CADE LA LINEA PER I SOCI TELECOM - L'AVVENTURA DI TELCO, LA CASSAFORTE CONTROLLANTE DELLA SOCIETA' DI TELEFONIA, SI CHIUDE CON PERDITE RECORD DI 7 MILIARDI IN 7 ANNI - SCISSIONE AL VAGLIO DELLE AUTORITA' DI BRASILE E ARGENTINA

Antonella Olivieri per "il Sole 24 Ore"

 

SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI

Telco si fa in quattro. Il consiglio della holding che custodisce il 22,4% di Telecom Italia ha deciso di mettere la parola fine all'infelice avventura, prendendo atto delle disdette arrivate da tutti e tre i soci italiani, Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo. Con la scissione ci sarà l'assegnazione a quattro società di nuova costituzione, interamente controllate da ciascun azionista, della quota di propria competenza in Telecom: il 14,77% a Telefonica, il 4,32% a Generali, l'1,64% a Mediobanca e l'1,64% a Intesa, con l'attribuzione del debito pro-quota della holding.

 

Poi, ottenute le necessarie autorizzazioni, ciascuno per la propria strada. Senza rimpianti: Telco non è mai riuscita a scrivere un bilancio in utile, se si eccettua quello di solo quattro mesi del 2008, quando – incassati i dividendi ma non contabilizzati per intero gli oneri sul debito – aveva riportato un saldo positivo di 194,35 milioni. E in sette anni di vacche magre la holding ha cumulato perdite per 7 miliardi.

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

 

Anche nell'esercizio chiuso al 30 aprile 2014 ha riportato un passivo di 952,5 milioni, dopo oneri finanziari per 120,3 milioni e rettifiche di valore sulle azioni Telecom per 830,5 milioni, per 331,6 milioni derivanti da una svalutazione operata in corso d'esercizio e per 498,9 milioni dovuta all'allineamento del valore di carico ai 92 centesimi per azione, corrispondenti al prezzo di Borsa dello scorso 30 aprile, con ciò annullando il residuo "premio di controllo".

 

Telefonica, che aveva pagato 2,85 euro ad azione, e gli altri soci italiani che avevano apportato il loro pacchetto a 2,5 euro, escono quindi con uno stop loss a 0,92 euro per azione. Ma restano i debiti da ripianare. Nel contesto della scissione è previsto l'integrale rimborso da parte di Telco del finanziamento bancario per 660 milioni e del prestito soci da 1750 milioni più 70 milioni di intereressi maturati fino al 30 aprile, oltre agli interessi che matureranno fino alla data del rimborso. Il ripianamento sarà effettuato in proporzione alle rispettive quote azionarie dai soci di Telco che trasferiranno quindi i debiti di competenza nelle quattro newco.

TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b

 

Il prossimo 9 luglio, intanto, l'assemblea è chiamata ad abbattere il capitale per perdite della società che resterà in vita come scatola vuota fino alla liquidazione finale. Alla data di efficacia della scissione cadranno anche tutti gli accordi che oggi legano i quattro soci. Una matassa da sbrogliare soprattutto per Telefonica, perchè il progetto di scissione dovrà passare al vaglio delle autorità di Brasile e Argentina (il Cade e l'Anatel, l'antitrust e l'authority delle tlc in Brasile; la Cndc, l'Antitrust argentino), dove il gruppo spagnolo opera in concorrenza con Telecom Italia. Per questo nessuna previsione è stata fornita sui tempi. Un ulteriore passaggio autorizzativo all'Ivass riguarda Generali.

 

LA PROTESTA DEI LAVORATORI DI TELEFONICA PROTESTANO FUORI DALLA SEDE DEL MOBILE WORLD CONGRESS A BARCELLONALA PROTESTA DEI LAVORATORI DI TELEFONICA PROTESTANO FUORI DALLA SEDE DEL MOBILE WORLD CONGRESS A BARCELLONA

Mentre a Milano Telco decideva di sciogliersi, a Roma si è tenuto il cda Telecom, preceduto la sera prima da una cena tra i consiglieri alla Casina Valadier e ieri da un pranzo presso la sede di Corso d'Italia. Ne è uscita una nuova puntualizzazione di governance, con il presidente Giuseppe Recchi che diventa esecutivo, logica conseguenza del venir meno del requisito di indipendenza rilevato nella precedente riunione del board in particolare per la delega ottenuta di supervisione sulle strategie aziendali.

 

LA SEDE DI MEDIOBANCA LA SEDE DI MEDIOBANCA

La ricaduta del riconoscimento del ruolo esecutivo – che è in contrasto con le indicazioni, pur non vincolanti, del vecchio consiglio Telecom – è che Recchi ha rinunciato alla supervisione sulla compliance e l'audit, che gli era stata inizialmente assegnata. Dal ruolo esecutivo del presidente – che godrà di un compenso annuo fisso di 900mila euro – dovrebbe discendere anche il diritto a partecipare al piano di stock-option.

 

GIUSEPPE RECCHI GIUSEPPE RECCHI

Quello in essere, approvato dall'assemblea a favore dell'ad e del top management, è però legato al piano industriale 2014-2016 al quale Recchi non ha contribuito. E dunque sul tema, per ora, si è deciso di soprassedere. Nel frattempo il cda ha anche deciso di cancellare dallo statuto societario l'articolo riferito alla golden share, che nella legislazione italiana è stata sostituita dal golden power in mano allo Stato.

logo intesa san paolologo intesa san paoloGiuseppe Recchi ENI Giuseppe Recchi ENI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”