ARTE 2013 - IL PEGGIO? LO YOGA AL MAXXI, ECCELLENTI CURATORI EMIGRATI ALL’ESTERO, MACRO PASTICCIO - IL MEGLIO? LA BIENNALE, LA MOSTRA DI DAVID BOWIE, FRANCESCO VEZZOLI

Alessandra Mammì per espresso.repubblica.it

Impossibile sottrarsi al meglio e il peggio nell'arte del 2013.Eccolo. Con giudizi assolutamente faziosi e passionali.

IL MEGLIO

1) LA BIENNALE DI MASSIMILIANO GIONI
Confermato dal pellegrinaggio di visitatori. Dunque a costo di essere banali e di parte, merita il primo posto

2) LA MOSTRA DI DAVID BOWIE AL VICTORIA & ALBERT DI LONDRA
Allestimento grandioso, maxischermi,video rari, feticci e foto di David bambino, Ziggy, eroi e alieni, vestiti rispolverati, Berlino con il muro, Velvet Goldmine .......Vista insieme a: ex giovani punk ,coppie di insegnanti, ragazze più che benestanti con Kelly al braccio, turisti in sneakers, studenti con zainetti, signori& signore radical chic. Pienone internazionale. Molti lacrimoni nostalgici.

3) LA MOSTRA DI ANA MENDIETA ALLA HAYWARD GALLERY
Tutto al massimo, l'allestimento essenziale, la scelta delle opere, la serietà dell'istituzione che dedica una grande antologica aun'artista così complessa e preveggente. Ne esce fuori la sua forza creativa, l'élan vital e insieme distruttivo. La bambina cubana che fugge in America con i genitori a 12 anni.

Il femminismo, il simbolismo, le ricorrenti immagini di morte e molte nascite delle sue performance, la violenza, la pace della natura. Tutto con materiali rari, preziose carte da archivi e nessun morboso indugiare sulla sua morte. Che arriva a New York dove vive con il suo compagno e artista più famoso di lei ,Carl Andre, quando nel 1985 cade dal 35mo piano di un grattacielo a New York in circostanze mai chiarite.

4) FRANCESCO VEZZOLI AL MAXXI
Grande antologica , molto discussa, detrattori sostenitori. Nei fatti si conferma il coraggio di un artista che scende nell'arena dei media, sfida Hollywood, la tv, lo star system il red carpet e ne esce vivo. E che in più qui, si dimostra l'unico ad aver lottato e vinto la prepotenza muscolare del museo di Zaha Hadid. Il suo allestimento al Maxxi con rossi sipari e morbidi tendaggi, ha reso confortevole persino il pugno di cemento dell'Archi Lady di Ferro.

5) MARTIN KIPPENBERGER ALL'HAMBURGER BAHNHOF
Solo un antologica così completa poteva dar conto della titanica produzione di colui che è stato definito forse il più talentuoso artista tedesco. DI tanto talento nulla è stato escluso: pittura, scultura, collage,film, musica. La politica e la storia, l'ordine e il disordine, l'amore e la paura, la rabbia e l'ironia. Un tumultuoso percorso nella vita complicata e nella mente sconfinata di un uomo che non ha messo limiti alla ricerca. Rischiando sempre. Morendo giovane. Insomma oltre la mostra, un romanzo.

6) RAGNAR KJARTANSSON ALLA BICOCCA
"The visitors": ipnotico e rapsodico allestimento con installazione dinove schermi e proiezioni video in scala 1:1,che punta con successo all'opera totale ricostruendo un concerto attraverso le performances dei diversi strumenti. Ogni musicista occupa uno schermo chiuso in una stanza di un delabrè edificio ottocentesco di Rokeby Farm, nell'Upstate New York. La musica è dell'artista, le poetiche parole dell'ex moglie dell'artista, i musicisti tutti amici dell'artista. L'effetto finale: una meraviglia.

IL PEGGIO

1) LA DIASPORA
Il peggio invece è che nel 2014 il curatore Andrea Lissoni che ci ha regalato "Visitors" o l'evento dedicato al magnifico cineasta artista Apichatpong Weerasethakul, con tanto di maratona 24hours, se ne va altrove. E' stato chiamato dalla Tate Modern, e naturalmente ha fatto le valigie per Londra. Anche se ha promesso di portare a termine il suo programma per la prossima stagione della Bicocca, il suo nome si aggiunge alla ormai lunghissima lista di eccellenti curatori emigrati all'estero: Mario Codognato, Francesco Manacorda, Fabio Cavallucci, Antonia Alampi, Lorenzo Benedetti, Chiara Parisi, Dobrila De Negri, Luigi Fassi, Andrea Bellini...

2) IL PADIGLIONE RUSSO ALLA BIENNALE DI VENEZIA
Inutile esibizione di soldi&potere, prova muscolare tutta anabolizzanti, installazione artefatta e faticosa. Facile metafora sullo strapotere del denaro con messa in scena della mitologica pioggia d'oro di Danae. Era meglio quando si stava peggio

3) IL MACRO PASTICCIO
Storia di un edificio da 30 milioni di euro e di un Comune (quello di Roma) che non ha ancora deciso se farne un museo d'arte contemporanea o un circo. E si può aggiungere la caduta libera di Rivoli, il bando incasinato per la direzione della Gam, la deriva del Pecci a Prato ..... 2013 una decimazione per le istituzioni contemporanee. Si è salvato solo il Mart.

4) LO YOGA AL MAXXI
I suoni e luci dell'allestimento a Palazzo Marino a Milano che accompagna la Madonna di Foligno di Raffaello. E ogni baracconata "acchiappa pubblico" nei musei italiani. I quali nel 2014 dovrebbero tornare a fare il loro mestiere. E non ispirarsi ai palinsesti di un canale digitale.

5) LA CHIUSURA DI CHARTA
Dopo 21 anni la casa editrice, riferimento dell'arte contemporanea italiana, viene messa in liquidazione. E l'editore Giuseppe Liverani ancora fedele alla sua storia sessantottina scrive: "Non ci siamo voluti adeguare a un mercato editoriale che impone di abbassare la qualità e di impiegare precari abbiamo fatto questo lavoro per vent'anni al meglio, e nella piena legalità. Con una decina di dipendenti, tutti assunti a tempo indeterminato. La società non è fallita, ma non riesce più a sostenersi.

Piuttosto che abbassare i nostri standard, chiudiamo". Ma sia lui che il suo braccio destro Silvia Palombi non manderanno al macero i libri. E mentre Nella sede di via Moscova, a Milano, è in corso una vendita speciale a prezzi bassissimi insieme dichiarano "Abbiamo fatto una specie di sogno: che neanche un libro venga distrutto e che ciascuno trovi casa: un libro per persona. Non aspetteremo pigramente acquirenti e ordini ma proseguiremo con le donazioni a Istituzioni culturali, Biblioteche e Fondazioni e con le vendite speciali ad artisti, autori, gallerie».

 

Mammi Biennale Venezia Massimiliano Gioni MOSTRA DAVID BOWIE A LONDRA FOTO LAPRESSE FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI Mario Codognato con la moglie Mirta DArgenzio mario MELANDRIFulvio Conti e Giovanna Melandri YOGA AL MAXXI Giugno retro

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO