peppe barra de simone

“MI DISSERO CHE ERO STONATO POI ARRIVÒ ROBERTO DE SIMONE CHE MI FECE PROVARE. E SCOPRII CHE ERO BRAVO” – PEPPE BARRA: “FU LUI A TRACCIARMI LA STRADA CON LA SUA STRAORDINARIA 'GATTA CENERENTOLA'. SE NON L’AVESSI INCONTRATO LA MIA VITA SAREBBE STATA CERTAMENTE MOLTO MENO FELICE" – “GLI AMICI DICONO CHE SONO PIGRO, MA PER ME IL TEATRO VIENE PRIMA DI OGNI COSA. PRIMA DI TUTTO IL PALCOSCENICO, DOVE INVENTO E SO DI VIVERE” - VIDEO

 

Giulio Baffi per repubblica.it - Estratti

PEPPE BARRA

Si avvicina il Natale e Peppe Barra trionfa nei teatri gremiti di pubblico conquistato dal gioco del suo Razzullo, protagonista di quell’antica “Cantata dei pastori” che dal Seicento ad oggi si rinnova per la gioia di chi vi assiste e di chi, come l’attore e cantante napoletano, la mette in scena. Appuntamento d’emozione, spettacolo amato come un rito personale, occasione che ritorna, di anno in anno, per riaprire l’armadio in cui sono riposti ricordi e progetti.

 

Da quanti anni porta in scena il suo Razzullo?

Sono ormai cinquant’anni, la prima volta avevo trent’anni, la mise in scena il maestro Roberto De Simone affidandomi questo bellissimo personaggio, uno scrivano buffo e spaesato che mi sono cucito addosso come un abito che non ho mai smesso di indossare. Personaggi popolari che mi nutrono e che, da più di quattrocento anni, ancora ci divertono e ci fanno pensare.

 

(...)

Come era il suo Natale da bambino?

PEPPE BARRA

Povero e freddo, ma riscaldato bene dall’affetto della famiglia. Vivevamo a Procida con i nonni, a raccontarlo sembra una fiaba, il freddo e noi a scaldarci intorno al braciere, la tombola giocata coi parenti e i vicini, l’odore delle pigne messe sul fuoco ad arrostire, pochi giochi per noi bambini, delle biglie di creta per le sfide tra ragazzi, qualche pietanza più ricca da mettere in tavola, i dolci di Natale, la messa nella chiesa di San Michele sulla Terra Murata.

 

E la vita del giovanissimo Peppe?

I primi anni li ho trascorsi in quell’isola incantata, con mamma e nonna, con le zie e i piccoli amici. Poi ci trasferimmo a Napoli, ero povero, spaesato, guardai per la prima volta la città dando la mano a mia madre Concetta. Avevo paura di perdermi tra i vicoli di Vasto a Chiaia, il quartiere dove abitammo.

 

Per lei la capitale del sud è diventata una città specchio

Napoli è la città che mi ha formato e che mi nutre e sono orgoglioso di rappresentarla in tante occasioni. Mi ci sono guardato e a volte mi sembra di non essermici abituato mai fino in fondo, non amo tutto quello che significa il colore e il folklore rumoroso, tutto il resto mi appartiene.

LA CANTATA DEI PASTORI - PEPPE BARRA E LALLA ESPOSITO

 

A Napoli scoprì il piacere di recitare

Cominciai col teatro alla scuola di Zietta Liù, una insegnante intelligente che formava piccoli attori. Ma papà non voleva, mi ci accompagnava mamma Concetta, di nascosto. Non avevamo i soldi per pagare una retta. Io però ero una specie di “uditore”, ero bravo e sostituivo tutti i bambini malati. Per me era un modo per stare in compagnia, mi divertivo e facevo amicizia.

 

Recitare e cantare è stato un gioco?

L’unico vero gioco. Una festa. Ma il maestro di canto diceva che ero stonato, e io ci ho creduto per decenni. Poi fu Roberto De Simone che mi chiese: perché stai zitto se gli altri cantano? Gli dissi: perché sono stonato. Sorrise, mi fece provare. E io scoprii che ero bravo.

LA CANTATA DEI PASTORI - PEPPE BARRA E LALLA ESPOSITO

Deve molto al maestro De Simone

Moltissimo, per quella prima “scoperta” e per tutto quello che mi ha insegnato e che ho fatto sotto la sua guida. Se non l’avessi incontrato la mia vita sarebbe stata molto diversa, certamente molto meno felice. Con lui ho imparato, costruito, lavorando sodo.

 

Il vostro primo trionfo fu con la Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Eravamo un bel gruppo, Carlo D’Angiò geniale e sempre serio, Eugenio Bennato che suonava e inventava canzoni, Patrizio Trampetti timido, gentile, alto e magro, aveva una voce speciale mentre quella di Giovanni Mauriello era forte e sicura, poi c’era Nunzio Areni con il suo flauto ed una giovanissima cantante, una bambina con la voce potente, Patrizia Schettino si chiamava. Veniva accompagnata dal padre che restava in silenzio assistendo alle nostre prove. Poi un giorno ci salutò, doveva studiare, al suo posto venne Fausta Vetere, che divenne subito una di noi.

LA CANTATA DEI PASTORI - PEPPE BARRA E LALLA ESPOSITO

 

E diventaste tutti famosi.

Qualcuno lavorava, io dovevo portare un po’ di soldi a casa, per altri c’era l’Università. Ma avemmo successo davvero. Ancora una volta fu Roberto a tracciarmi la strada con la sua straordinaria Gatta Cenerentola.

Lei vestì i panni di una mitica Matrigna al Festival di Spoleto

Un momento davvero esaltante, Roberto costruiva i personaggi modellandoli per noi attori, erano come abiti che ci stavano a pennello. In attesa delle parti che ci avrebbe assegnato, partecipavamo con stupore al suo lavoro che era come una febbre. Costruiva sintonie meravigliose. Una fatica terribile, un gran divertimento e tante invenzioni. Ogni giorno era una sorta di magia. Fu un successo travolgente.

 

Poi sono venuti altri spettacoli e successi, lei è rimasto un personaggio unico del teatro italiano

peppe barra 2

Gli amici dicono che sono pigro, ma per me il lavoro viene prima di ogni cosa. Prima di tutto il palcoscenico, dove invento e so di vivere. Ho avuto incontri importanti per me, amici come Lamberto Lambertini che hanno pensato a spettacoli che hanno avuto successo. Forse sono stato fortunato.

 

(...)

Come fa a divertirsi ogni volta che va in scena?

Dimenticando e ricordando allo stesso tempo, scoprendo nelle pieghe nascoste del recitare quello che mi consente di giocare con il pubblico. Però bisogna saper dosare quel che si inventa e misurarlo.

 

(...)

peppe barra 1

Vive meglio in teatro o nella sua affascinante casa napoletana piena di statuine, santi, pastori e ritratti di scena della grande Concetta, la sua splendida madre artista?

Mia madre la porto con me, sempre. E’ stata tanto, tutto, nella vita e in palcoscenico. Ed è lì in teatro che forse vivo meglio. Lì invento e resto serio, sembra una contraddizione ma è il mio modo di essere nel teatro. Una ragione di vita.

PEPPE BARRA GATTA CENERENTOLApeppe barra 3roberto de simonepeppe barra 5peppe barra 6peppe barra 4

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?