CADE LA LINEA PER I SOCI TELECOM - L'AVVENTURA DI TELCO, LA CASSAFORTE CONTROLLANTE DELLA SOCIETA' DI TELEFONIA, SI CHIUDE CON PERDITE RECORD DI 7 MILIARDI IN 7 ANNI - SCISSIONE AL VAGLIO DELLE AUTORITA' DI BRASILE E ARGENTINA

Antonella Olivieri per "il Sole 24 Ore"

 

SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI

Telco si fa in quattro. Il consiglio della holding che custodisce il 22,4% di Telecom Italia ha deciso di mettere la parola fine all'infelice avventura, prendendo atto delle disdette arrivate da tutti e tre i soci italiani, Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo. Con la scissione ci sarà l'assegnazione a quattro società di nuova costituzione, interamente controllate da ciascun azionista, della quota di propria competenza in Telecom: il 14,77% a Telefonica, il 4,32% a Generali, l'1,64% a Mediobanca e l'1,64% a Intesa, con l'attribuzione del debito pro-quota della holding.

 

Poi, ottenute le necessarie autorizzazioni, ciascuno per la propria strada. Senza rimpianti: Telco non è mai riuscita a scrivere un bilancio in utile, se si eccettua quello di solo quattro mesi del 2008, quando – incassati i dividendi ma non contabilizzati per intero gli oneri sul debito – aveva riportato un saldo positivo di 194,35 milioni. E in sette anni di vacche magre la holding ha cumulato perdite per 7 miliardi.

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

 

Anche nell'esercizio chiuso al 30 aprile 2014 ha riportato un passivo di 952,5 milioni, dopo oneri finanziari per 120,3 milioni e rettifiche di valore sulle azioni Telecom per 830,5 milioni, per 331,6 milioni derivanti da una svalutazione operata in corso d'esercizio e per 498,9 milioni dovuta all'allineamento del valore di carico ai 92 centesimi per azione, corrispondenti al prezzo di Borsa dello scorso 30 aprile, con ciò annullando il residuo "premio di controllo".

 

Telefonica, che aveva pagato 2,85 euro ad azione, e gli altri soci italiani che avevano apportato il loro pacchetto a 2,5 euro, escono quindi con uno stop loss a 0,92 euro per azione. Ma restano i debiti da ripianare. Nel contesto della scissione è previsto l'integrale rimborso da parte di Telco del finanziamento bancario per 660 milioni e del prestito soci da 1750 milioni più 70 milioni di intereressi maturati fino al 30 aprile, oltre agli interessi che matureranno fino alla data del rimborso. Il ripianamento sarà effettuato in proporzione alle rispettive quote azionarie dai soci di Telco che trasferiranno quindi i debiti di competenza nelle quattro newco.

TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b

 

Il prossimo 9 luglio, intanto, l'assemblea è chiamata ad abbattere il capitale per perdite della società che resterà in vita come scatola vuota fino alla liquidazione finale. Alla data di efficacia della scissione cadranno anche tutti gli accordi che oggi legano i quattro soci. Una matassa da sbrogliare soprattutto per Telefonica, perchè il progetto di scissione dovrà passare al vaglio delle autorità di Brasile e Argentina (il Cade e l'Anatel, l'antitrust e l'authority delle tlc in Brasile; la Cndc, l'Antitrust argentino), dove il gruppo spagnolo opera in concorrenza con Telecom Italia. Per questo nessuna previsione è stata fornita sui tempi. Un ulteriore passaggio autorizzativo all'Ivass riguarda Generali.

 

LA PROTESTA DEI LAVORATORI DI TELEFONICA PROTESTANO FUORI DALLA SEDE DEL MOBILE WORLD CONGRESS A BARCELLONALA PROTESTA DEI LAVORATORI DI TELEFONICA PROTESTANO FUORI DALLA SEDE DEL MOBILE WORLD CONGRESS A BARCELLONA

Mentre a Milano Telco decideva di sciogliersi, a Roma si è tenuto il cda Telecom, preceduto la sera prima da una cena tra i consiglieri alla Casina Valadier e ieri da un pranzo presso la sede di Corso d'Italia. Ne è uscita una nuova puntualizzazione di governance, con il presidente Giuseppe Recchi che diventa esecutivo, logica conseguenza del venir meno del requisito di indipendenza rilevato nella precedente riunione del board in particolare per la delega ottenuta di supervisione sulle strategie aziendali.

 

LA SEDE DI MEDIOBANCA LA SEDE DI MEDIOBANCA

La ricaduta del riconoscimento del ruolo esecutivo – che è in contrasto con le indicazioni, pur non vincolanti, del vecchio consiglio Telecom – è che Recchi ha rinunciato alla supervisione sulla compliance e l'audit, che gli era stata inizialmente assegnata. Dal ruolo esecutivo del presidente – che godrà di un compenso annuo fisso di 900mila euro – dovrebbe discendere anche il diritto a partecipare al piano di stock-option.

 

GIUSEPPE RECCHI GIUSEPPE RECCHI

Quello in essere, approvato dall'assemblea a favore dell'ad e del top management, è però legato al piano industriale 2014-2016 al quale Recchi non ha contribuito. E dunque sul tema, per ora, si è deciso di soprassedere. Nel frattempo il cda ha anche deciso di cancellare dallo statuto societario l'articolo riferito alla golden share, che nella legislazione italiana è stata sostituita dal golden power in mano allo Stato.

logo intesa san paolologo intesa san paoloGiuseppe Recchi ENI Giuseppe Recchi ENI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…