pif buttafuoco

GUERRA DEL PIF-FERO - BUTTAFUOCO ERUTTA LAVA SU PIF CHE RACCONTA LO SBARCO DEGLI AMERICANI IN SICILIA: “NEL SUO FILM I SOLDATI USA SONO BUONI. NON C'È IL MASSACRO DI ACATE, NON C’È LO SCEMPIO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CATANIA. I SICILIANI FURONO TRATTATI COME NEMICI"

PIF BUTTAFUOCOPIF BUTTAFUOCO

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

 

«Per contrastare lo sbarco degli americani l' Italia ricorre ai mezzi più avanzati: i ciechi». Il film comincia con la voce di Pierfrancesco Diliberto: Pif. Che ora se lo rivede in una saletta - «non mi sono inventato nulla, a Palermo mettevano davvero i ciechi sul Monte Pellegrino perché sentivano prima gli aerei e le bombe» -, seduto accanto a un altro siciliano che lo contesta fin dall' inizio: «Non è stato uno sbarco. È stata un' invasione».

 

BUTTAFUOCOBUTTAFUOCO

Il film è una fiaba, ma seria. Titolo: In guerra per amore . Arturo vive a Brooklyn con la fidanzata Flora, ma per sposarla e sottrarla alle pretese di un boss deve chiedere il permesso al padre, rimasto in Sicilia. Così si unisce alla spedizione degli americani. Accolti come liberatori.

 

Buttafuoco ha raccontato un' altra storia. Nel suo romanzo Le uova del drago lo sbarco è visto dalla parte dei fascisti e dei tedeschi. «Per me - dice - è una ferita straziante. Due miei familiari furono condannati a morte dal comando alleato per aver militato nei Far, Fasci d' azione rivoluzionaria, che difesero l' isola. Altri parenti erano emigrati in America. Ogni volta che si rivedevano, si scambiavano accuse: "Voi ci avete bombardati!". "Voi ci avete sparato contro!"».

 

PIFPIF

«La verità è che lo sbarco in Sicilia è stato rimosso perché imbarazzava tutti e non serviva a nessuno - sostiene Pif -. Noi italiani ci siamo dimenticati di aver fatto la guerra accanto a Hitler. Come dice il fascista che nel mio film parla alla statua del Duce: "Da chi ci devono liberare? Da noi stessi?". E gli americani fingono di dimenticare che per vincere hanno chiesto aiuto alla mafia, liberato Lucky Luciano, affidato l' isola ai boss. Non a caso Patton nelle sue memorie quasi non ne parla: un attimo prima è in Africa, un attimo dopo lo si ritrova a Napoli».

 

I due spettatori hanno anche momenti di complicità, come quando si additano i posti («quella è Erice, vero?». «Sì, è queste sono le saline di Trapani»). Ma la loro visione è inconciliabile. «Nel tuo film gli americani sono i buoni - obietta Buttafuoco -. Non c' è il massacro di Acate: 76 siciliani inermi messi in fila e ammazzati, con l' unico scopo di terrorizzare i civili.

 

PIF MIRIAM LEONEPIF MIRIAM LEONE

Non c' è lo scempio del museo archeologico di Catania, con i reperti gettati in via Etnea e il direttore costretto a spazzarli. La Sicilia fu l' unica terra sottoposta al Comando di occupazione; dalla Calabria in su si chiamava Comando di liberazione. I siciliani furono trattati come nemici. E tali erano».

 

«Ma la scena in cui il capomafia fa entrare gli americani nel suo paese senza sparare un colpo non è inventata - ribatte Pif -. Nello sguardo smarrito dei soldati italiani che vedono "i fimmini", le donne baciare i nemici c' è l' umiliazione del vinto. E la democrazia instaurata dai vincitori sulla nostra isola non è vera democrazia: è il dominio della mafia, che prima vagheggia la secessione, poi sceglie la Dc. Anche la scena dei mafiosi che traslocano con le seggiole e tutto dalla sede dei separatisti a quella dei democristiani è autentica, me l' ha raccontata Alfio Caruso».

 

PIF MIRIAM LEONEPIF MIRIAM LEONE

Il film ha storie di tenerezza, come il rapporto tra il cieco e il suo compagno zoppo: «Già ci considerano due scarti, non diventiamo anche arrusi; non ce lo possiamo permettere». Ma la guerra, secondo Buttafuoco, è troppo edulcorata: «La battaglia per la Sicilia fu ferocissima. E i nostri combatterono. A Gela caddero 3.289 italiani». «Non lo nego - risponde Pif -. E il film mostra anche le ingiustizie dei liberatori, che mandano in campo di prigionia uomini vestiti a lutto confusi per fascisti. Ma a me interessava di più mostrare come il mostro mafioso viene liberato dal carcere in cui era rinchiuso».

 

«Gli americani mandarono in fumo il lavoro del prefetto Mori - interviene Buttafuoco -. Sciascia diceva che in Sicilia gli antifascisti erano i mafiosi». «Il fascismo è indifendibile, e c' erano siciliani pure nella Resistenza - ricorda Pif -. Come Pompeo Colajanni, Barbato, che liberò Torino». Riprende Buttafuoco: «Sciascia considerò la relazione di minoranza della Commissione antimafia, scritta dal missino Beppe Niccolai, come il testo fondamentale per capire la cancrena nata tra il 1943 e il 1947. Sempre Sciascia intervistò don Calogero Vizzini, e dovendo dedicargli una copia dell' ultimo romanzo, Gli zii di Sicilia, scrisse: "Allo zio di Sicilia un libro contro tutti gli zii"».

IN GUERRA PER AMOREIN GUERRA PER AMORE

 

Alla fine compaiono le figure che domineranno la scena nel dopoguerra: Vito Genovese, Michele Sindona, Vito Ciancimino. «Io a Palermo sono cresciuto di fronte alla casa di Ciancimino - racconta Pif -. E sono convinto che il muro mafioso sia crollato insieme con il Muro di Berlino. Negli anni Ottanta, quando noi guardavamo le tette di Tinì Cansino a Drive In , gli americani ragionavano ancora con la mentalità della Guerra fredda: pure i mafiosi, come i nazisti, potevano tornare utili nella lotta al comunismo».

 

IN GUERRA PER AMORE IN GUERRA PER AMORE

Anche i cimiteri americani che si vedono nel film, però, sono autentici. Americano è l' eroe, ucciso dopo aver denunciato a Roosevelt i favori fatti alla mafia. «Anche questa è un storia vera - dice Pif -.

 

Un ufficiale, il capitano Scotten, scrisse al comando supremo per avvertire che i boss diventavano sindaci, che rischiavano di comandare per molto tempo. Non fu ascoltato».

In guerra per amore è alle battute finali.

 

Don Calogero tiene un comizio trionfante. La statua del Duce vola dal balcone e resta impigliata a testa in giù, per il dolore di Buttafuoco. E il soldato Arturo attende invano sotto la Casa Bianca di poter consegnare al presidente la lettera dell' ufficiale americano. Pif, lei ha un pubblico giovane che dello sbarco in Sicilia non sa nulla; perché ha sentito la necessità di inoltrarsi in questo ginepraio? Stavolta risponde Buttafuoco per lui: «Perché è siciliano».

 

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...