CARLO! - ESCE IL DOCUMENTARIO SUL “MALINCOMICO” VERDONE: “VOGLIO ESSERE UN ANTIDEPRESSIVO SENZA EFFETTI COLLATERALI”

Carlo!, il documentario su Verdone di Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti sara' in sala il 3,4,5 giugno in tutte le sale italiane del circuito The Space. Il 4 giugno Verdone sarà in sala a salutare gli spettatori del The Space Parco de' Medici, a Roma.

Carlo Verdone per il "Corriere della Sera - Milano"

Quando il critico cinematografico Fabio Ferzetti e il regista Gianfranco Giagni mi proposero di girare un documentario che riguardasse il mio aspetto privato, restai assai perplesso. Non capivo il motivo di tanto interesse su un attore ancora in attività. E mi spaventava il pericolo di autocelebrazione che ne poteva scaturire dai giudizi di colleghi e dai compagni di lavoro.

Una volta chiarito che non sarebbe stata affatto un'apoteosi sul personaggio ma un documentario libero, dove tutti potevano liberamente dire quel che pensavano sulla mia persona e sul mio lavoro, ci ho voluto pensare qualche giorno. Alla fine ho dato il mio consenso, sperando di riuscire in una confessione assolutamente sincera, dimenticando di avere davanti a me una macchina da presa e di non prepararmi nulla. Andando a braccio o rispondendo a domande nate sul momento in assoluta libertà di pensiero.

Ho avuto un bel coraggio nell'aprirmi in modo così aperto, ma alla fine è stata quasi una liberazione quella di mostrare una parte della mia anima che il pubblico ignora. O al massimo immagina vagamente. Questo è stato l'aspetto più interessante di questo documentario che ripercorre più di trent'anni di carriera. Non ho avuto il minimo pudore a parlare delle mie fragilità, delle mie paure, della malinconia perenne che mi accompagna da quando sono nato.

Delle cose che mi fanno ridere e di quelle che detesto. E sono riuscito a ricordare tanti volti, tante persone, tanti episodi che mi hanno segnato nella felicità come nel dolore. Un flusso enorme di ricordi che mi ha condotto in luoghi particolari ai quali devo tanto per le mie storie cinematografiche. Persone di grande statura, cialtroni, mascalzoni, anime pure e piene di dignità ne ho incontrate tante. E da ognuno di loro ho catturato un frammento da rappresentare.

Sono stato un uomo che non ha mai smesso di guardare, di osservare una realtà in continua evoluzione nel linguaggio, nei suoi tic, nei difetti. Nella sua solitudine come nella sua mitomania comportamentale. Confesso di adagiarmi spesso nei ricordi più belli, quando la nostra famiglia era al completo ed io un semplice ragazzo, pieno di passioni, che studiava all'università la Storia delle Religioni. Ma non mi sono mai arreso di fronte ad una realtà meno poetica di quella dei miei vent'anni e ho continuato a guardare, ad intercettare quei «dettagli» nell'umanità che hanno contraddistinto il mio cinema di commedia.

Svuotando la casa di famiglia, che con la morte di mio padre Mario è tornata al Vaticano che ne era proprietario, ho trovato delle vecchie bobine in super 8. Ci sono io giovane, ci sono io per un attimo nell'atto di abbracciare mia madre scuotendola da una parte e dall'altra. Questi filmati li ho dati a Ferzetti e Giagni. Come ho dato loro il documento che forse non avrei mai voluto vedere: un filmato della mia casa paterna ormai vuota, con me che cerco (disperatamente) di ricordarla.

Il giorno della consegna delle chiavi all'addetto del Vaticano, chiamai al volo una piccola troupe di miei amici. Volevo avere per l'ultima volta l'immagine di quelle stanze, di quel corridoio, di quel bel terrazzo. Volevo raccontare la mia famiglia. Ma arrivato in quella che fu la stanza dei miei genitori non ebbi più la forza di andare avanti. Li congedai dicendo: «Non fatemi mai vedere quello che avete girato. Forse un giorno ve lo richiederò ....».

Con coraggio ho dato questo filmato per il documentario ma, confesso, non ho mai avuto la forza di vederlo per intero. Penso che in quelle immagini esca fuori un altro Carlo Verdone. Un uomo semplice, rispettoso per i suoi cari, innamorato dei suoi figli, umile spettatore dei grandi talenti che mi hanno insegnato tanto.

Chi avrà voglia di assistere ad un'ora e un quarto di divertimento e riflessioni si troverà davanti, spero, una persona perbene. È così che voglio essere ricordato. Non chiedo altro. Ma di strada ne ho da fare ancora un po' ... E quello che mi auguro è di darvi ancora qualche sorriso, perché quella del comico è anche una missione: quella di essere un antidepressivo privo di effetti collaterali.

 

6br 41 carlo verdoneCarlo Verdone ringrazia dvddtll37 carlo verdoneCarlo Verdone ena56 carlo giulia verdoneCARLO VERDONE TRA GIAGNI E FERZETTICarlo Verdone

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...