ARTE 2013 - IL PEGGIO? LO YOGA AL MAXXI, ECCELLENTI CURATORI EMIGRATI ALL’ESTERO, MACRO PASTICCIO - IL MEGLIO? LA BIENNALE, LA MOSTRA DI DAVID BOWIE, FRANCESCO VEZZOLI

Alessandra Mammì per espresso.repubblica.it

Impossibile sottrarsi al meglio e il peggio nell'arte del 2013.Eccolo. Con giudizi assolutamente faziosi e passionali.

IL MEGLIO

1) LA BIENNALE DI MASSIMILIANO GIONI
Confermato dal pellegrinaggio di visitatori. Dunque a costo di essere banali e di parte, merita il primo posto

2) LA MOSTRA DI DAVID BOWIE AL VICTORIA & ALBERT DI LONDRA
Allestimento grandioso, maxischermi,video rari, feticci e foto di David bambino, Ziggy, eroi e alieni, vestiti rispolverati, Berlino con il muro, Velvet Goldmine .......Vista insieme a: ex giovani punk ,coppie di insegnanti, ragazze più che benestanti con Kelly al braccio, turisti in sneakers, studenti con zainetti, signori& signore radical chic. Pienone internazionale. Molti lacrimoni nostalgici.

3) LA MOSTRA DI ANA MENDIETA ALLA HAYWARD GALLERY
Tutto al massimo, l'allestimento essenziale, la scelta delle opere, la serietà dell'istituzione che dedica una grande antologica aun'artista così complessa e preveggente. Ne esce fuori la sua forza creativa, l'élan vital e insieme distruttivo. La bambina cubana che fugge in America con i genitori a 12 anni.

Il femminismo, il simbolismo, le ricorrenti immagini di morte e molte nascite delle sue performance, la violenza, la pace della natura. Tutto con materiali rari, preziose carte da archivi e nessun morboso indugiare sulla sua morte. Che arriva a New York dove vive con il suo compagno e artista più famoso di lei ,Carl Andre, quando nel 1985 cade dal 35mo piano di un grattacielo a New York in circostanze mai chiarite.

4) FRANCESCO VEZZOLI AL MAXXI
Grande antologica , molto discussa, detrattori sostenitori. Nei fatti si conferma il coraggio di un artista che scende nell'arena dei media, sfida Hollywood, la tv, lo star system il red carpet e ne esce vivo. E che in più qui, si dimostra l'unico ad aver lottato e vinto la prepotenza muscolare del museo di Zaha Hadid. Il suo allestimento al Maxxi con rossi sipari e morbidi tendaggi, ha reso confortevole persino il pugno di cemento dell'Archi Lady di Ferro.

5) MARTIN KIPPENBERGER ALL'HAMBURGER BAHNHOF
Solo un antologica così completa poteva dar conto della titanica produzione di colui che è stato definito forse il più talentuoso artista tedesco. DI tanto talento nulla è stato escluso: pittura, scultura, collage,film, musica. La politica e la storia, l'ordine e il disordine, l'amore e la paura, la rabbia e l'ironia. Un tumultuoso percorso nella vita complicata e nella mente sconfinata di un uomo che non ha messo limiti alla ricerca. Rischiando sempre. Morendo giovane. Insomma oltre la mostra, un romanzo.

6) RAGNAR KJARTANSSON ALLA BICOCCA
"The visitors": ipnotico e rapsodico allestimento con installazione dinove schermi e proiezioni video in scala 1:1,che punta con successo all'opera totale ricostruendo un concerto attraverso le performances dei diversi strumenti. Ogni musicista occupa uno schermo chiuso in una stanza di un delabrè edificio ottocentesco di Rokeby Farm, nell'Upstate New York. La musica è dell'artista, le poetiche parole dell'ex moglie dell'artista, i musicisti tutti amici dell'artista. L'effetto finale: una meraviglia.

IL PEGGIO

1) LA DIASPORA
Il peggio invece è che nel 2014 il curatore Andrea Lissoni che ci ha regalato "Visitors" o l'evento dedicato al magnifico cineasta artista Apichatpong Weerasethakul, con tanto di maratona 24hours, se ne va altrove. E' stato chiamato dalla Tate Modern, e naturalmente ha fatto le valigie per Londra. Anche se ha promesso di portare a termine il suo programma per la prossima stagione della Bicocca, il suo nome si aggiunge alla ormai lunghissima lista di eccellenti curatori emigrati all'estero: Mario Codognato, Francesco Manacorda, Fabio Cavallucci, Antonia Alampi, Lorenzo Benedetti, Chiara Parisi, Dobrila De Negri, Luigi Fassi, Andrea Bellini...

2) IL PADIGLIONE RUSSO ALLA BIENNALE DI VENEZIA
Inutile esibizione di soldi&potere, prova muscolare tutta anabolizzanti, installazione artefatta e faticosa. Facile metafora sullo strapotere del denaro con messa in scena della mitologica pioggia d'oro di Danae. Era meglio quando si stava peggio

3) IL MACRO PASTICCIO
Storia di un edificio da 30 milioni di euro e di un Comune (quello di Roma) che non ha ancora deciso se farne un museo d'arte contemporanea o un circo. E si può aggiungere la caduta libera di Rivoli, il bando incasinato per la direzione della Gam, la deriva del Pecci a Prato ..... 2013 una decimazione per le istituzioni contemporanee. Si è salvato solo il Mart.

4) LO YOGA AL MAXXI
I suoni e luci dell'allestimento a Palazzo Marino a Milano che accompagna la Madonna di Foligno di Raffaello. E ogni baracconata "acchiappa pubblico" nei musei italiani. I quali nel 2014 dovrebbero tornare a fare il loro mestiere. E non ispirarsi ai palinsesti di un canale digitale.

5) LA CHIUSURA DI CHARTA
Dopo 21 anni la casa editrice, riferimento dell'arte contemporanea italiana, viene messa in liquidazione. E l'editore Giuseppe Liverani ancora fedele alla sua storia sessantottina scrive: "Non ci siamo voluti adeguare a un mercato editoriale che impone di abbassare la qualità e di impiegare precari abbiamo fatto questo lavoro per vent'anni al meglio, e nella piena legalità. Con una decina di dipendenti, tutti assunti a tempo indeterminato. La società non è fallita, ma non riesce più a sostenersi.

Piuttosto che abbassare i nostri standard, chiudiamo". Ma sia lui che il suo braccio destro Silvia Palombi non manderanno al macero i libri. E mentre Nella sede di via Moscova, a Milano, è in corso una vendita speciale a prezzi bassissimi insieme dichiarano "Abbiamo fatto una specie di sogno: che neanche un libro venga distrutto e che ciascuno trovi casa: un libro per persona. Non aspetteremo pigramente acquirenti e ordini ma proseguiremo con le donazioni a Istituzioni culturali, Biblioteche e Fondazioni e con le vendite speciali ad artisti, autori, gallerie».

 

Mammi Biennale Venezia Massimiliano Gioni MOSTRA DAVID BOWIE A LONDRA FOTO LAPRESSE FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI Mario Codognato con la moglie Mirta DArgenzio mario MELANDRIFulvio Conti e Giovanna Melandri YOGA AL MAXXI Giugno retro

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…