POSTUMI E POSTERI - LUCIO DALLA NON HA FATTO A TEMPO A ESSERE SEPOLTO, CHE GIÀ È PARTITA, DA SAVIANO A SGARBI, DA TRAVAGLIO A SERRA, LA GARA A CHI LO CONOSCEVA MEGLIO - OGNI POLITICO RIVENDICA L’AMORE DI DALLA PER LA PROPRIA TERRA: PER VENDOLA ERA “UN AMICO CARO DELLA PUGLIA”, PER RENZI ERA “INNAMORATO DI FIRENZE”, PER PISAPIA “ERA LEGATO A MILANO” - AI FUNERALI, DOVE TUTTI SONO CORSI PER PRESENZIARE, MANCAVA UNO DEI VERI AMICI (?) DI LUCIO, FRANCESCO DE GREGORI...

1 - DALLA E LE CONFIDENZE AI CARI AMICI (POSTUMI)
Pierluigi Battista per il "Corriere della Sera"

Deve essere un'indomabile pulsione nazionale. Una coazione a ripetere che si manifesta ad ogni illustre scomparsa. Una valanga, a salma ancora non inumata, di «mi disse», «mi confessò», «io», «lui a me». Il vizio incontrollabile di prendere la scena, di sostituirsi al famoso che tristemente finisce i suoi giorni in questa valle di lacrime. L'istinto egotico, il narcisismo incontrollabile si è esibito anche con la morte del grande Lucio Dalla.

Ovviamente non si parla dei colleghi, dei cantanti, degli attori, dei registi che hanno condiviso con Dalla momenti di indimenticabile ed entusiasmante condivisione professionale. No, si parla di scrittori, politici, giornalisti presi da un'incontenibile smania del «mi disse», da un protagonismo incoercibile e anche un po' spudorato.

E perciò Roberto Saviano comincia il suo elogio funebre con un secco: «Al Premio "Elsa Morante" mi disse». Gli fa eco Vittorio Sgarbi: «In almeno due occasioni lo ricevetti a Salemi» e addirittura, la rivelazione è davvero di capitale importanza, «la prima volta fu anche burrascosa» e «persi le staffe». Fondamentale la testimonianza di Marco Travaglio: «Lucio era anche amico mio» e «l'anno scorso, alla quarta volta che mi vedeva tra il pubblico della sua tournée con De Gregori, mi propose una tessera-abbonati». Senza contare che, a parti rovesciate, «con Isabella Ferrari ce lo ritrovammo in camerino».

Sconvolgente. Almeno quanto l'impressionante rivelazione di Ignazio La Russa: «A Ragalna cantò gratis e onorò con la sua amicizia la mia casa». Un luminoso capitolo della storia della musica da riscrivere sulla base di queste toccanti testimonianze.
Ovviamente ognuno ricostruisce un Dalla multiregionale, letteralmente pro domo sua. Cosa può dire il presidente pugliese Vendola? Che Dalla era «un amico caro della Puglia».

E cosa può dire il sindaco di Firenze Renzi? Che Dalla era «innamorato di Firenze e dei suoi segreti». E il sindaco di Milano Pisapia? Che Dalla «è stato molto legato a Milano». E il presidente della provincia di Venezia? Che «Dalla ha legato il suo nome al nostro territorio»: Venezia, mica Bologna. Ma la corsa all'appropriazione postuma contempla anche qualche esagerazione.

Del resto appare fondamentale la testimonianza di Romano Prodi: «Ho goduto della sua amicizia e del suo affetto in questi anni». E quella di Stefania Craxi: «Il giorno che mio padre morì, Dalla gli dedicò il suo concerto a Milano». Ma è meglio così. Dettagli della vita di Dalla vengono finalmente alla luce.

Tutto vero? Chissà. È come quando morì Moravia: almeno dieci suoi amici dichiararono di aver cenato con lui la sua ultima sera di vita. Difficile smentire. Ma è difficile non riconoscere che un vuoto storiografico viene colmato, con Michele Serra che nel commentare la morte di Dalla perentoriamente puntualizza: «Le mie preferite sono "La sera dei miracoli" e "Com'è profondo il mare"». Perché i posteri sappiano.

2 - IL GRANDE ASSENTE È DE GREGORI
Dal "Corriere della Sera"

Da Renato Zero a Eros Ramazzotti, da Ligabue a Gianni Morandi, da Gigi D'Alessio a Gaetano Curreri, da Renzo Arbore ai Pooh: sono tanti gli artisti che hanno partecipato ai funerali di Lucio Dalla a Bologna. Colleghi, ma soprattutto amici, venuti a Bologna per rendere omaggio al «maestro» di tanti di loro. Nei primi banchi della chiesa mancava soltanto Francesco De Gregori, grande amico di Dalla con il quale già nel 1979 aveva condiviso il tour «Banana Republic» (in quell'anno era uscito anche l'omonimo film: i due amici erano tornati insieme nel 2010). Nei giorni scorsi Francesco De Gregori è rimasto in silenzio, facendo trapelare soltanto il suo grande dolore.

 

MARCO TRAVAGLIO ROBERTO SAVIANO VITTORIO SGARBI NICKI VENDOLA PISAPIADe Gregori

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…