POSTUMI E POSTERI - LUCIO DALLA NON HA FATTO A TEMPO A ESSERE SEPOLTO, CHE GIÀ È PARTITA, DA SAVIANO A SGARBI, DA TRAVAGLIO A SERRA, LA GARA A CHI LO CONOSCEVA MEGLIO - OGNI POLITICO RIVENDICA L’AMORE DI DALLA PER LA PROPRIA TERRA: PER VENDOLA ERA “UN AMICO CARO DELLA PUGLIA”, PER RENZI ERA “INNAMORATO DI FIRENZE”, PER PISAPIA “ERA LEGATO A MILANO” - AI FUNERALI, DOVE TUTTI SONO CORSI PER PRESENZIARE, MANCAVA UNO DEI VERI AMICI (?) DI LUCIO, FRANCESCO DE GREGORI...

1 - DALLA E LE CONFIDENZE AI CARI AMICI (POSTUMI)
Pierluigi Battista per il "Corriere della Sera"

Deve essere un'indomabile pulsione nazionale. Una coazione a ripetere che si manifesta ad ogni illustre scomparsa. Una valanga, a salma ancora non inumata, di «mi disse», «mi confessò», «io», «lui a me». Il vizio incontrollabile di prendere la scena, di sostituirsi al famoso che tristemente finisce i suoi giorni in questa valle di lacrime. L'istinto egotico, il narcisismo incontrollabile si è esibito anche con la morte del grande Lucio Dalla.

Ovviamente non si parla dei colleghi, dei cantanti, degli attori, dei registi che hanno condiviso con Dalla momenti di indimenticabile ed entusiasmante condivisione professionale. No, si parla di scrittori, politici, giornalisti presi da un'incontenibile smania del «mi disse», da un protagonismo incoercibile e anche un po' spudorato.

E perciò Roberto Saviano comincia il suo elogio funebre con un secco: «Al Premio "Elsa Morante" mi disse». Gli fa eco Vittorio Sgarbi: «In almeno due occasioni lo ricevetti a Salemi» e addirittura, la rivelazione è davvero di capitale importanza, «la prima volta fu anche burrascosa» e «persi le staffe». Fondamentale la testimonianza di Marco Travaglio: «Lucio era anche amico mio» e «l'anno scorso, alla quarta volta che mi vedeva tra il pubblico della sua tournée con De Gregori, mi propose una tessera-abbonati». Senza contare che, a parti rovesciate, «con Isabella Ferrari ce lo ritrovammo in camerino».

Sconvolgente. Almeno quanto l'impressionante rivelazione di Ignazio La Russa: «A Ragalna cantò gratis e onorò con la sua amicizia la mia casa». Un luminoso capitolo della storia della musica da riscrivere sulla base di queste toccanti testimonianze.
Ovviamente ognuno ricostruisce un Dalla multiregionale, letteralmente pro domo sua. Cosa può dire il presidente pugliese Vendola? Che Dalla era «un amico caro della Puglia».

E cosa può dire il sindaco di Firenze Renzi? Che Dalla era «innamorato di Firenze e dei suoi segreti». E il sindaco di Milano Pisapia? Che Dalla «è stato molto legato a Milano». E il presidente della provincia di Venezia? Che «Dalla ha legato il suo nome al nostro territorio»: Venezia, mica Bologna. Ma la corsa all'appropriazione postuma contempla anche qualche esagerazione.

Del resto appare fondamentale la testimonianza di Romano Prodi: «Ho goduto della sua amicizia e del suo affetto in questi anni». E quella di Stefania Craxi: «Il giorno che mio padre morì, Dalla gli dedicò il suo concerto a Milano». Ma è meglio così. Dettagli della vita di Dalla vengono finalmente alla luce.

Tutto vero? Chissà. È come quando morì Moravia: almeno dieci suoi amici dichiararono di aver cenato con lui la sua ultima sera di vita. Difficile smentire. Ma è difficile non riconoscere che un vuoto storiografico viene colmato, con Michele Serra che nel commentare la morte di Dalla perentoriamente puntualizza: «Le mie preferite sono "La sera dei miracoli" e "Com'è profondo il mare"». Perché i posteri sappiano.

2 - IL GRANDE ASSENTE È DE GREGORI
Dal "Corriere della Sera"

Da Renato Zero a Eros Ramazzotti, da Ligabue a Gianni Morandi, da Gigi D'Alessio a Gaetano Curreri, da Renzo Arbore ai Pooh: sono tanti gli artisti che hanno partecipato ai funerali di Lucio Dalla a Bologna. Colleghi, ma soprattutto amici, venuti a Bologna per rendere omaggio al «maestro» di tanti di loro. Nei primi banchi della chiesa mancava soltanto Francesco De Gregori, grande amico di Dalla con il quale già nel 1979 aveva condiviso il tour «Banana Republic» (in quell'anno era uscito anche l'omonimo film: i due amici erano tornati insieme nel 2010). Nei giorni scorsi Francesco De Gregori è rimasto in silenzio, facendo trapelare soltanto il suo grande dolore.

 

MARCO TRAVAGLIO ROBERTO SAVIANO VITTORIO SGARBI NICKI VENDOLA PISAPIADe Gregori

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…