IL “BUSILLIS” DELLO STREGA – TUTTI GLI SCRIBACCHINI UNITI CONTRO L’ALDISSIMO (“CASA BELLONCI? NON SO DOVE SIA”)

Raffaella De Santis per "la Repubblica"

«Casa Bellonci... Non so nemmeno dove si trova superato il raccordo anulare». Aldo Busi ironizzava così solo pochi giorni fa sul Premio Strega e ora va avanti a modo suo, trasformando in una sfida kamikaze la possibilità di non rientrare tra i cinque finalisti che verranno designati domani sera nella sede romana dove il premio è nato 67 anni fa.

Mancano poche ore al verdetto e le quotazioni de El especialista de Barcelona,
pubblicato dopo varie peripezie da Dalai, precipitano in caduta libera. Improbabile dunque che l'autore scelga di presentarsi allo spoglio elettorale dei 400 Amici della Domenica, guidato da Alessandro Piperno insieme al presidente della Fondazione Bellonci, Tullio De Mauro, e trasmesso quest'anno in diretta streaming da NTR 24 sul sito
www.premiostrega.it.

Busi ci ha messo del suo. Il suo atteggiamento, le polemiche, le critiche esplicite a Walter Siti (Resistere non serve a niente, Rizzoli), non lo hanno aiutato ad accattivarsi le simpatie dei giurati. Ma pesa sulla corsa a ostacoli anche la posizione dell'editore Dalai, storicamente non molto forte tra gli Amici e ora nel mezzo di una crisi che non favorisce le strategie di gara.

La nuova società si chiamerà, come in passato, Baldini & Castoldi e l'amministratore delegato sarà Michele, il figlio di Alessandro Dalai. Lo scorso anno le cose non erano andate bene per l'editore milanese: Davide Enia, autore di Così in terra, non ce l'aveva fatta ad arrivare al Ninfeo, raggranellando solo 25 preferenze. E nel 2011 Nel mare ci sono i coccodrilli, il bestseller di Fabio Geda, era stato il primo escluso dalla cinquina. L'ultimo piazzamento tra i primi cinque, Il visionario di Franco Matteucci, risale al 2003.

Nonostante l'assenza di Mondadori ed Einaudi, l'edizione si è annunciata calda fin dall'inizio. Da Busi ci si aspettava qualche irriverenza. Abbiamo avuto di più. Una "Busi Story", dalla decisione di non andare a Benevento per la presentazione dei dodici candidati alle critiche senza sconti al libro di Siti, accuse alle quali l'interessato ha preferito non rispondere. E in un'intervista a Repubblica ha chiosato sarcastico: «È chiaro che il trionfo per me sarebbe non entrare neanche in cinquina. Sarebbe il massimo, ma non si può avere tutto».

Le ultime ore per gli uffici stampa delle case editrici sono quelle delle telefonate e della campagna elettorale per convincere gli Amici. Impossibile sottrarsi al toto cinquina: Alessandro Perissinotto, Le colpe dei padri, potrebbe essere il primo dei finalisti, garantito dal marchio Piemme, della scuderia di Segrate, al quale la Società Dante Alighieri ha garantito l'appoggio. Non è detto infatti che Siti riesca a conquistare in questo giro il podio, dato che molti voti Rcs potrebbero andare a Gaetano Cappelli, autore Marsilio, dunque stesso gruppo (Romanzo irresistibile della mia vita).

Il gioco di squadra per far andare Cappelli in cinquina è, però, a forte rischio: è difficile infatti prevedere i 60 voti dei lettori forti scelti dalle librerie indipendenti (che vanno ad aggiungersi a quelli dei giurati) e Siti potrebbe essere eccessivamente penalizzato da questa strategia.

Al tavolo dei finalisti ci sarà con molte probabilità Romana Petri con Figli dello stesso padre, candidata Longanesi, gruppo Gems (l'anno scorso a un passo dalla vittoria con Emanuele Trevi), in compagnia di Paolo Di Paolo autore di Mandami tanta vita
(Feltrinelli, editore assente dal premio da due anni). La lotta è per il quinto posto: potrebbe farcela Simona Sparaco (Nessuno sa di noi), vista l'ottima campagna acquisti di Giunti e per il fatto che in passato l'autrice ha pubblicato con Newton Compton (altri voti...). Più dubbi sul fatto che la spunti un outsider: ci sperano a minimum fax per Paolo Cognetti,
Sofia si veste sempre di nero.

In ogni caso, la bocciatura di Busi trascinerebbe polemiche. Per il peso dell'autore e per il romanzo, presentato da Alessandro Barbero e Stefano Bartezzaghi. Nelle prime pagine dell'Especialista si legge: «L'affare l'ho fatto io, aver fallito il riconoscimento del mio valore da vivo è l'estremo brillio della mia sudatissima medaglia di vivissimo». Busi sa di brillare più da espulso che in campo. Forse rimanere fuori gli conviene?

 

ALDO BUSI ALL AUDITORIUM DI ROMA ALDO BUSI ALL AUDITORIUM DI ROMA DA OGGI ALDO BUSI Logo Premio Stregacover busi El specialista de Barcelonafer15 editore alessandro dalai tiziana ferrario3 stefano bartezzaghiWALTER SITI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....