sassicaia 2015 lauro

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – IL MIGLIORE VINO DEL MONDO E’ ITALIANO E SI CHIAMA 'SASSICAIA 2015' – LA CLASSIFICA DELL'AUTOREVOLE ‘WINE SPECTATOR’ – ANCHE IL MIGLIOR RISTORANTE DEL MONDO SI TROVA NEL NOSTRO PAESE: L’ENO-GASTRONOMIA TRICOLORE FA IL MAZZO A TUTTI QUANTI, FRANCIA COMPRESA…

Cristiana Lauro per Dagospia

 

sassicaia 2015 lauro

Il primo ristorante del mondo secondo la classifica più autorevole The 2018 World's 50 Best Restaurant è italiano, lo trovate a Modena (prenotate con un anno di anticipo) e si chiama Osteria Francescana. Ha ottenuto il riconoscimento per la seconda volta qualche mese fa, non era mai successo prima.

 

Il primo vino del mondo - la notizia è un po’ più fresca - secondo l’autorevole classifica, punto di riferimento riconosciuto ovunque Wine Spectator’s Top 100 Wines, è anch’esso italiano e si chiama Sassicaia 2015.

 

Luca Gardini con la sua commissione internazionale BIWA -  ma anche Doctor Wine - lo avevano già incoronato vincitore un paio di mesi fa. Anche la critica italiana quindi ci piglia. Uno dei più grandi palati italiani che si chiama Alex Bartoli, fa il sommelier da Cracco, si è formato da Pinchiorri a Firenze (fra le prime dieci cantine del mondo) e ha solo 23 anni, e mi fece provare Sassicaia 2015  qualche tempo fa. Il ragazzo disse questo: siamo davanti a un monumento. Fra i migliori riusciti al mondo. Quindi anche i giovani sommelier italiani la sanno lunga, non sono pizza e fichi.

 

L’Italia enogastronomica fa il mazzo a tutti quanti - Francia compresa - nonostante gli sforzi praticati l’altro giorno dalla Guida Michelin per mandarci a casa con un pugno di noccioline, dopo l’ultima edizione della guida rossa presentata a Parma che ha riconosciuto solo dieci Tre Stelle ai nostri ristoranti (zero Tre stelle a Milano, non sta né in cielo, né in terra). In pratica l’Italia ha dieci ristoranti con Tre Stelle Michelin, quanto la città di Parigi.

sassicaia 2015 lauro

 

E’ troppo forte, è obiettivamente stucchevole, il mio amore per questa bandiera o qualcosa non quadra?

Il nostro patrimonio enogastronomico andrebbe insegnato nella scuole, con un linguaggio semplice, una generosità divulgativa destinata a farsi comprendere, a diffondere la ricchezza vera di questo paese che non è il petrolio. O forse sì, il vino, i prodotti e la cucina sono il nostro petrolio. Difendiamolo e quotiamo alto il nostro petrolio.

 

Ecco i primi 5 più grandi vini del mondo:

  1. Sassicaia 2015
  2. Chateau Canon-la Gaffelier 2015
  3. Chianti Classico ris. 2015 Castello di Volpaia
  4. Rioja 890 Gran Reserva Seleccion Especial 2005 La Rioja Alta
  5. Dom Perignon Legacy Edition 2008

cristiana lauro

 

2. SASSICAIA 2015

Giorgio Dell'Orefice per www.ilsole24ore.com

 

Il Sassicaia 2015 è il miglior vino del mondo secondo Wine Spectator, la vera e propria “Bibbia” del mondo del vino. Quello che è considerato cioè una sorta di Nobel enoico è stato assegnato poche ore fa secondo la consueta usanza di svelare per diversi giorni consecutivi ognuna delle posizioni che compongono la Top Ten. Per il vino made in Italy la vera e propria ciliegina sulla torta visto che nel countdown dei giorni scorsi erano già spuntati all'ottavo posto il siciliano Etna Rosso (San Lorenzo) della Tenuta delle Terre Nere 2016 e poi in terza posizione il Chianti Classico riserva 2015 Castello di Volpaia.

 

Cominciano ad arrivare così importanti certificazioni per l'annata 2015 che da molti osservatori in Italia era stata definita già nei mesi immediatamente seguenti la raccolta tra le migliori degli ultimi anni di certo degli anni 2000. I produttori e in molte zone del Paese, sentirono immediatamente di aver portato in cantina uve di altissima qualità tanto che a fine 2015 un produttore di Amarone, Dario Tommasi lanciò una proposta provocatoria: l'intera produzione 2015 sarebbe dovuta essere destinata a riserva in modo da suggellare un'annata eccezionale.

 

CRISTIANA LAURO

Forse quella provocazione non era tanto campata in aria visto che la qualità del millesimo 2015 oggi, a distanza di qualche anno (anni che spesso nel caso dei vini premium sono richiesti dall'invecchiamento previsto dai disciplinari di produzione prima di essere messi in commercio) viene certificata anche dalla “Bibbia” del vino mondiale e cioè Wine Spectator. Ben due dei tre vini italiani inseriti nella top ten sono proprio del 2015.

 

Per il Sassicaia la vetta della classifica di Wine Spectator rappresenta una prima volta, solo nel 1991, con l'annata 1988, era infatti riuscito ad entrare in top 10 (fermandosi però alla posizione numero 5).

 

Mentre per il vino made in Italy non si tratta di una novità assoluta. L'ultimo a scalare il gradino più alto del podio (nel 2006) è stato il Brunello di Montalcino 2001 Tenuta Nuova di Casanova di Neri e andando a ritroso anche l'Ornellaia 1998 nel 2001 e il Solaia 1997 nel 2000. In tutto quattro vini, tutti toscani.

 

tortellini osteria francescana

Per il Sassicaia ancora un grande riconoscimento quindi. Un vino nato in maniera quasi casuale negli anni '40 nella Tenuta San Guido di Mario Incisa della Rocchetta a Bolgheri (in provincia di Livorno). Un'area che, pur essendo in una delle principali regioni vitivinicole italiane, la Toscana, fino ad allora non era conosciuta come area vocata alla viticoltura. La stessa azienda di Incisa della Rocchetta non era un'azienda vitivinicola ma nasceva come allevamento di cavalli e neanche di poco conto visto che in quella tenuta passò anche il celebre Ribot.

 

Il vino a Tenuta San Guido quindi arrivò più tardi e sulla scorta di un'intuizione di Mario Incisa della Rocchetta: quella di piantare e coltivare in quelle terre nel nord ovest della Toscana vitigni internazionali, bordolesi, come Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. “A lungo il Sassicaia è stato un vino prodotto solo per la famiglia – ha ricordato due anni fa a Vinitaly, Priscilla Incisa della Rocchetta nell'ambito di una degustazione dedicata alle ‘annate dimenticate' - era insomma il vino di casa e non veniva commercializzato”. Quella stessa degustazione a Vinitaly 2017 fu realizzata proprio per celebrare i 50 anni dal debutto sul mercato che avvenne solo nel 1967.

 

alex bartoli da cracco

Altra curiosità è che all'epoca del suo sbarco sul mercato, il Sassicaia non era neanche un vino Doc. La denominazione d'origine di Bolgheri viene infatti riconosciuta solo molti anni più tardi nel 1984. Tanto che tra gli addetti ai lavori si parla della Doc Bolgheri come la prima denominazione d'origine nata attorno a un'azienda, Tenuta San Guido appunto, che come tanti innovatori e non solo nel mondo del vino è riuscita poi a trainare con sé molti altri.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO