vino cristiana lauro

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO - ECCO PERCHÉ PARLARE DI RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO PER IL VINO HA SEMPRE MENO SENSO – SI TRATTA DI UN CONCETTO ARTIFICIOSO, NON STRETTAMENTE LEGATO AI COSTI DELLA MATERIA PRIMA (ANCHE IN RELAZIONE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO) E A QUELLI PRODUTTIVI - PIUTTOSTO, È LA QUALITÀ A PREZZO MODERATO CHE DOVREBBE CONVOCARE LA NOSTRA CURIOSITÀ E FARCI DIRE: “SERVIREBBE UN ESPERTO!”.

Cristiana Lauro per www.ilsole24ore.com

 

 

vino

Quando si parla di vino il discorso scivola spesso sul rapporto qualità/prezzo, ma occorre fare chiarezza perché, al momento, sono variati diversi parametri come i costi energetici, gli innegabili cambiamenti climatici e non solo. Diciamo che il tema del corretto rapporto qualità/prezzo è un argomento di interesse diffuso, che gira però intorno a un concetto – a mio avviso – un po’ sopravvalutato.

 

Casomai penserei alla relazione tra qualità e valore, non senza tenere a mente che soprattutto quando si parla di etichette fungibili – rinunciando alla griffe, per esempio – la scelta è meno netta e i parametri da considerare aumentano (mentre se la scelta parte da una bottiglia che deve avere quel marchio per forza, la decisione è già presa).

 

vino

Attualmente sui prezzi dei vini ci sono tensioni che ci ricordano una sorta di diffusa sudditanza psicologica rispetto alle etichette francesi che presentano rincari percentuali superiori alle nostre ma, a quanto pare, più digeribili. In Francia chi produce vino solitamente stabilisce i prezzi in base agli obiettivi commerciali, mentre le aziende nostrane sono più legate ai prezzi medi di mercato, se si fa eccezione per qualche marchio molto noto in tutto il mondo o alcune etichette, quasi inestimabili, alle aste internazionali.

 

I costi di produzione sono saliti un po’ ovunque, non soltanto a casa nostra. A causa dei rincari energetici, vetro, carta e cartone sono diventati infatti introvabili e diverse vetrerie e cartiere hanno recentemente chiuso i battenti. Anzi, qualcuno è proprio fallito, a dire il vero.

 

PRODUTTORI DI VINO

Ora, aggiungiamoci il fatto che la produzione di vino - dipendentemente dall'andamento climatico - può ridursi drasticamente. Vale a dire che per mantenere gli standard qualitativi nelle annate meno felici, le aziende sono costrette a operare scelte inevitabili, per esempio declassando i cru e le riserve.

 

Questo significa inevitabilmente rinunciare al vino di punta, ossia destinare le proprie uve al “fratellino minore” che - voci di corridoio - daranno come più bello e conveniente del solito, quindi di eccellente rapporto qualità/prezzo.Tutto questo in Francia succede molto meno, anche perché la circolazione delle informazioni fra produttori di vino, da quelle parti, è molto più filtrata. Non per niente, gli appassionati che si recano in visita nelle cantine delle mete classiche dell'enoturismo, come Borgogna, Champagne, Bordeaux e si confrontano abitualmente con i produttori, faticheranno a darmi torto.

 

cristiana lauro 1

Insomma, per concludere: il rapporto qualità/prezzo è una direzione artificiosa, non strettamente legata ai costi della materia prima e a quelli produttivi, quindi non esiste il buon rapporto qualità/prezzo nel vino o, perlomeno, ha poco senso parlarne in questo momento storico. Piuttosto, è la qualità a prezzo moderato che dovrebbe convocare la nostra curiosità e farci dire: “servirebbe un esperto!”.

 

In un Paese fra i più importanti produttori di vino al mondo, non mi dispiacerebbe infatti vedere flussi di monopattini per strada condotti da persone ben consapevoli di questo nostro grande patrimonio italiano.

 

PRODUTTORI DI VINOcristiana lauroBOTTIGLIE DI VINO

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...