pif buttafuoco

GUERRA DEL PIF-FERO - BUTTAFUOCO ERUTTA LAVA SU PIF CHE RACCONTA LO SBARCO DEGLI AMERICANI IN SICILIA: “NEL SUO FILM I SOLDATI USA SONO BUONI. NON C'È IL MASSACRO DI ACATE, NON C’È LO SCEMPIO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CATANIA. I SICILIANI FURONO TRATTATI COME NEMICI"

PIF BUTTAFUOCOPIF BUTTAFUOCO

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

 

«Per contrastare lo sbarco degli americani l' Italia ricorre ai mezzi più avanzati: i ciechi». Il film comincia con la voce di Pierfrancesco Diliberto: Pif. Che ora se lo rivede in una saletta - «non mi sono inventato nulla, a Palermo mettevano davvero i ciechi sul Monte Pellegrino perché sentivano prima gli aerei e le bombe» -, seduto accanto a un altro siciliano che lo contesta fin dall' inizio: «Non è stato uno sbarco. È stata un' invasione».

 

BUTTAFUOCOBUTTAFUOCO

Il film è una fiaba, ma seria. Titolo: In guerra per amore . Arturo vive a Brooklyn con la fidanzata Flora, ma per sposarla e sottrarla alle pretese di un boss deve chiedere il permesso al padre, rimasto in Sicilia. Così si unisce alla spedizione degli americani. Accolti come liberatori.

 

Buttafuoco ha raccontato un' altra storia. Nel suo romanzo Le uova del drago lo sbarco è visto dalla parte dei fascisti e dei tedeschi. «Per me - dice - è una ferita straziante. Due miei familiari furono condannati a morte dal comando alleato per aver militato nei Far, Fasci d' azione rivoluzionaria, che difesero l' isola. Altri parenti erano emigrati in America. Ogni volta che si rivedevano, si scambiavano accuse: "Voi ci avete bombardati!". "Voi ci avete sparato contro!"».

 

PIFPIF

«La verità è che lo sbarco in Sicilia è stato rimosso perché imbarazzava tutti e non serviva a nessuno - sostiene Pif -. Noi italiani ci siamo dimenticati di aver fatto la guerra accanto a Hitler. Come dice il fascista che nel mio film parla alla statua del Duce: "Da chi ci devono liberare? Da noi stessi?". E gli americani fingono di dimenticare che per vincere hanno chiesto aiuto alla mafia, liberato Lucky Luciano, affidato l' isola ai boss. Non a caso Patton nelle sue memorie quasi non ne parla: un attimo prima è in Africa, un attimo dopo lo si ritrova a Napoli».

 

I due spettatori hanno anche momenti di complicità, come quando si additano i posti («quella è Erice, vero?». «Sì, è queste sono le saline di Trapani»). Ma la loro visione è inconciliabile. «Nel tuo film gli americani sono i buoni - obietta Buttafuoco -. Non c' è il massacro di Acate: 76 siciliani inermi messi in fila e ammazzati, con l' unico scopo di terrorizzare i civili.

 

PIF MIRIAM LEONEPIF MIRIAM LEONE

Non c' è lo scempio del museo archeologico di Catania, con i reperti gettati in via Etnea e il direttore costretto a spazzarli. La Sicilia fu l' unica terra sottoposta al Comando di occupazione; dalla Calabria in su si chiamava Comando di liberazione. I siciliani furono trattati come nemici. E tali erano».

 

«Ma la scena in cui il capomafia fa entrare gli americani nel suo paese senza sparare un colpo non è inventata - ribatte Pif -. Nello sguardo smarrito dei soldati italiani che vedono "i fimmini", le donne baciare i nemici c' è l' umiliazione del vinto. E la democrazia instaurata dai vincitori sulla nostra isola non è vera democrazia: è il dominio della mafia, che prima vagheggia la secessione, poi sceglie la Dc. Anche la scena dei mafiosi che traslocano con le seggiole e tutto dalla sede dei separatisti a quella dei democristiani è autentica, me l' ha raccontata Alfio Caruso».

 

PIF MIRIAM LEONEPIF MIRIAM LEONE

Il film ha storie di tenerezza, come il rapporto tra il cieco e il suo compagno zoppo: «Già ci considerano due scarti, non diventiamo anche arrusi; non ce lo possiamo permettere». Ma la guerra, secondo Buttafuoco, è troppo edulcorata: «La battaglia per la Sicilia fu ferocissima. E i nostri combatterono. A Gela caddero 3.289 italiani». «Non lo nego - risponde Pif -. E il film mostra anche le ingiustizie dei liberatori, che mandano in campo di prigionia uomini vestiti a lutto confusi per fascisti. Ma a me interessava di più mostrare come il mostro mafioso viene liberato dal carcere in cui era rinchiuso».

 

«Gli americani mandarono in fumo il lavoro del prefetto Mori - interviene Buttafuoco -. Sciascia diceva che in Sicilia gli antifascisti erano i mafiosi». «Il fascismo è indifendibile, e c' erano siciliani pure nella Resistenza - ricorda Pif -. Come Pompeo Colajanni, Barbato, che liberò Torino». Riprende Buttafuoco: «Sciascia considerò la relazione di minoranza della Commissione antimafia, scritta dal missino Beppe Niccolai, come il testo fondamentale per capire la cancrena nata tra il 1943 e il 1947. Sempre Sciascia intervistò don Calogero Vizzini, e dovendo dedicargli una copia dell' ultimo romanzo, Gli zii di Sicilia, scrisse: "Allo zio di Sicilia un libro contro tutti gli zii"».

IN GUERRA PER AMOREIN GUERRA PER AMORE

 

Alla fine compaiono le figure che domineranno la scena nel dopoguerra: Vito Genovese, Michele Sindona, Vito Ciancimino. «Io a Palermo sono cresciuto di fronte alla casa di Ciancimino - racconta Pif -. E sono convinto che il muro mafioso sia crollato insieme con il Muro di Berlino. Negli anni Ottanta, quando noi guardavamo le tette di Tinì Cansino a Drive In , gli americani ragionavano ancora con la mentalità della Guerra fredda: pure i mafiosi, come i nazisti, potevano tornare utili nella lotta al comunismo».

 

IN GUERRA PER AMORE IN GUERRA PER AMORE

Anche i cimiteri americani che si vedono nel film, però, sono autentici. Americano è l' eroe, ucciso dopo aver denunciato a Roosevelt i favori fatti alla mafia. «Anche questa è un storia vera - dice Pif -.

 

Un ufficiale, il capitano Scotten, scrisse al comando supremo per avvertire che i boss diventavano sindaci, che rischiavano di comandare per molto tempo. Non fu ascoltato».

In guerra per amore è alle battute finali.

 

Don Calogero tiene un comizio trionfante. La statua del Duce vola dal balcone e resta impigliata a testa in giù, per il dolore di Buttafuoco. E il soldato Arturo attende invano sotto la Casa Bianca di poter consegnare al presidente la lettera dell' ufficiale americano. Pif, lei ha un pubblico giovane che dello sbarco in Sicilia non sa nulla; perché ha sentito la necessità di inoltrarsi in questo ginepraio? Stavolta risponde Buttafuoco per lui: «Perché è siciliano».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO