1- CANNES 2012. CI SIAMO. DOPO IL TRIONFO AGLI OSCAR DI “THE ARTIST”, I FRANCESI SE LA COMANDANO A TUTTI I LIVELLI. HANNO UNA VALANGA DI FILM IN CONCORSO PRODOTTI O COPRODOTTI. GLI ITALIANI RISPONDONO CON UNA CLAUDIA GERINI, IN VERSIONE ALESSIA MARCUZZI, NEL NOSTRO UNICO FILM IN CONCORSO, “REALITY” DI MATTEO GARRONE 2- FUORI CONCORSO “IO E TE” DI BERNARDO BERTOLUCCI. EFFETTI SPECIALI DI UN CINEMA, IL NOSTRO, IN PROFONDA CRISI, DOVE DISTRIBUTORI E UFFICI STAMPA NON SI POSSONO PIÙ PERMETTERE A CANNES DI PAGARE GLI SPAZI PER LE INTERVISTE ALLE STAR STRANIERE 3- DEL RESTO, IN PATRIA, È UN PERIODO IN CUI VENTI MILIONI DI EURO VENGONO DILAPIDATI PER PRODURRE UN MODESTO FILM DI WOODY ALLEN. MA ANCHE DOVE, E NON SI CAPISCE PERCHÉ, FAZIO E SAVIANO POSSONO CELEBRARE UN PUPI AVATI QUALSIASI COME FOSSE FELLINI (RAGAZZI, NON È FELLINI! ERA TERRIBILE PURE “REGALO DI NATALE”!)

Marco Giusti per Dagospia

Cannes 2012. Ci siamo. Apertura superchic del Festival con il molto atteso "Moonrise Kingdom" di Wes Anderson. Una storiella ambientata nel New England nel 1965 con un megacast che va da Bill Murray a Bruce Willis, da Frances McDormand a Tilda Swinton, da Jason Schwartzman a Edward Norton. I critici lo vedranno alle 11, pronti alle 14, 30 per sentire cosa avrà da dire il direttore della giuria Nanni Moretti al popolo del cinema.

Intanto, il giurato francese più illustre, Jean Paul Gaultier, trionfa come testimonial al femminile nella nuova pubblicità della Coca Cola proprio di fronte al Palais. Il ‘68 è finito per sempre. I figli di Marx e della Coca Cola possono chiudere bottega. I francesi lo hanno capito da tempo. Qua, soprattutto dopo il trionfo di "The Artist" dell'anno scorso, se la comandano a tutti i livelli.

Hanno una valanga di film in concorso prodotti o coprodotti, da un Alain Resnais che a 89 anni gira un testo di Jean Anouilh del 1941 con Mathieu Amalric a un Jacques Audiard che cercherà di vincere con un una storia d'amore con Marion Cotillard e Matthias Schoernart, fino a un Leos Carax che ritorna con "Holy Motors" dopo il disastro di "Pola X" nel 1999 vantando un supercast di star come Eva Mendes, Kylie Minogue, oltre a Michel Piccoli.

Ma è in parte francese anche il rumeno "Beyond The Hills" del rumeno Christian Mungiu, già Palma d'Oro nel 2007, che presenta una lacrimosa storia di due orfanelle prodotta dai fratelli Dardenne. Si sprecano gli attori francesi nel concorso in corsa per i premi maggiori. Moretti e Gaultier hanno solo l'imbarazzo della scelta.

Piccoli, Huppert, Trintignant, Amalric. Isabelle Huppert si candida come miglior attrice in "In Another Country" del coreano Hong Sang-Soo, dove interpreta tre ruoli diversi per tre episodi diversi, mentre Jean-Louis Trintignant si candida a miglior attore protagonista (non faceva un film dalla tragica morte della figlia Marie) nell'atteso "Love" dell'austriaco Michael Hanecke, dove divide la scena con Emmanuelle Riva e con la stessa Huppert.

Juliette Binoche e Mathieu Amalric sono tra i protagonisti, accanto a Robert Pattinson, di "Cosmopolis", il film che David Cronenberg ha tratto da Don De Lillo, coprodotto da Paulo Branco e Martin Katz. Parecchie anche le star americane. Dal cast dei vampiri di "Twilight", oltre a Robert Pattinson, arriva anche Kirsten Stewart, protagonista assieme a Kirsten Dunst di "On The Road" del brasiliano Waltes Salles.

Nicole Kidman ha ben due film a Cannes. In "The Paperboy", melodramma erotico di Lee Daniels, il regista di "Precious", se la vedrà con Matthew McConaughey e Zac Efron, e nel fuori concorso "Hemingway & Gellhorn" del grande Philip Kaufman, sarà addirittura Martha Gellhorn, amore dello scrittore, interpretato da un poco somigliante Clive Owen. Nuovi fusti come Tom Hardy e Shia LeBeouf sono i protagonisti, assieme all'eterea Jessica Chastain, di "Lawless" di John Hillcoat, saga familiara ambientata nell'era del proibizionismo.

Brad Pitt lo troviamo in "Killing Them Softly" del neozelandese Andrew Dominick. Gli italiani rispondono con una Claudia Gerini in versione Alessia Marcuzzi (ma non ha fatto uno spot identico per un dentifricio?), Nando Paone, l'uomo con lo stecchino in bocca di "Benvenuti al Sud" (e al Nord), Salvatore Misticone, alias lo scatenato Scapece in "Benvenuti al Sud" (e al Nord) nel nostro unico film in concorso, "Reality" di Matteo Garrone, prodotto da Fandango e distribuiti da 01.

Medusa si deve accontentare di distribuire "On The Road" di Walter Salles, in concorso, e di presentare fuori concorso "Io e te" di Bernardo Bertolucci. Faranno una gran festa a Bertolucci il 23 maggio e torneranno a casa. Effetti speciali di un cinema, il nostro, in profonda crisi, dove distributori e uffici stampa non si possono generalmente più permettere a Cannes di pagare gli spazi per le interviste alle star straniere.

Del resto, in patria, è un periodo in cui venti milioni di euro per produrre un modesto film di Woody Allen, e dove un film già preparato può essere tagliato dalla produzione a venti giorni dall'inizio delle riprese. Ma anche dove, e non si capisce perché, Fazio e Saviano possono celebrare un Pupi Avati qualsiasi come fosse Fellini (ragazzi, non è Fellini! Era terribile pure "Regalo di Natale"!).

A Nanni Moretti il compito di difendere un cinema che si sta perdendo e dove l'unico premio possibile è quello per la regia a Matteo Garrone (ma piacerà questo film sui disastri della televisione a Moretti?). Non ci resta che il passato, ben celebrato dalle quattro ore e 18 minuti della nuova versione di "C'era una volta in America" nell'edizione completa che aveva montato Sergio Leone, con una serie di scene reintrodotte molto attese dai fan (tra cui quella con l'infermiera interpretata da Louise Fletcher).

Tra le sorprese, oltre a quella che ci farà a Cannes il ministro Ornaghi che verrà anche lui a sfilare non si capisce ben per cosa, esattamente come fece giusto un anno fa, e inutilmente, l'ex ministro Galan, poi finito nel tritatutto, si possono segnalare l'indiano "The Gangs of Wasseypur", epopeo gangsteristica di 320 minuti diretto da Anurag Kashyap dedicata al mondo della mafia mineraria dagli anni '40 a oggi, ma direi anche la versione del suicidio di Yukio Mishima messo in scena da Koji Wakamatsu, "The Day He Chose His Own Fate" o il nuovo film del cileno Pablo Larrain, "No", ancora ambientato negli anni di Pinochet.

Tra le più pure stravaganze, invece, "Antiviral" di Brandon Cronenberg, figlio di David, thriller di fantascienza dove si vendono ai fan i virus delle loro celebrità più amate. Poi il remake di "Maniac" di William Lustig, folle storia di un serial killer che scalpa le sue vittime, diretto da Franck Khalfoun e prodotto da Alexandre Aja (il regista di "Piranha 3D") con Elijah Wood protagonista.

Ma non scherzerà neanche "Paradise: Love" dell'erotomone Ulrich Seidl, che segue la storia di una cinquantenne austriaca alla ricerca di un giovane amante nero in Kenya. Tra i rumors più interessanti l'arrivo di Quentin Tarantino con un'anticipazione di dieci minuti di "Django Unchained" che potrebbero aprire addirittura il "Dracula 3D" di Dario Argento sabato notte a mezzanotte (ma sembra che Tarantino non possa abbandonare un set che si è rivelato particolarmente difficile).

Infine, segnaliamo il perdono già concesso da Cannes a Lars Von Trier, bollato un anno fa di essere un neonazista dalla comunità cinefila internazionale (e di fare brutti film da Curzio Maltese) che dovrebbe portare qui l'anno prossimo il suo attesissimo hard con Charlotte Gainsbourg "Nynphomaniac". Ma non lo avevano cacciato via per sempre come Ceccherini dall'Isola dei famosi dopo la bestemmia? Ah, ovviamente il film è coprodotto dai francesi.

 

 

REALITY DI GARRONE b une scene du film italien de matteo garrone a a da e e b cbdeec f Kidman profilethai nicole kidman REALITY DI GARRONE Nicole Kidman wallpaper garrone SAVIANO SERVILLO CANNES CANNES NANNI MORETTI JEAN PAUL GAULTIERBERNERDO BERTOLUCCI PUPI AVATI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO