selvaggia candida morvillo giovanna pedretti

“E, ORA, CI SAREBBE DA DISCUTERE CHI DECIDE COSA È VERO E COSA È FALSO, SE SELVAGGIA, IL FIDANZATO CUOCO, LA CASSAZIONE, UN GIORNALISTA, IL “POPOLO DEL WEB” O IL SENSO CRITICO DI CIASCUNO DI NOI” - CANDIDA MORVILLO INCALZA CON 4 DOMANDE LA LUCARELLI DOPO IL SUICIDIO DELLA RISTORATRICE GIOVANNA PEDRETTI: “DAVANTI A UNA TRAGEDIA, PRIMA DI AUTO-ASSOLVERSI E RIVENDICARE DI AVERE RAGIONE, NON BISOGNEREBBE CHIEDERSI SE SI È SBAGLIATO QUALCOSA?”

Candida Morvillo per https://pernientecandida.corriere.it/2024/01/15/il-caso-giovanna-pedretti-4-domande-a-selvaggia-lucarelli-e-quando-abbiamo-smesso-di-provare-pieta/

 

 

selvaggia e il fidanzato lorenzo biagiarelli

Questo è uno di quei momenti in cui, prima che la verità, conta la compassione. Questa è la storia di una ristoratrice che, per promuovere il suo locale, s’inventa forse una falsa recensione e un falso cliente infastidito dalla presenza di disabili e gay, diventa un’eroina nazionale, viene poi accusata da una coppia d’influencer d’aver mentito e, infine, si suicida. E, ora, ci sarebbe da discutere chi decide cosa è vero e cosa è falso, se Selvaggia Lucarelli, se il fidanzato cuoco, se la Cassazione, se un giornalista, se il «popolo del web» o se il senso critico di ciascuno di noi.

 

Ci sarebbe da discutere se ci fa più orrore l’ipotesi di qualcuno che si fa pubblicità usando gli ultimi e i deboli o qualcuno che si fa pubblicità rivendicando di essere il giustiziere che ha scatenato un caso il cui epilogo è un essere umano che si suicida. È più accettabile, per modo di dire, promuovere se stessi abusando dei buoni sentimenti o promuoversi  facendo leva sui sentimenti peggiori delle persone, la riprovazione, l’odio?

 

giovanna pedretti

Ci sarebbe da discutere di molte cose che hanno a che fare con uno spirito dei tempi a velocità moltiplicata in cui non è vero ciò che appare ma diventa vero ciò che fa più clic e in cui fa più clic ciò che, vero o falso, attira più commenti negativi e insulti. Ci sarebbe tanto da dire, se non fosse che davanti alla perdita di una vita umana bisognerebbe zittire l’ego, aprire il cuore anzitutto alla umana pietà e chiederci dove e se abbiamo sbagliato anche noi. Sia noi che facciamo informazione, sia noi che semplicemente commentiamo, parliamo, giudichiamo, spariamo sentenze.

 

In questa brutta storia della ristoratrice di Sant’Angelo Lodigiano Giovanna Pedretti che si è suicidata, i soggetti che, per primi, hanno ritenuto di smascherarla non hanno espresso, adesso, una parola di compassione. Questo è il giorno in cui forse stabiliremeo se la perdita di una vita possa essere il fisiologico danno collaterale di uno scoop vero o da dimostrare. Eppure, quando ci fu il suicidio di Matteo Viviani seguito a un servizio delle Iene, Selvaggia Lucarelli parlò di «un metodo senza pietà», il metodo era: aspettare un uomo sotto casa, renderlo riconoscibile, inseguirlo coi microfoni.

selvaggia lucarelli

 

Ma ora, nel post che segue il ritrovamento del corpo di Giovanna, Selvaggia Lucarelli scrive: «Una persona inventa una storia usando disabili e gay per avere quella popolarità sui social che ormai tutti vogliono. Lo fa confezionando un commento fatto male, molto ingenuo da un punto di vista tecnico.

 

Era chiaramente falso al primo sguardo. Tutta la stampa italiana va dietro al primo che dà la notizia senza verificare. Tutta. Gli influencer la riprendono. La signora diventa l’eroina nazionale. La signora è la star del giorno. Qualcuno si prende la briga di fare debunking. Qualcuno dice che la notizia che è in home su tutti i giornali è falsa. Normale amministrazione ormai. Purtroppo. La signora viene trovata morta». Viene trovata morta. Amen.

 

selvaggia lorenzo biagiarelli

Eppure, al momento, non vi è la certezza che il post che ha innescato il caso fosse un fake e nessuno sa perché Giovanna Pedretti ha deciso di togliersi la vita, se lo ha fatto perché si vergognava per essere stata scoperta, se al contrario perché è stata accusata ingiustamente e non ha retto lo scherno che rimbalzava sui media e nelle chiacchiere da bar, oppure se si è uccisa per altri, privatissimi, motivi.

 

Quando non sappiamo, dovremmo fermare il giogo delle accuse e delle speculazioni, interrogarci anzitutto sulle responsabilità che abbiamo, noi giornalisti, che avremmo dovuto fare un fat cecking accurato e non solo la cronaca dei fatti e tutti noi quando con leggerezza commentiamo gli scivoloni degli altri, provati o no.

 

selvaggia lucarelli

Lucarelli si è affrettata a dire «non c’era manco stata questa gogna di cui si sta parlando sui social». Però un servizio al Tg e un post rilanciato da un profilo da un milione e 300 mila followers possono pesare in maniera devastante su una persona non abituata alle dinamiche della reputazione mediatica. Quindi, la prima domanda è: come misuriamo l’entità di una gogna?

 

Domanda numero due: chi decide cosa è vero e cosa è falso? I magistrati, ora, stanno indagando sui device a disposizione della ristoratrice per capire la verità, ma in attesa dei risultati, che sia uno chef stellato o un giornalista ad analizzare le font di una recensione e a tirare delle conclusioni, forse, sarebbe il caso di usare il condizionale.

 

Inoltre, adesso tutti si chiedono se la vittima avesse altri problemi. Sempre Lucarelli sembra alludere a temi di salute mentale: «Temo quindi che si sappia troppo poco dei pregressi, della storia personale. Come sempre, del resto. E i pregressi – drammatici – purtroppo ci sono, ma non è il momento di parlarne». Dunque, la domanda numero tre è: pure a essere convinti in buona fede di avere la verità in tasca, si può puntare il dito contro qualcuno e porsi il problema della sua fragilità solo quando muore?

 

selvaggia lucarelli

Infine, la domanda numero quattro è: davanti a una tragedia, a una vita interrotta, prima di auto assolversi, prima rivendicare di avere ragione, non bisognerebbe chiedersi se si è sbagliato qualcosa?

 

Dentro questa storia precipitano tutte le domande di quest’era social. Qual è il potere delle parole? Quale quello della verità e quale quello della menzogna? Qual è il ruolo dei giornalisti? Quale quello dei commentatori da tastiera? Ma soprattutto: perché abbiamo sempre bisogno di giudicare? Perché giudichiamo anche senza saperne abbastanza? Perché riteniamo di profilare la nostra identità giudicando le vite degli altri anziché costruendo al meglio le nostre?

 

Non darci le risposte ora, adesso, potrà portare solo altre tragedie e, di sicuro, non ci renderà migliori.

tweet su giovanna pedretti 5giovanna pedretti titolare del ristorante le vignole 1Giovanna Pedretti

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…