CARLO! - ESCE IL DOCUMENTARIO SUL “MALINCOMICO” VERDONE: “VOGLIO ESSERE UN ANTIDEPRESSIVO SENZA EFFETTI COLLATERALI”

Carlo!, il documentario su Verdone di Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti sara' in sala il 3,4,5 giugno in tutte le sale italiane del circuito The Space. Il 4 giugno Verdone sarà in sala a salutare gli spettatori del The Space Parco de' Medici, a Roma.

Carlo Verdone per il "Corriere della Sera - Milano"

Quando il critico cinematografico Fabio Ferzetti e il regista Gianfranco Giagni mi proposero di girare un documentario che riguardasse il mio aspetto privato, restai assai perplesso. Non capivo il motivo di tanto interesse su un attore ancora in attività. E mi spaventava il pericolo di autocelebrazione che ne poteva scaturire dai giudizi di colleghi e dai compagni di lavoro.

Una volta chiarito che non sarebbe stata affatto un'apoteosi sul personaggio ma un documentario libero, dove tutti potevano liberamente dire quel che pensavano sulla mia persona e sul mio lavoro, ci ho voluto pensare qualche giorno. Alla fine ho dato il mio consenso, sperando di riuscire in una confessione assolutamente sincera, dimenticando di avere davanti a me una macchina da presa e di non prepararmi nulla. Andando a braccio o rispondendo a domande nate sul momento in assoluta libertà di pensiero.

Ho avuto un bel coraggio nell'aprirmi in modo così aperto, ma alla fine è stata quasi una liberazione quella di mostrare una parte della mia anima che il pubblico ignora. O al massimo immagina vagamente. Questo è stato l'aspetto più interessante di questo documentario che ripercorre più di trent'anni di carriera. Non ho avuto il minimo pudore a parlare delle mie fragilità, delle mie paure, della malinconia perenne che mi accompagna da quando sono nato.

Delle cose che mi fanno ridere e di quelle che detesto. E sono riuscito a ricordare tanti volti, tante persone, tanti episodi che mi hanno segnato nella felicità come nel dolore. Un flusso enorme di ricordi che mi ha condotto in luoghi particolari ai quali devo tanto per le mie storie cinematografiche. Persone di grande statura, cialtroni, mascalzoni, anime pure e piene di dignità ne ho incontrate tante. E da ognuno di loro ho catturato un frammento da rappresentare.

Sono stato un uomo che non ha mai smesso di guardare, di osservare una realtà in continua evoluzione nel linguaggio, nei suoi tic, nei difetti. Nella sua solitudine come nella sua mitomania comportamentale. Confesso di adagiarmi spesso nei ricordi più belli, quando la nostra famiglia era al completo ed io un semplice ragazzo, pieno di passioni, che studiava all'università la Storia delle Religioni. Ma non mi sono mai arreso di fronte ad una realtà meno poetica di quella dei miei vent'anni e ho continuato a guardare, ad intercettare quei «dettagli» nell'umanità che hanno contraddistinto il mio cinema di commedia.

Svuotando la casa di famiglia, che con la morte di mio padre Mario è tornata al Vaticano che ne era proprietario, ho trovato delle vecchie bobine in super 8. Ci sono io giovane, ci sono io per un attimo nell'atto di abbracciare mia madre scuotendola da una parte e dall'altra. Questi filmati li ho dati a Ferzetti e Giagni. Come ho dato loro il documento che forse non avrei mai voluto vedere: un filmato della mia casa paterna ormai vuota, con me che cerco (disperatamente) di ricordarla.

Il giorno della consegna delle chiavi all'addetto del Vaticano, chiamai al volo una piccola troupe di miei amici. Volevo avere per l'ultima volta l'immagine di quelle stanze, di quel corridoio, di quel bel terrazzo. Volevo raccontare la mia famiglia. Ma arrivato in quella che fu la stanza dei miei genitori non ebbi più la forza di andare avanti. Li congedai dicendo: «Non fatemi mai vedere quello che avete girato. Forse un giorno ve lo richiederò ....».

Con coraggio ho dato questo filmato per il documentario ma, confesso, non ho mai avuto la forza di vederlo per intero. Penso che in quelle immagini esca fuori un altro Carlo Verdone. Un uomo semplice, rispettoso per i suoi cari, innamorato dei suoi figli, umile spettatore dei grandi talenti che mi hanno insegnato tanto.

Chi avrà voglia di assistere ad un'ora e un quarto di divertimento e riflessioni si troverà davanti, spero, una persona perbene. È così che voglio essere ricordato. Non chiedo altro. Ma di strada ne ho da fare ancora un po' ... E quello che mi auguro è di darvi ancora qualche sorriso, perché quella del comico è anche una missione: quella di essere un antidepressivo privo di effetti collaterali.

 

6br 41 carlo verdoneCarlo Verdone ringrazia dvddtll37 carlo verdoneCarlo Verdone ena56 carlo giulia verdoneCARLO VERDONE TRA GIAGNI E FERZETTICarlo Verdone

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”