1. BERTELLI CHE INSULTA MILENA GABANELLI, DANDOLE DELLA “STUPIDA”, NON MERITA L’ATTENZIONE DEI GIORNALONI DI CARTA PESTA. PRADA, GRANDE INSERZIONISTA PUBBLICITARIO, SUGGERISCE L’OBLIO AI VARI CORRIERE, STAMPA, MESSAGGERO, MENTRE REPUBBLICA SE LA CAVA CON 15 RIGHE IMBARAZZATE A PAGINA 27. COMPLIMENTI A TUTTI QUANTI 2. PIÙ CHE DEL BORSALINO DA AL CAPONE SFOGGIATO IERI, BERLUSCONI AVREBBE BISOGNO DI UN ELMETTO. LA BATTAGLIA CHE STA COMBATTENDO, DENTRO IL SUO PARTITO E CON RENZIE, SULLA LEGGE ELETTORALE È UNA BATTAGLIA DI SOPRAVVIVENZA. IL RISCHIO È QUELLO DI RESTARE EMARGINATO, NON SOLO PER IL PATTO DI MAGGIORANZA SULL’ITALICUM, MA ANCHE IN VISTA DELLA SCELTA DEL PROSSIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3. MEDIASET È STATA LA SUA FORZA, PER DECENNI. ADESSO E' IL PUNTO DI DEBOLEZZA, DI RICATTO, QUELLO CHE GLI FARÀ ACCETTARE UNA PROFONDA RISCRITTURA DELL’ITALICUM

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

matteo renzi otto e mezzomatteo renzi otto e mezzo

Più che del borsalino nuovo sfoggiato ieri, l’ex Cavaliere avrebbe bisogno di un elmetto. La battaglia che sta combattendo, dentro il suo partito e con Renzie, sulla legge elettorale è una battaglia di sopravvivenza. Il rischio è quello di restare emarginato, non solo per il patto di maggioranza sull’Italicum, ma anche in vista della scelta del prossimo presidente della Repubblica.

 

I sondaggi dicono che non sarebbe Forza Italia ad andare al ballottaggio con il Pd per aggiudicarsi il premio di maggioranza del 55%, ma che ci andrebbe Grillo. Tutto può cambiare nel 2018, magari con un Berlusconi non più impedito a candidarsi, ma per Renzie la tentazione di un voto anticipato sarà sempre forte. La speranza di Forza Italia è quella di riorganizzare un centrodestra con la Lega Nord, che però al momento sta prendendo tutta un’altra strada, e con un Ncd costretto a federarsi da soglie di sbarramento alte.

giorgio napolitanogiorgio napolitano

 

Possibile che questa sera, nel loro incontro alla 18, Renzie e Berlusconi trovino un accordo. Se il capo di Forza Italia non strapperà almeno un aumento della soglia di sbarramento dal 3 al 4%, più che un accordo sarà una resa. Un segno della grande debolezza berlusconiana, che fuori dall’ombrello del patto del Nazareno faticherebbe anche a difendere le proprie tv da leggi sfavorevoli. Le sue aziende sono state la sua forza, la sua marcia in più, per decenni. Adesso sono il punto di debolezza, quello che lo rende ricattabile e fragile. Quello che gli farà accettare una profonda riscrittura dell’Italicum.

 

 

2. SALVATE IL SOLDATO SILVIO

silvio berlusconi borsalinosilvio berlusconi borsalino

La partita sull’Italicum, per il Corriere, è apertissima: “L’incontro per continuare a trattare. Sul tavolo resta anche l’opzione voto. Gli azzurri chiedono di far salire al 5% la soglia di sbarramento per i piccoli partiti. Renzi ritiene di poter fare affidamento ancora su Napolitano” (p.3). In casa azzurra, c’è stato un ricompattamento dell’ultima ora: “Arriva la pace con Fitto. Il Cavaliere con FI unita vuole almeno un risultato. Sul tavolo anche una nomina condivisa al Quirinale. Il consiglio di Confalonieri per evitare un nuovo Alfano: ricuci dentro il partito” (pp. 5-6).

 

silvio berlusconi borsalino  giovanni toti  3silvio berlusconi borsalino giovanni toti 3

Repubblica scommette sul buon esito dell’incontro di oggi e titola in prima pagina: “Italicum, arriva il sì. Pronto l’accordo Renzi-Berlusconi”. Dentro, “l’ultima paura del premier: ‘Silvio ci sta ma i problemi saranno in aula’. Il capo forzista in questa fase sembra più preoccupato delle sorti delle sue aziende” (p. 2). Quanto a Forza Italia, “Il Cavaliere frena la fronda. ‘Niente rotture con Matteo, ma cambiamo la Severino’. L’ex premier ricompatta per ora Forza Italia e assegna a Fitto un nuovo incarico. La sfida sulla sua incandidabilità” (p. 6). La Stampa parla di “ultima chiamata per Berlusconi” (p.4) e racconta la strategia del Banana: “Il leader di FI non molla: se ritorno a mani vuote il Patto finirà in archivio. E’ disposto a un via libera sul premio alla lista, ma con lo sbarramento al 5%” (p. 4).

 

angelino alfanoangelino alfano

Ottimista anche il Messaggero, che parla di “intesa vicina” tra Renzi e Berlusconi (p. 1). “Il premier apre a nuove modifiche. Intesa vicina, il Colle però resta fuori. Al lavoro sul nodo della soglia di sbarramento tra il 3% promesso all’Ncd e il 5% che vuole l’ex Cav. Fondamentale non ritardare l’approvazione per non intrecciare questa partita con il rinnovo del Quirinale” (p. 3). Il quotidiano di Calta-riccone accende un faro anche sul Biscione: “L’allarme di figli e azienda: situazione grave. E Mediaset rischia di pagare altri 73 milioni. Al pranzo di lunedì tocca a Piersilvio lanciare il warning. Lo sconto sul digitale terrestre sospeso dal governo” (p. 5). Il Cetriolo Quotidiano propende per l’ammuina: “I Nazareni fingono di litigare, ma il patto non si può toccare” (p. 1).

silvio  berlusconi borsalinosilvio berlusconi borsalino

 

 

3. QUIRINAL PARTY

Il Giornale di Berlusconi Paolo pubblica un commento di Vittorio Feltri per dire che al Colle è meglio Veltroni di Prodi (p. 5). Segue pezzo sulla corsa alla presidenza della Repubblica: “E per la gran lotteria del Colle scendono in campo gli sponsor. Al via le manovre dietro le quinte per la successione di Re Giorgio: da Rutelli che briga per la Lanzillotta a Renzi che punta sulla Pinotti ma strizza l’occhio a Veltroni, ecco il quadro” (p. 6).

 

 

4. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Si riaccendono i fari sulla mina-derivati al Tesoro. Repubblica: “Derivati e banche d’affari. Padoan corre ai ripari, ma è rischio super-esborsi. Il Tesoro, esposto per 160 miliardi, ripropone una misura ad hoc. Il dicastero: l’opzione sarà facoltativa, su alcuni vecchi e nuovi contratti” (p. 10). Sul capitolo derivati regna la massima riservatezza, in via XX Settembre, nonostante periodiche promesse di trasparenza. Non si sa quanto valgono oggi i derivati sottoscritti dal Tesoro, anche se il contesto di mercato fa ritenere che il saldo sia ampiamente negativo.  

RAFFAELE FITTORAFFAELE FITTO

 

Intanto la legge di Stabilità affronta i primi scogli alla Camera: “Manovra, scure sugli emendamenti. Rischio aumento per la benzina. Esecutivo pronto ad accettare le indicazioni, ma a saldi invariati. Dibattito aperto su Tfr, fondi pensione e tagli ai patronati” (Stampa, p. 9).

 

 

5. IL BUCO NELLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

Il Corriere segnala una falla di una certa gravità nella riforma della giustizia civile: “Il processo civile punta sugli arbitri (e sono corrompibili). La riforma: chi vuole può scegliere i privati che dal 2006 non sono più pubblici ufficiali. Per arrivare presto a un verdetto si rischiano meno garanzie di affidabilità” (p. 20).

 

 

6. VIVA, VIVA LA TRATTATIVA

Al processo Borsellino-quater di Caltanissetta è di scena Violante, che apre l’armadio dei ricordi: “Violante e le bombe del ’93. ‘La mafia cercava il dialogo’. La testimonianza: Ciancimino e Mangano volevano parlarmi. L’ex direttore delle carceri: ero per la linea dura e mi cacciarono”. Ancora Violante: “Che i boss puntassero alla trattativa è storia, non ebbi l’impressione di un cedimento” (p. 21).

PIERSILVIO BERLUSCONIPIERSILVIO BERLUSCONI

 

Intanto arrivano notizie allarmanti da Palermo: “Il tritolo per Di Matteo è già a Palermo’. La soffiata di una fonte rivela il piano dei clan: in fase avanzata i preparativi per un attentato al pm della trattativa Stato-mafia. L’esplosivo nascosto in più luoghi. Vertice del pg Scarpinato con i Gis e i Nocs inviati dal Viminale. Super misure di sicurezza” (Repubblica, p. 16).

 

 

7. SOTTO-MARINO IN FUGA

Le avventure del sindaco marziano tengono sempre di buon umore la capitale. “Roma, Marino sotto assedio. Il multagate è un pasticcio. Voci di dimissioni, lui resiste. Augello di Ncd: ecco la prova che nessuno ha manipolato i dati del sindaco. Il Pd: attacco politico. Renzi: un sindaco si giudica per quello che fa. Il ‘cerchio magico’ gli chiede di far dimettere il capo di gabinetto. Poi esce in bici e quasi cade inseguito da Le Iene” (Repubblica, p. 13).

 

Walter Veltroni Walter Veltroni

Sul Messaggero: “Multe, il giorno più lungo di Marino. Il senatore Augello: Nessun hacker, ad accedere ai tabulati delle contravvenzioni non pagate è stato proprio il sindaco’. Voci di dimissioni, la difesa dopo un vertice di maggioranza. ‘Attacco politico, il responsabile tecnico del caos ne risponda” (p. 11). C’è sempre un “tecnico” da sacrificare.

 

 

8. LINGOTTI (E CAVALLINI) IN FUGA

“Ferrari a Wall Street a metà del 2015. Pronta la Giulia, volto nuovo di Alfa. Marchionne: sarà il mercato a decidere il valore del marchio del Cavallino. A Natale collocato il bond convertendo”. Poi, la solita battuta politica: “Io e Renzi facciamo due mestieri diversi. La strada che ha imboccato è giusta” (Repubblica, p. 27).

padoanpadoan

 

 

9. TAV, TRENI AD ALTA VORACITÀ

Onore all’onestà intellettuale di Marcello Messori, presidente di Ferrovie: “Tav, incertezza sui costi e i ricavi’. Il presidente di Fs Messori: l’analisi è stata fatta prima della crisi. L’ad Elia: ma il conto non cambierà. Polemiche dopo l’audizione in commissione Trasporti. Il ministro Lupi: serviranno meno di dieci miliardi, resta prioritaria”. Accuse da Stefano Esposito del Pd, uno dei grandi sponsor della Torino-Lione: “I vertici di Ferrovie sono superficiali e approssimativi, stop al balletto di cifre” (Stampa, p. 29).

Luciano Violante Luciano Violante

 

 

10. E PRADA NON SI TOCCA

Patrizio Bertelli che insulta Milena Gabanelli, dandole della “stupida”, non merita l’attenzione dei giornaloni di carta pesta. L’evidente scivolone di Mister Prada, grande inserzionista pubblicitario, suggerisce l’oblio ai vari Corriere, Stampa, Messaggero, mentre Repubblica se la cava con 15 righe imbarazzate a pagina 27. Complimenti a tutti quanti. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...