglia, il padre marinaio. La nonna che cucina a casa e che alle notizie dei ritrovamenti dei migranti morti risponde per tutti noi con un “poveri cristiani”.

 

Un un dj locale, Pippo Fragapane, anche autore della canzone del titolo, “Fuocoammare”, che trascrive le reazioni dei lampedusani a un fatto di guerra, quando gli inglesi bombardarono una nave italiana nel porto dell’isola e tutto il mare si illuminò di fuoco e luce. Poi un medico in prima linea, il dottor Bartolo, lucido e umanissimo riguardo a cosa è capitato in questi ultimi 20 anni e ai doveri che ha l’uomo di aiutare gli altri uomini.

 

Al tempo stesso Rosi riprende quello che in questo anno e mezzo è capitato in mare. Seguendo il dramma di un gruppo di nigeriani che sono sbarcati lì dopo un viaggio terrificante. E filmando, a bordo di una motovedetta, la scoperta di un barcone con un numero impressionanti di morti. Ma non è la morte il soggetto del film. E neanche l’eroismo di chi opera lì nel Mediterraneo salvando vite tutti i giorni a rischio della propria.

 

E’ la crescita di una coscienza. Quella di Samuele, ovviamente, che diventa grande, e in qualche modo si ritrova un corpo e una mente che stanno cambiando. In qualche modo i suoi cambiamenti, l’occhio pigro che ci vede meglio, il tentativo di convivere col mare, diventano metafore della situazione che il mondo vive di fronte alla tragedia. E altro soggetto è la separazione, reale, tangibile, che nella stessa Lampedusa c’è tra gli abitanti del posto e i migranti che viaggiano e muoiono a pochi chilometri da casa loro.

 

Attorno al cambiamento di Samuele e alla distanza tra la vita sull’isola e quella in mare è costruito un film che lucidamente, senza patetismi o moralismi, ci mostra quello che è oggi questo disastro. Il grande radar che capta i messaggi dai barconi bloccati nel mare è un momento di grande cinema, ma Rosi non vuole costruire per grandi eventi.

 

Smonta il meccanismo facile dell’inchiesta giornalistica per andare dentro la nostra stessa coscienza. Grande film politico solo per il tema che tratta, Fuocoammare, come il Sacro Gra, che fece vincere a Rosi un più che giusto Leone d’Oro a Venezia, è un’opera importante che non solo ha grandi possibilità di vincere Berlino, ma riporta il cinema italiano a qualcosa che Visconti a Rossellini hanno costruito col Neorealismo. Qualcosa che va oltre il giornalismo, come ha scritto “The Hollywood Reporter”. E oltre la cronaca. Ma è qualcosa che ci tocca profondamente e dovrebbe farci crescere umanamente proprio come il piccolo Samuele. Grandissimo film. In sala dal 18 febbraio.    

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO