MENO PAUSA MEGLIO È - CELENTANO IERI SERA HA CONFERMATO A 74 ANNI DI ESSERE L’UNICO DE’ NOANTRI CHE SA CANTARE ROCK - PECCATO DOVER PAGARE LO SCOTTO DELL'ECONOMY - FARE UNA DOMANDA A FITOUSSI È TANTO COMPLICATO? E PERCHÉ L'ECONOMISTA FRANCESE SEMBRA UNO DI “POMERIGGIO CINQUE”? MAH. ERA COSÌ NOIOSO CHE IL PUBBLICO HA COMINCIATO A INFASTIDIRSI. CANTA, ADRIANO, CANTA!...

1 - DA SVALUTATION ALL'UOMO LIBERO UN TRAVOLGENTE CANTANTE NAÏF...
Mario Luzzatto Fegiz per il "Corriere della Sera"

Com'è cambiato Adriano Celentano da quella tournée del 1994 partita da Cava dei Tirreni: biglietti troppo cari, sprechi ed eccessi, un cachet per l'epoca esorbitante (1 miliardo di lire) e alla fine un deficit, di un miliardo e 800 milioni, solo per la parte italiana del tour, che mandò in malora l'organizzatore Enrico Rovelli. A Cava dei Tirreni Celentano si aspettava ventimila spettatori, ne arrivarono cinquemila.

Celentano allora scontava un decennio di scarsa sintonia con la grande platea: le folle lo percepivano come un personaggio poco decifrabile, profeta, predicatore, ecologo, teso soprattutto a rimpiangere la vecchia Italia dell'oratorio e del bar. Inoltre, in quel decennio, non era riuscito a sfornare canzoni in grado di entrare nella coscienza collettiva (come del resto era accaduto a suoi pari quali Mina e Battisti). Album come «Deus», «La pubblica ottusità», «L'artigiano», «Uh Uh» e «Il re degli ignoranti» erano stati dei flop.

Oggi le cose sono molto cambiate per Celentano: l'alleanza con Mogol e la cooptazione di nuovi autori l'hanno rilanciato alla grande. Il marketing, con i biglietti delle gradinate quasi regalati, si è rivelato geniale: ventitremila posti venduti in 127 minuti. Era l'11 luglio, quando allo show mancavano ancora tre mesi. E poi il Celentano di oggi ha idee precise su come costruire uno show (e impiega settimane di prove estenuanti per dar forma alle sue idee).

Pur potendo attingere a un repertorio di canzoni sempreverdi e a buone canzoni recenti ha preferito organizzare le canzoni intorno a un pensiero. Chi si aspettava un greatest hit dei suoi grandi successi è rimasto deluso. Lui ha fatto una scelta tematica, non qualitativa, aprendo con «Svalutation», continuando con la bellissima ma amara «Si è spento il sole» e, più avanti «La cumbia di chi cambia», tormentone efficace nel ritornello e metrica delirante nell'inciso.

A parentesi romantiche come «L'emozione non ha voce» (omaggio a Gianni Bella e Mogol) ha contrapposto una canzone di Fossati che potrebbe essere il suo manifesto, «Io sono un uomo libero», alla intramontabile «Pregherò» ha contrapposto «L'Artigiano», che avrà un testo un po' naif, però sembra scritta ieri: «Il ministro dei soldi degli altri ora sta parlando in tv, dice che ancora non basta bisogna pagare di piu».

Celentano ieri sera è stato travolgente quando ha fatto il suo mestiere, facendo il rock and roll o duettando con Gianni Morandi in una rilettura di «Scende la pioggia» e «Ti penso e cambia il mondo». Peccato dover pagare lo scotto dell'economy...di certi suoi monologhi o il nuovo gioco del pesce nell'acquario col microfono spento.

2 - SERMONI E SILENZI: ALL'APERTO SI PERDE L'EFFETTO METAFISICO...
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

Dopo «Rockpolitik» ecco «RockEconomy», lo show della crisi, la canzone nell'era Monti. Nel tempio dell'opera lirica per turisti, Adriano Celentano esordisce con l'eterna «Svalutation». E poi via al revivalismo più spinto: per dire, c'erano ancora le lucciole quando usciva «Si è spento il sole». E poi ancora Jovanotti e Fossati, ma solo con «Pregherò» (cover parrocchiale di «Stand by me») ci mette il cuore.

La rivoluzione di iTunes e la pirateria non solo hanno rivoltato come un guanto l'industria discografica, ma hanno anche costretto monumenti come Celentano a scendere dal cavallo di bronzo e a misurarsi di nuovo con i concerti dal vivo, 18 anni dopo. Con lo stesso Clan di Sanremo, ormai esonerato dal festival: Gianmarco Mazzi, Lucio Presta, Gianni Morandi. Celentano ha però bisogno del pubblico generalista della tv: l'ideale, per età e nostalgia, sarebbe stato quello di Raiuno, ma dopo il diniego di Viale Mazzini è subentrata Mediaset, che pur di avere il Molleggiato sopporta persino i sermoni sulla decrescita.

Niente da fare: la crescita non gli va proprio giù, sembra il meteorologo di Fazio. Però s'interrompe perché forse il gobbo non funziona e addio predicozzo. Il live porta inevitabilmente a qualche errore e sbavatura (così difficile una dedica a Gianni Bella?), che sembrano persino sceneggiati apposta, in uno spettacolo di coreografie con decine di coristi e figuranti, a richiamare quei mutismi e quelle lunghe pause (se potesse il marketing Mediaset le riempirebbe con decine di spot) che un'apertura affidata alla sola musica rischiava di trascurare.

Anche questo può essere rassicurante, in qualche modo: è sempre lui. Bravo a cantare, meno a sermoneggiare. Sovrumani silenzi e profondissima quiete, al solito, ma con il pubblico vociante e urlante dell'Arena sono decisamente meno solenni e maestosi che nel chiuso di uno studio tv... E l'effetto metafisico si perde. Lo spettacolo tv, pur estremamente curato, non si stacca più di tanto dai canoni del concerto ripreso per il piccolo schermo (o per un dvd): i primi piani intensi, il palco, le riprese dall'alto sul pubblico, i vip (o presunti tali) che ascoltano il concerto, lo sguardo d'insieme sull'Arena.

Se non fosse per la grande scenografia, a metà fra Hugo Cabret e Lady Gaga, lo scrittoio e altri innesti che richiamano le serate Rai, sembrerebbe quasi la finale del mai troppo rimpianto Festivalbar. Dopo lunghe pause e «Il ragazzo della via Gluck», quattro amici al bar (che volevano cambiare il mondo, secondo Gino Paoli) commentano l'economia mondiale. Ma fare una domanda a Jean-Paul Fitoussi è tanto complicato? E perché l'economista francese sembra uno di «Pomeriggio Cinque»? Mah. Era così noioso che il pubblico ha cominciato a infastidirsi. Canta, Adriano, canta!

3 - CELENTANO CANTA MOLTO E PREDICA POCO...
Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

L'ex ragazzo anche senza divisa è comunque un soldato. Non mostra più il lato B come all'epoca in cui era già un divo e per farlo approdare a Sanremo servì la firma del ministro della Difesa Andreotti. Non si gira perché rifiuta di dare le spalle all'esistenza, le rughe insegnano e il disco della sua vita va ascoltato tutto. A 50 anni dai 24 mila baci nella città dei fiori, con le stesse spine di ieri e la carezza ancora stretta nel pugno, lo aspettano al varco. L'eterogenea corte marziale evocata con concitazione da Claudia Mori: "Giornali e Chiesa" è pronta a condannare senza appello. Costi, contenuti e ambiti artistici. Celentano, come sempre, se ne infischia.

Arena di Verona. Rockeconomy Un programma tutto suo. Ospita Mediaset. Se alla Rai le strategie aziendali coincidono con il timore della propria ombra, il filo rosso di Adriano arrotolato tra deriva mistica e mistero, restituisce il solito insopportabile, incodificabile accentratore di sempre. Organizza lui. Decide lui. Si chiama talento.

Quello che apre con "Svalutation" è lo stesso Celentano che prima di accettare il Festival sventolava ironiche pretese: "Devo fare il presentatore, il regista, il concorrente e la giuria", che si sposa di notte, ha paura di volare, ripara orologi di giorno e con il tempo, gioca a dadi. Così a 74 anni, ritrovarsi in un'Arena distante da quella in cui correva da ala destra sognando l'ingaggio dell'Inter, fa uno strano effetto. Lo annulla cantando, non senza emozione, giocando con il barista nel cuore della scenografia (un pezzo di via Gluck, un anfratto di memoria), dedicando testi a Mogol e Fossati.

La costruzione di un amore richiede fede. Anagraficamente, Adriano sarebbe vecchio, ma avendo anticipato la contemporaneità da un un quarantennio, lo aspettano cori, striscioni adolescenziali dalla rima facile ("Nella tana del re", "forte più di te/ non si sa chi c'è", "Adri 6 rock"), ragazzine dal credo monolitico e meno teste bianche del previsto. Il signore che si stupisce di avercela fatta, al sermone preferisce le canzoni. In ognuna c'è un triste Tango di presente, una traccia personale, un sole che si spegne, un riverbero di energia da opporre all'orrore.

La sensazione che tra uno studio tv e una clausura brianzola, l'istante sia stato rimandato troppo a lungo. Per il vasto mondo che avrebbe voluto salutare il suo ritorno dal vivo a 18 anni dall'ultima volta, L'Arena non basta. 23.000 biglietti bruciati in 2 ore. Avvenirismo tecnologico. 500.000 richieste. Domani, forse, accadrà. Tra le rovine urlano, fotografano e pregano. Sull'altare, Celentano il domatore, quello che a tavola lasciava un posto libero per "Gesù" è suo agio. Sventola la fierezza di un primato non solo musicale e con le fiere in basso, che ne seguono le orme, non usa lo scudiscio.

Canta pezzi magnifici, duetta con Morandi dando briglia alla gag, lascia intonare ad altri le prefiche sulla deriva contemporanea, sull'antropologia dominante del denaro e sulla diseguaglianza. Fa leggere Rikfin e Latouche, offre voce alle apparenti contraddizioni di Fitoussi, dialoga con Stella e Rizzo. Sullo sfondo devastazioni ambientali, città in fiamme, l'antica poetica di Adriano, il pasto nudo dell'Italia decadente. E poco importa se da Bocca, Celentano si era sentito definire "cretino di talento".

Solo i cretini non cambiano idea. E Adriano l'ossimoro, il furbo e l'idealista, il generoso e l'egocentrico, ne ha attraversate un'infinità senza mai smettere di essere curioso. Dividendo. Irritando. Conquistando. Sparigliando schemi e appartenenze. Quando bloccò l'Italia davanti al padre putativo di questa sera strana e profonda, Rockpolitik, piacque a Giuliano Ferrara: "È un vero, grande maestro" e allarmò uno che la Milano di ringhiera descritta da Adriano la conosceva bene, Gianni Mura: "Se Celentano tutela la nostra libertà, meglio chiedere asilo a Lugano".

Da giocatore di poker, Adriano sa quando bluffare e Verona non meritava carte sotto il tavolo. Il re è rimasto un artigiano: "Il ministro del soldi degli altri ora sta parlando in tv/ dice che ancora non basta, bisogna pagare di piu'". Come disse un giorno: "L'universo si divide tra chi sa e chi non sa. Lo sa". Scusate l'ignoranza.

 

 

FITOUSSI E ADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO FITOUSSI GIAN ANTONIO STELLA SERGIO RIZZO IN ROCK ECONOMY jpegADRIANO CELENTANO E GIANNI MORANDI IN ROCK ECONOMY jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...