vino cristiana lauro

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO - ECCO PERCHÉ PARLARE DI RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO PER IL VINO HA SEMPRE MENO SENSO – SI TRATTA DI UN CONCETTO ARTIFICIOSO, NON STRETTAMENTE LEGATO AI COSTI DELLA MATERIA PRIMA (ANCHE IN RELAZIONE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO) E A QUELLI PRODUTTIVI - PIUTTOSTO, È LA QUALITÀ A PREZZO MODERATO CHE DOVREBBE CONVOCARE LA NOSTRA CURIOSITÀ E FARCI DIRE: “SERVIREBBE UN ESPERTO!”.

Cristiana Lauro per www.ilsole24ore.com

 

 

vino

Quando si parla di vino il discorso scivola spesso sul rapporto qualità/prezzo, ma occorre fare chiarezza perché, al momento, sono variati diversi parametri come i costi energetici, gli innegabili cambiamenti climatici e non solo. Diciamo che il tema del corretto rapporto qualità/prezzo è un argomento di interesse diffuso, che gira però intorno a un concetto – a mio avviso – un po’ sopravvalutato.

 

Casomai penserei alla relazione tra qualità e valore, non senza tenere a mente che soprattutto quando si parla di etichette fungibili – rinunciando alla griffe, per esempio – la scelta è meno netta e i parametri da considerare aumentano (mentre se la scelta parte da una bottiglia che deve avere quel marchio per forza, la decisione è già presa).

 

vino

Attualmente sui prezzi dei vini ci sono tensioni che ci ricordano una sorta di diffusa sudditanza psicologica rispetto alle etichette francesi che presentano rincari percentuali superiori alle nostre ma, a quanto pare, più digeribili. In Francia chi produce vino solitamente stabilisce i prezzi in base agli obiettivi commerciali, mentre le aziende nostrane sono più legate ai prezzi medi di mercato, se si fa eccezione per qualche marchio molto noto in tutto il mondo o alcune etichette, quasi inestimabili, alle aste internazionali.

 

I costi di produzione sono saliti un po’ ovunque, non soltanto a casa nostra. A causa dei rincari energetici, vetro, carta e cartone sono diventati infatti introvabili e diverse vetrerie e cartiere hanno recentemente chiuso i battenti. Anzi, qualcuno è proprio fallito, a dire il vero.

 

PRODUTTORI DI VINO

Ora, aggiungiamoci il fatto che la produzione di vino - dipendentemente dall'andamento climatico - può ridursi drasticamente. Vale a dire che per mantenere gli standard qualitativi nelle annate meno felici, le aziende sono costrette a operare scelte inevitabili, per esempio declassando i cru e le riserve.

 

Questo significa inevitabilmente rinunciare al vino di punta, ossia destinare le proprie uve al “fratellino minore” che - voci di corridoio - daranno come più bello e conveniente del solito, quindi di eccellente rapporto qualità/prezzo.Tutto questo in Francia succede molto meno, anche perché la circolazione delle informazioni fra produttori di vino, da quelle parti, è molto più filtrata. Non per niente, gli appassionati che si recano in visita nelle cantine delle mete classiche dell'enoturismo, come Borgogna, Champagne, Bordeaux e si confrontano abitualmente con i produttori, faticheranno a darmi torto.

 

cristiana lauro 1

Insomma, per concludere: il rapporto qualità/prezzo è una direzione artificiosa, non strettamente legata ai costi della materia prima e a quelli produttivi, quindi non esiste il buon rapporto qualità/prezzo nel vino o, perlomeno, ha poco senso parlarne in questo momento storico. Piuttosto, è la qualità a prezzo moderato che dovrebbe convocare la nostra curiosità e farci dire: “servirebbe un esperto!”.

 

In un Paese fra i più importanti produttori di vino al mondo, non mi dispiacerebbe infatti vedere flussi di monopattini per strada condotti da persone ben consapevoli di questo nostro grande patrimonio italiano.

 

PRODUTTORI DI VINOcristiana lauroBOTTIGLIE DI VINO

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” – VIDEO

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…