IL “BUSILLIS” DELLO STREGA – TUTTI GLI SCRIBACCHINI UNITI CONTRO L’ALDISSIMO (“CASA BELLONCI? NON SO DOVE SIA”)

Raffaella De Santis per "la Repubblica"

«Casa Bellonci... Non so nemmeno dove si trova superato il raccordo anulare». Aldo Busi ironizzava così solo pochi giorni fa sul Premio Strega e ora va avanti a modo suo, trasformando in una sfida kamikaze la possibilità di non rientrare tra i cinque finalisti che verranno designati domani sera nella sede romana dove il premio è nato 67 anni fa.

Mancano poche ore al verdetto e le quotazioni de El especialista de Barcelona,
pubblicato dopo varie peripezie da Dalai, precipitano in caduta libera. Improbabile dunque che l'autore scelga di presentarsi allo spoglio elettorale dei 400 Amici della Domenica, guidato da Alessandro Piperno insieme al presidente della Fondazione Bellonci, Tullio De Mauro, e trasmesso quest'anno in diretta streaming da NTR 24 sul sito
www.premiostrega.it.

Busi ci ha messo del suo. Il suo atteggiamento, le polemiche, le critiche esplicite a Walter Siti (Resistere non serve a niente, Rizzoli), non lo hanno aiutato ad accattivarsi le simpatie dei giurati. Ma pesa sulla corsa a ostacoli anche la posizione dell'editore Dalai, storicamente non molto forte tra gli Amici e ora nel mezzo di una crisi che non favorisce le strategie di gara.

La nuova società si chiamerà, come in passato, Baldini & Castoldi e l'amministratore delegato sarà Michele, il figlio di Alessandro Dalai. Lo scorso anno le cose non erano andate bene per l'editore milanese: Davide Enia, autore di Così in terra, non ce l'aveva fatta ad arrivare al Ninfeo, raggranellando solo 25 preferenze. E nel 2011 Nel mare ci sono i coccodrilli, il bestseller di Fabio Geda, era stato il primo escluso dalla cinquina. L'ultimo piazzamento tra i primi cinque, Il visionario di Franco Matteucci, risale al 2003.

Nonostante l'assenza di Mondadori ed Einaudi, l'edizione si è annunciata calda fin dall'inizio. Da Busi ci si aspettava qualche irriverenza. Abbiamo avuto di più. Una "Busi Story", dalla decisione di non andare a Benevento per la presentazione dei dodici candidati alle critiche senza sconti al libro di Siti, accuse alle quali l'interessato ha preferito non rispondere. E in un'intervista a Repubblica ha chiosato sarcastico: «È chiaro che il trionfo per me sarebbe non entrare neanche in cinquina. Sarebbe il massimo, ma non si può avere tutto».

Le ultime ore per gli uffici stampa delle case editrici sono quelle delle telefonate e della campagna elettorale per convincere gli Amici. Impossibile sottrarsi al toto cinquina: Alessandro Perissinotto, Le colpe dei padri, potrebbe essere il primo dei finalisti, garantito dal marchio Piemme, della scuderia di Segrate, al quale la Società Dante Alighieri ha garantito l'appoggio. Non è detto infatti che Siti riesca a conquistare in questo giro il podio, dato che molti voti Rcs potrebbero andare a Gaetano Cappelli, autore Marsilio, dunque stesso gruppo (Romanzo irresistibile della mia vita).

Il gioco di squadra per far andare Cappelli in cinquina è, però, a forte rischio: è difficile infatti prevedere i 60 voti dei lettori forti scelti dalle librerie indipendenti (che vanno ad aggiungersi a quelli dei giurati) e Siti potrebbe essere eccessivamente penalizzato da questa strategia.

Al tavolo dei finalisti ci sarà con molte probabilità Romana Petri con Figli dello stesso padre, candidata Longanesi, gruppo Gems (l'anno scorso a un passo dalla vittoria con Emanuele Trevi), in compagnia di Paolo Di Paolo autore di Mandami tanta vita
(Feltrinelli, editore assente dal premio da due anni). La lotta è per il quinto posto: potrebbe farcela Simona Sparaco (Nessuno sa di noi), vista l'ottima campagna acquisti di Giunti e per il fatto che in passato l'autrice ha pubblicato con Newton Compton (altri voti...). Più dubbi sul fatto che la spunti un outsider: ci sperano a minimum fax per Paolo Cognetti,
Sofia si veste sempre di nero.

In ogni caso, la bocciatura di Busi trascinerebbe polemiche. Per il peso dell'autore e per il romanzo, presentato da Alessandro Barbero e Stefano Bartezzaghi. Nelle prime pagine dell'Especialista si legge: «L'affare l'ho fatto io, aver fallito il riconoscimento del mio valore da vivo è l'estremo brillio della mia sudatissima medaglia di vivissimo». Busi sa di brillare più da espulso che in campo. Forse rimanere fuori gli conviene?

 

ALDO BUSI ALL AUDITORIUM DI ROMA ALDO BUSI ALL AUDITORIUM DI ROMA DA OGGI ALDO BUSI Logo Premio Stregacover busi El specialista de Barcelonafer15 editore alessandro dalai tiziana ferrario3 stefano bartezzaghiWALTER SITI

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")