franceschini

BUIO IN SALA - AL RAPPORTO ANNUALE SUL CINEMA, IL BILANCIO È SEMPLICE: 'SE FOSSE UN'AZIENDA DOVREBBE CHIUDERE DOMANI MATTINA'. INVECE SI FANNO SEMPRE PIÙ FILM, VISTI DA SEMPRE MENO SPETTATORI - A CINECITTÀ NON C'ERANO PRODUTTORI, REGISTI, NÉ FRANCESCHINI

Andrea Minuz per "Il Foglio"

 

DARIO FRANCESCHINI E MICHELA DI BIASE FOTO LAPRESSE DARIO FRANCESCHINI E MICHELA DI BIASE FOTO LAPRESSE

Se fosse un’azienda dovrebbe chiudere domani mattina, ma qui si tratta di una comunità e dobbiamo fare un ragionamento diverso”. Un incipit memorabile ci guida nella lenta, impietosa e un filo sfocata proiezione di slide. Sopra ci sono dati, cifre, analisi, curve statistiche del “rapporto 2014” sull’industria del cinema italiano, presentato al Teatro Blasetti degli studi di Cinecittà a cura della Fondazione Ente dello Spettacolo e del ministero dei Beni culturali – direzione generale per il cinema. Un “paese non ancora uscito dalla crisi”, un “comparto frammentato”, una “contrazione del business”.

 

Mentre cerchiamo di capire dove sia il business prima ancora di contrarsi, arrivano i numeri. Ed è subito Grecia. La cosa però va affrontata con savoir-faire. “E’ un’immagine in chiaroscuro”, “va detto che al sud crescono i monosala e lì il consumo ha tenuto”, “c’è tanto cinema di qualità”. Scattano persino punte d’orgoglio: “Da quest’anno l’Italia è il primo paese in Europa per numero di film con una produzione completamente domestica”.

 

Tradotto: “nessuno pare minimamente interessato a produrre film con noi”, ma detto molto meglio. Qualcuno avverta Cacciari di preparare un “siamo tutti figli del Logos e del Neorealismo”, un richiamo alle radici comuni della tragedia e della commedia, alla culla dell’audiovisivo, a Varoufakis e Vaporidis. Può forse continuare il cinema senza di noi? No. Però ci stiamo impegnando.

 

ritrovato film festival, bolognaritrovato film festival, bologna

110 milioni persi dal 2012, meno spettatori, meno incassi, una miriade di film a basso budget prodotti coi soldi del ministero e rimasti per lo più invisibili (per carità, non sempre è un male). Non si capisce quale oscuro algoritmo tra domanda e offerta ci spinga ad aumentare ogni anno il numero di film prodotti. Più spettatori spariscono, più film facciamo. Il finanziamento statale si riduce? Lo spalmiamo su più titoli. Meno soldi a ogni progetto, tanti piccoli film per tutti.

 

Lo stato pare farsi carico del diritto di ogni cittadino a diventare regista, almeno a sganciargli un’opera prima (sarà pure scritto da qualche parte nella Costituzione più bella del mondo). Ci sarebbe il problema di vederli tutti questi film, o almeno di venderli all’estero. Ma queste son cose del mercato. Noi qui si aiuta l’artista a esprimere se stesso e il proprio disagio per un paese che non lo capisce. Mica come in Francia, lì sì. Lascia stare che hanno perso mezzo miliardo negli ultimi quattro anni pure loro. Fa niente. Non c’è regista italiano che passi da Cannes senza ricordarcelo.

SPETTATORI AL CINEMA 3SPETTATORI AL CINEMA 3

 

La Francia è il modello. L’esempio. Si finanziano e si premiano il triplo di noi. I numeri basta guardarli dal verso giusto. “Quando andiamo all’estero siano ancora quelli di Fellini e Rossellini”, ricorda il direttore generale per il cinema, Nicola Borrelli, uscendo per un attimo dall’understatement generale. “Il quadro complessivo del rapporto è quello di un settore stagnante. Siamo scomparsi dalle vendite internazionali. Coi premi non ci facciamo nulla. Ci accontentiamo dell’Oscar a Sorrentino o delle vendite di Gomorra, ma a parte questo non esistiamo.

 

Non siamo capaci di guardare al mondo e il problema della lingua è un alibi. Come industria dell’audiovisivo, l’Italia è indietro alla Danimarca, e anche i danesi hanno il danese. Siamo l’unico paese che non ha esportato un format negli ultimi tre anni”. Ma in questo lento inabissamento verso un futuro residuale c’è pur sempre un mondo perfetto. E’ il meraviglioso mondo di Rai Cinema/01 Distribution. “Il 2014 è stato un anno di crescita”, dice il delegato del servizio pubblico Carlo Brancaleoni.

 

La grande bellezza Toni Servillo La grande bellezza Toni Servillo

“Rai cinema ha raccontato il paese con una grande differenziazione di linguaggi narrativi. Da Ermanno Olmi che ha affrontato la Prima guerra mondiale con ‘Torneranno i prati’, al registro ironico di Mazzacurati, a un thriller dal linguaggio destrutturato come ‘Il capitale umano’ di Virzì… il successo del film per noi non può limitarsi al botteghino. Dobbiamo raccontare tante storie diverse al servizio dei cittadini”. Oltre ai thriller, Rai Cinema ha ormai ampiamente destrutturato anche il mercato italiano occupando tutta la filiera produttiva, dal film alla distribuzione, per proteggere i cittadini dalla concorrenza. Ma per quanto ancora possiamo stare tranquilli?

 

“Non ci deve spaventare questo momento di grandi trasformazioni… non ci deve spaventare Netflix”. Ma infatti. Siamo una comunità, non ce lo dimentichiamo. Anche se a sentire il report non c’era quasi nessuno. Non un produttore. Non un regista. Non c’era neanche Franceschini che l’anno scorso “c’aveva messo la faccia”, come scrissero i giornali. “Mettete un borgo medievale nei vostri film… riempite di grande bellessa il cinema italiano”, così disse. Sarà che l’effetto dell’Oscar è svanito. Saranno stati i quaranta gradi all’ombra della Tuscolana. Sarà che erano tutti in Umbria a cercare borghi medievali per le riprese. 

gomorra la serie tv genny e o nano gomorra la serie tv genny e o nano

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...