fazio bartoletti

LA VERA STORIA DI “QUELLI CHE…” BY MARINO BARTOLETTI: "HO INVENTATO IL PROGRAMMA 25 ANNI FA MA NESSUNO MI HA MAI PIÙ INVITATO - GUGLIELMI NON VOLEVA FAZIO. DISSE CHE “NON AVREBBE MAI BUCATO IL VIDEO”. BUSSARONO ALLA PORTA DI MORANDI E DARIO FO PER LA CONDUZIONE MA RIFIUTARONO. E COSI’ PER ESCLUSIONE TOCCO’ A LUI…" - VIDEO

 

 

 

Dal profilo facebook di Marino Bartoletti

 

 

FAZIO BARTOLETTI QUELLI CHEFAZIO BARTOLETTI QUELLI CHE

Domani andrà in onda la prima puntata della 25esima edizione di “Quelli che il Calcio”. Non pretendo, né mi aspetto, che qualcuno faccia gli auguri a me e a Fabio: allora li faccio io di, cuore, ai due nuovi, bravissimi conduttori e a tutto il loro staff

 

Ho sempre detto che un giorno racconterò la “vera storia” di “Quelli che”, trasmissione che considero il mio “figlio” televisivo più bello (quello cartaceo è ovviamente il “Guerin Sportivo”).

 

Nel settembre del 1993, in questi giorni, stavamo tirando le fila di un’estate complicatissima in cui prima a me e a Bruno Voglino, e poi a me e a Nino Criscenti (che gli era succeduto perché Voglino era stato “promosso” alla radio), tutti avevano detto di no per la conduzione (io mi ero ritagliato il ruolo di play maker chiedendo a Carlo Sassi, guru della moviola, ma soprattutto dell’integrità calcistica, di affiancarmi nella tolda di comando della parte pallonara). Il progetto, che conservo ancora nella versione originale (ora si chiamerebbe abstract), lo avevo depositato scritto a macchina sulla scrivania di Angelo Guglielmi, leggendario Direttore di Rai Tre, fin da gennaio: erano poche paginette.

QUELLI CHEQUELLI CHE

 

Mi esortò a lavorarci con Voglino, vero genio della tv per la parte creativa e, per la parte tecnica, con Luigi Muccino (padre prezioso di figli poi diventati celebri e purtroppo un po’ litigiosi). Scorrendo la mia proposta dei tre possibili nomi per la conduzione, Guglielmi solo su uno si impuntò: quello di Fabio Fazio che, sentenziò, “non avrebbe mai bucato il video” (come direbbe Lotito: “Quandoque bonus dormitat Homerus”). Incassato anche l’ultimo no - quello di Gianni Morandi - andammo a bussare per disperazione persino alla porta di Dario Fo al Festival di Spoleto dove stava rappresentando “Il Mistero buffo”. “Spiegaglielo tu Marino di cosa parliamo” mi intimò Guglielmi. Dario ascoltava curioso e divertito. Ma non parlava. Franca Rame, rompendo l’imbarazzo, prese in pugno la situazione e sentenziò: ”Il mio Dario una stronzata così non la farà mai”! Forse aveva ragione… Quattro anni dopo avrebbe vinto il Nobel

 

E così, per esclusione toccò a Fabio: che fece la fortuna della trasmissione (e di cui, probabilmente, la trasmissione fece la fortuna). “Tanto non andrete oltre il 5% di share, ma per Rai Tre va bene così” disse Guglielmi. La puntata d’esordio fece un inaspettato 10%. Alla fine del primo anno facemmo più del 20% di media. Dopo quattro anni ci guardavamo imbronciati quando scendevamo sotto il 35% (cinque-sei milioni di telespettatori a settimana: più di “Domenica In” e di “Buona Domenica” messe assieme). Dovemmo traslocare da Rai Tre a Rai Due perché la “terza rete”, nell’ecosistema dei palinsesti Rai, non poteva permettersi un ascolto così esagerato.

 

CACCAMO-TEOCOLI QUELLI CHECACCAMO-TEOCOLI QUELLI CHE

Il resto furono divertimento, leggerezza, simpatia, allegria, la maniera mai vista prima (né credo dopo) di raccontare il calcio. Il regista Paolo Beldì guidava la nave - con criteri “artistici” rimasti storici - come un finto scimunito: ma non sbagliava mai nulla. E poi Idris, Takaide, Everardo, Suor Paola, Massimo Alfredo Giuseppe Maria, Van Wood, Don Lurio, l’allampanato Paolo Brosio liberatosi dai tram di Emilio Fede, le vette artistiche mai più raggiunte di Teo Teocoli e di Anna Marchesini…. Ho i miei ricordi: tanti. Immagino che anche chi legge ne avrà qualcuno

 

Fabio ed io lasciammo nel maggio del 2001 dopo le prime otto edizioni, lui per andare a Telemontecarlo, io per incompatibilità con chi aveva preso il suo posto. La nostra ultima puntata fece il 53%! Cioè la guardò mezza Italia! In quello studio non ci ho più rimesso piede: né nessuno mi ha mai più invitato

Non mi aspetto né medaglie, né mazzi di fiori. Mi tengo il piccolo orgoglio di essermi battuto perché questa trasmissione nascesse. E fosse così bella.

QUELLI CHEQUELLI CHEteocoli fazio quelli che il calcioteocoli fazio quelli che il calcio

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO