1. BERTELLI CHE INSULTA MILENA GABANELLI, DANDOLE DELLA “STUPIDA”, NON MERITA L’ATTENZIONE DEI GIORNALONI DI CARTA PESTA. PRADA, GRANDE INSERZIONISTA PUBBLICITARIO, SUGGERISCE L’OBLIO AI VARI CORRIERE, STAMPA, MESSAGGERO, MENTRE REPUBBLICA SE LA CAVA CON 15 RIGHE IMBARAZZATE A PAGINA 27. COMPLIMENTI A TUTTI QUANTI 2. PIÙ CHE DEL BORSALINO DA AL CAPONE SFOGGIATO IERI, BERLUSCONI AVREBBE BISOGNO DI UN ELMETTO. LA BATTAGLIA CHE STA COMBATTENDO, DENTRO IL SUO PARTITO E CON RENZIE, SULLA LEGGE ELETTORALE È UNA BATTAGLIA DI SOPRAVVIVENZA. IL RISCHIO È QUELLO DI RESTARE EMARGINATO, NON SOLO PER IL PATTO DI MAGGIORANZA SULL’ITALICUM, MA ANCHE IN VISTA DELLA SCELTA DEL PROSSIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3. MEDIASET È STATA LA SUA FORZA, PER DECENNI. ADESSO E' IL PUNTO DI DEBOLEZZA, DI RICATTO, QUELLO CHE GLI FARÀ ACCETTARE UNA PROFONDA RISCRITTURA DELL’ITALICUM

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

matteo renzi otto e mezzomatteo renzi otto e mezzo

Più che del borsalino nuovo sfoggiato ieri, l’ex Cavaliere avrebbe bisogno di un elmetto. La battaglia che sta combattendo, dentro il suo partito e con Renzie, sulla legge elettorale è una battaglia di sopravvivenza. Il rischio è quello di restare emarginato, non solo per il patto di maggioranza sull’Italicum, ma anche in vista della scelta del prossimo presidente della Repubblica.

 

I sondaggi dicono che non sarebbe Forza Italia ad andare al ballottaggio con il Pd per aggiudicarsi il premio di maggioranza del 55%, ma che ci andrebbe Grillo. Tutto può cambiare nel 2018, magari con un Berlusconi non più impedito a candidarsi, ma per Renzie la tentazione di un voto anticipato sarà sempre forte. La speranza di Forza Italia è quella di riorganizzare un centrodestra con la Lega Nord, che però al momento sta prendendo tutta un’altra strada, e con un Ncd costretto a federarsi da soglie di sbarramento alte.

giorgio napolitanogiorgio napolitano

 

Possibile che questa sera, nel loro incontro alla 18, Renzie e Berlusconi trovino un accordo. Se il capo di Forza Italia non strapperà almeno un aumento della soglia di sbarramento dal 3 al 4%, più che un accordo sarà una resa. Un segno della grande debolezza berlusconiana, che fuori dall’ombrello del patto del Nazareno faticherebbe anche a difendere le proprie tv da leggi sfavorevoli. Le sue aziende sono state la sua forza, la sua marcia in più, per decenni. Adesso sono il punto di debolezza, quello che lo rende ricattabile e fragile. Quello che gli farà accettare una profonda riscrittura dell’Italicum.

 

 

2. SALVATE IL SOLDATO SILVIO

silvio berlusconi borsalinosilvio berlusconi borsalino

La partita sull’Italicum, per il Corriere, è apertissima: “L’incontro per continuare a trattare. Sul tavolo resta anche l’opzione voto. Gli azzurri chiedono di far salire al 5% la soglia di sbarramento per i piccoli partiti. Renzi ritiene di poter fare affidamento ancora su Napolitano” (p.3). In casa azzurra, c’è stato un ricompattamento dell’ultima ora: “Arriva la pace con Fitto. Il Cavaliere con FI unita vuole almeno un risultato. Sul tavolo anche una nomina condivisa al Quirinale. Il consiglio di Confalonieri per evitare un nuovo Alfano: ricuci dentro il partito” (pp. 5-6).

 

silvio berlusconi borsalino  giovanni toti  3silvio berlusconi borsalino giovanni toti 3

Repubblica scommette sul buon esito dell’incontro di oggi e titola in prima pagina: “Italicum, arriva il sì. Pronto l’accordo Renzi-Berlusconi”. Dentro, “l’ultima paura del premier: ‘Silvio ci sta ma i problemi saranno in aula’. Il capo forzista in questa fase sembra più preoccupato delle sorti delle sue aziende” (p. 2). Quanto a Forza Italia, “Il Cavaliere frena la fronda. ‘Niente rotture con Matteo, ma cambiamo la Severino’. L’ex premier ricompatta per ora Forza Italia e assegna a Fitto un nuovo incarico. La sfida sulla sua incandidabilità” (p. 6). La Stampa parla di “ultima chiamata per Berlusconi” (p.4) e racconta la strategia del Banana: “Il leader di FI non molla: se ritorno a mani vuote il Patto finirà in archivio. E’ disposto a un via libera sul premio alla lista, ma con lo sbarramento al 5%” (p. 4).

 

angelino alfanoangelino alfano

Ottimista anche il Messaggero, che parla di “intesa vicina” tra Renzi e Berlusconi (p. 1). “Il premier apre a nuove modifiche. Intesa vicina, il Colle però resta fuori. Al lavoro sul nodo della soglia di sbarramento tra il 3% promesso all’Ncd e il 5% che vuole l’ex Cav. Fondamentale non ritardare l’approvazione per non intrecciare questa partita con il rinnovo del Quirinale” (p. 3). Il quotidiano di Calta-riccone accende un faro anche sul Biscione: “L’allarme di figli e azienda: situazione grave. E Mediaset rischia di pagare altri 73 milioni. Al pranzo di lunedì tocca a Piersilvio lanciare il warning. Lo sconto sul digitale terrestre sospeso dal governo” (p. 5). Il Cetriolo Quotidiano propende per l’ammuina: “I Nazareni fingono di litigare, ma il patto non si può toccare” (p. 1).

silvio  berlusconi borsalinosilvio berlusconi borsalino

 

 

3. QUIRINAL PARTY

Il Giornale di Berlusconi Paolo pubblica un commento di Vittorio Feltri per dire che al Colle è meglio Veltroni di Prodi (p. 5). Segue pezzo sulla corsa alla presidenza della Repubblica: “E per la gran lotteria del Colle scendono in campo gli sponsor. Al via le manovre dietro le quinte per la successione di Re Giorgio: da Rutelli che briga per la Lanzillotta a Renzi che punta sulla Pinotti ma strizza l’occhio a Veltroni, ecco il quadro” (p. 6).

 

 

4. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Si riaccendono i fari sulla mina-derivati al Tesoro. Repubblica: “Derivati e banche d’affari. Padoan corre ai ripari, ma è rischio super-esborsi. Il Tesoro, esposto per 160 miliardi, ripropone una misura ad hoc. Il dicastero: l’opzione sarà facoltativa, su alcuni vecchi e nuovi contratti” (p. 10). Sul capitolo derivati regna la massima riservatezza, in via XX Settembre, nonostante periodiche promesse di trasparenza. Non si sa quanto valgono oggi i derivati sottoscritti dal Tesoro, anche se il contesto di mercato fa ritenere che il saldo sia ampiamente negativo.  

RAFFAELE FITTORAFFAELE FITTO

 

Intanto la legge di Stabilità affronta i primi scogli alla Camera: “Manovra, scure sugli emendamenti. Rischio aumento per la benzina. Esecutivo pronto ad accettare le indicazioni, ma a saldi invariati. Dibattito aperto su Tfr, fondi pensione e tagli ai patronati” (Stampa, p. 9).

 

 

5. IL BUCO NELLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

Il Corriere segnala una falla di una certa gravità nella riforma della giustizia civile: “Il processo civile punta sugli arbitri (e sono corrompibili). La riforma: chi vuole può scegliere i privati che dal 2006 non sono più pubblici ufficiali. Per arrivare presto a un verdetto si rischiano meno garanzie di affidabilità” (p. 20).

 

 

6. VIVA, VIVA LA TRATTATIVA

Al processo Borsellino-quater di Caltanissetta è di scena Violante, che apre l’armadio dei ricordi: “Violante e le bombe del ’93. ‘La mafia cercava il dialogo’. La testimonianza: Ciancimino e Mangano volevano parlarmi. L’ex direttore delle carceri: ero per la linea dura e mi cacciarono”. Ancora Violante: “Che i boss puntassero alla trattativa è storia, non ebbi l’impressione di un cedimento” (p. 21).

PIERSILVIO BERLUSCONIPIERSILVIO BERLUSCONI

 

Intanto arrivano notizie allarmanti da Palermo: “Il tritolo per Di Matteo è già a Palermo’. La soffiata di una fonte rivela il piano dei clan: in fase avanzata i preparativi per un attentato al pm della trattativa Stato-mafia. L’esplosivo nascosto in più luoghi. Vertice del pg Scarpinato con i Gis e i Nocs inviati dal Viminale. Super misure di sicurezza” (Repubblica, p. 16).

 

 

7. SOTTO-MARINO IN FUGA

Le avventure del sindaco marziano tengono sempre di buon umore la capitale. “Roma, Marino sotto assedio. Il multagate è un pasticcio. Voci di dimissioni, lui resiste. Augello di Ncd: ecco la prova che nessuno ha manipolato i dati del sindaco. Il Pd: attacco politico. Renzi: un sindaco si giudica per quello che fa. Il ‘cerchio magico’ gli chiede di far dimettere il capo di gabinetto. Poi esce in bici e quasi cade inseguito da Le Iene” (Repubblica, p. 13).

 

Walter Veltroni Walter Veltroni

Sul Messaggero: “Multe, il giorno più lungo di Marino. Il senatore Augello: Nessun hacker, ad accedere ai tabulati delle contravvenzioni non pagate è stato proprio il sindaco’. Voci di dimissioni, la difesa dopo un vertice di maggioranza. ‘Attacco politico, il responsabile tecnico del caos ne risponda” (p. 11). C’è sempre un “tecnico” da sacrificare.

 

 

8. LINGOTTI (E CAVALLINI) IN FUGA

“Ferrari a Wall Street a metà del 2015. Pronta la Giulia, volto nuovo di Alfa. Marchionne: sarà il mercato a decidere il valore del marchio del Cavallino. A Natale collocato il bond convertendo”. Poi, la solita battuta politica: “Io e Renzi facciamo due mestieri diversi. La strada che ha imboccato è giusta” (Repubblica, p. 27).

padoanpadoan

 

 

9. TAV, TRENI AD ALTA VORACITÀ

Onore all’onestà intellettuale di Marcello Messori, presidente di Ferrovie: “Tav, incertezza sui costi e i ricavi’. Il presidente di Fs Messori: l’analisi è stata fatta prima della crisi. L’ad Elia: ma il conto non cambierà. Polemiche dopo l’audizione in commissione Trasporti. Il ministro Lupi: serviranno meno di dieci miliardi, resta prioritaria”. Accuse da Stefano Esposito del Pd, uno dei grandi sponsor della Torino-Lione: “I vertici di Ferrovie sono superficiali e approssimativi, stop al balletto di cifre” (Stampa, p. 29).

Luciano Violante Luciano Violante

 

 

10. E PRADA NON SI TOCCA

Patrizio Bertelli che insulta Milena Gabanelli, dandole della “stupida”, non merita l’attenzione dei giornaloni di carta pesta. L’evidente scivolone di Mister Prada, grande inserzionista pubblicitario, suggerisce l’oblio ai vari Corriere, Stampa, Messaggero, mentre Repubblica se la cava con 15 righe imbarazzate a pagina 27. Complimenti a tutti quanti. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...