BERLUSCONI IN ROSSO! - MEDIASET PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA CHIUDE CON PERDITE PER 88 MILIONI NEL TERZO TRIMESTRE 2012, COLPA DEGLI SPOT IN CALO - PIERSILVIO E CONFALONIERI TAGLIANO TUTTO IL TAGLIABILE: TRA INGAGGI DI STAR E PROGRAMMI IN TRE ANNI RISPARMI PER 450 MILIONI – UTILI IN FLESSIONE PER MONDADORI A 16 MILIONI - CRESCE MONDADORI FRANCE…

1 - MEDIASET CHIUDE IN ROSSO È LA PRIMA VOLTA NELLA SUA STORIA
Francesco Spini per "la Stampa"

Non era mai successo: Mediaset paga il crollo degli spot e chiude i conti in rosso. Nel terzo trimestre la perdita è di 88 milioni, nei nove mesi è di 45,4 milioni. Per fine anno «in assenza di significativi miglioramenti del mercato pubblicitario - segnala una nota del gruppo televisivo che fa capo alla famiglia di Silvio Berlusconi - si stima un risultato netto consolidato in linea con quello registrato nei primi nove mesi».

Ovvero, in rosso. Di fronte a tale prospettiva, il presidente Fedele Confalonieri e il vicepresidente esecutivo Pier Silvio Berlusconi corrono ai ripari. Potendo far poco sul fronte dei ricavi - se non sperare che il vento cambi - puntano sui costi. Varando un piano ancora più severo per il loro contenimento. Dopo aver già raggiunto - con due anni di anticipo sulla tabella di marcia - risparmi per 200 milioni, che a fine anno saranno 250, nel giro di tre anni contano di ridurre gli oneri di altri 200 milioni, portando la «spending review» di Cologno Monzese a un totale di 450 milioni.

Austerity piena, insomma: negli anni dell'espansione, con l'apertura di nuovi canali sul digitale terrestre, della pay tv si sono create inefficienze e duplicazioni di strutture che, dopo una prima pulizia, verranno ulteriormente razionalizzate. Niente sarà risparmiato, promettono dal Biscione. Anche i rinnovi dei contratti di star e starlette saranno oggetti di trattative serrate. L'allarme rosso è suonato. Per dire: nei nove mesi i ricavi sono calati a 2,65 miliardi contro i 3,04 dello stesso periodo di un anno fa, -12%. Il Mol scende da 1,26 miliardi a 944 milioni di euro.

Il punto è che non c'è più pubblicità, in Spagna come in Italia. Nei primi nove mesi Mediaset ha visto calare gli spot del 14,7%, la Rai del 17,2%. Solo Sky e La7 potevano dirsi soddisfatte con i rispettivi +7,7 e +7,2%. Potevano. Perché già a settembre la doccia è diventata fredda per tutti. Secondo i dati forniti da Nielsen il mercato tv in generale ha visto una contrazione pubblicitaria del 24,2%.

La Rai perde il 29,7% degli investimenti, Mediaset il 23,3%. Ma anche Sky vede scivolare via il 24,3%, La7 il 14%. Vacche magre per tutti, insomma. In attesa di stringere la cinghia un po' di più, in casa Mediaset aspettano Natale e fanno i conti. I ricavi degli spot in Italia si fermano a 1,65 miliardi , il fatturato della pay, ossia di Premium, resta inchiodato a 382,4 milioni, e comunque, osservano da Mediaset, «in controtendenza rispetto all'andamento negativo della pay tv per il calo costante dei consumi delle famiglie».

In Spagna, stesso film. Giù i ricavi, da 731,6 a 629,8 milioni: -14%. A livello di gruppo le azioni di risparmio fin qui intraprese portano l'indebitamento finanziario netto a calare da 1,775 a 1,636 miliardi di euro. Proprio il calo del debito è ora la priorità. Per questo «è troppo presto», spiega agli analisti il direttore finanziario Marco Giordani per dire se Mediaset distribuirà dividendi agli azionisti.

Secondo Giordani il focus è «sul rafforzamento della struttura patrimoniale ed è influenzato dal momento della raccolta pubblicitaria e dal contesto finanziario». Nessuna novità sulle ventilate ipotesi di partnership tra Mediaset e altri gruppi esteri nella pay tv: «Non c'è niente in concreta negoziazione e nulla accadrà nel breve termine».

2 - UTILI MONDADORI IN FLESSIONE A 16 MILIONI...
Carlo Festa per il "Sole 24 Ore"

Scende nei primi nove mesi dell'anno il fatturato e la redditività operativa del gruppo Mondadori. L'utile netto consolidato ha raggiunto 16,1 milioni (-63,5% sullo stesso periodo del 2011), mentre il margine operativo e il fatturato hanno toccato rispettivamente quota 63,1 milioni (-39,7%) e 1,028 miliardi (-7,5%).

Il risultato operativo del gruppo di Segrate è sceso a 44,6 milioni da 87,8 milioni, mentre l'indebitamento finanziario netto è aumentato a 346 milioni dai 335,4 milioni di fine 2011. Per l'ultimo trimestre del 2012 il gruppo editoriale conferma le previsioni già indicate nella semestrale di una redditività operativa inferiore all'anno passato. Non sono quindi visibili all'orizzonte segnali di inversione di tendenza, anche se l'azienda sta continuando a puntare sul miglioramento della qualità del prodotto, sullo sviluppo delle attività digitali e sul contenimento dei costi operativi.

Del resto, da inizio anno sono in discesa gli indicatori economici delle diverse aree del gruppo tra i confini nazionali. Il fatturato del comparto Libri si è attestato a 261,6 milioni, in calo del 6,7% rispetto ai 280,5 milioni dell'anno precedente. I ricavi nell'area periodici in Italia hanno toccato quota 298,6 milioni, in calo del 15% rispetto ai 351,1 milioni di euro dei primi nove mesi del 2011. Infine, Mondadori Pubblicità ha realizzato ricavi per 129,1 milioni, in diminuzione del 21,8% rispetto ai 165 milioni di euro del 2011.

Segnali positivi arrivano invece dalla Francia. Mondadori France ha chiuso i primi nove mesi del 2012 con un fatturato di 284,5 milioni, in crescita del 9,6% rispetto ai 259,6 milioni del 2011. Tuttavia a perimetro omogeneo (cioè escludendo gli effetti del cambiamento del metodo di consolidamento della joint-venture Editions Mondadori-Axel Springer) i ricavi avrebbero registrato un calo del 2,3 per cento. In particolare, si tiene stabile la redditività dei periodici transalpini. Il margine operativo lordo ha infatti evidenziato una crescita del 5,9% rispetto al 30 settembre 2011 raggiungendo i 27 milioni.

Altri segnali confortanti arrivano dalle attese, nei prossimi tre mesi, di una buona performance della divisione libri, grazie grazie ad alcuni bestsellers: cioè «L'inverno del mondo», secondo atteso romanzo della «The Century Trilogy» di Ken Follett con un lancio di 450.000 copie e il pieno effetto del successo della trilogia di E.L. James «Cinquanta sfumature», che ha venduto in poco più di tre mesi in Italia 2.400.000 copie e il cui slancio non sembra ancora finito.

 

 

videotimeAntenne MediasetSILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI E FEDELE CONFALONIERI NEGLI ANNI OTTANTA mediaset a cologno monzeseCOLOGNO MONZESELOGO MONDADORIPalazzo_MondadoriPUBLITALIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....