selvaggia candida morvillo giovanna pedretti

“E, ORA, CI SAREBBE DA DISCUTERE CHI DECIDE COSA È VERO E COSA È FALSO, SE SELVAGGIA, IL FIDANZATO CUOCO, LA CASSAZIONE, UN GIORNALISTA, IL “POPOLO DEL WEB” O IL SENSO CRITICO DI CIASCUNO DI NOI” - CANDIDA MORVILLO INCALZA CON 4 DOMANDE LA LUCARELLI DOPO IL SUICIDIO DELLA RISTORATRICE GIOVANNA PEDRETTI: “DAVANTI A UNA TRAGEDIA, PRIMA DI AUTO-ASSOLVERSI E RIVENDICARE DI AVERE RAGIONE, NON BISOGNEREBBE CHIEDERSI SE SI È SBAGLIATO QUALCOSA?”

Candida Morvillo per https://pernientecandida.corriere.it/2024/01/15/il-caso-giovanna-pedretti-4-domande-a-selvaggia-lucarelli-e-quando-abbiamo-smesso-di-provare-pieta/

 

 

selvaggia e il fidanzato lorenzo biagiarelli

Questo è uno di quei momenti in cui, prima che la verità, conta la compassione. Questa è la storia di una ristoratrice che, per promuovere il suo locale, s’inventa forse una falsa recensione e un falso cliente infastidito dalla presenza di disabili e gay, diventa un’eroina nazionale, viene poi accusata da una coppia d’influencer d’aver mentito e, infine, si suicida. E, ora, ci sarebbe da discutere chi decide cosa è vero e cosa è falso, se Selvaggia Lucarelli, se il fidanzato cuoco, se la Cassazione, se un giornalista, se il «popolo del web» o se il senso critico di ciascuno di noi.

 

Ci sarebbe da discutere se ci fa più orrore l’ipotesi di qualcuno che si fa pubblicità usando gli ultimi e i deboli o qualcuno che si fa pubblicità rivendicando di essere il giustiziere che ha scatenato un caso il cui epilogo è un essere umano che si suicida. È più accettabile, per modo di dire, promuovere se stessi abusando dei buoni sentimenti o promuoversi  facendo leva sui sentimenti peggiori delle persone, la riprovazione, l’odio?

 

giovanna pedretti

Ci sarebbe da discutere di molte cose che hanno a che fare con uno spirito dei tempi a velocità moltiplicata in cui non è vero ciò che appare ma diventa vero ciò che fa più clic e in cui fa più clic ciò che, vero o falso, attira più commenti negativi e insulti. Ci sarebbe tanto da dire, se non fosse che davanti alla perdita di una vita umana bisognerebbe zittire l’ego, aprire il cuore anzitutto alla umana pietà e chiederci dove e se abbiamo sbagliato anche noi. Sia noi che facciamo informazione, sia noi che semplicemente commentiamo, parliamo, giudichiamo, spariamo sentenze.

 

In questa brutta storia della ristoratrice di Sant’Angelo Lodigiano Giovanna Pedretti che si è suicidata, i soggetti che, per primi, hanno ritenuto di smascherarla non hanno espresso, adesso, una parola di compassione. Questo è il giorno in cui forse stabiliremeo se la perdita di una vita possa essere il fisiologico danno collaterale di uno scoop vero o da dimostrare. Eppure, quando ci fu il suicidio di Matteo Viviani seguito a un servizio delle Iene, Selvaggia Lucarelli parlò di «un metodo senza pietà», il metodo era: aspettare un uomo sotto casa, renderlo riconoscibile, inseguirlo coi microfoni.

selvaggia lucarelli

 

Ma ora, nel post che segue il ritrovamento del corpo di Giovanna, Selvaggia Lucarelli scrive: «Una persona inventa una storia usando disabili e gay per avere quella popolarità sui social che ormai tutti vogliono. Lo fa confezionando un commento fatto male, molto ingenuo da un punto di vista tecnico.

 

Era chiaramente falso al primo sguardo. Tutta la stampa italiana va dietro al primo che dà la notizia senza verificare. Tutta. Gli influencer la riprendono. La signora diventa l’eroina nazionale. La signora è la star del giorno. Qualcuno si prende la briga di fare debunking. Qualcuno dice che la notizia che è in home su tutti i giornali è falsa. Normale amministrazione ormai. Purtroppo. La signora viene trovata morta». Viene trovata morta. Amen.

 

selvaggia lorenzo biagiarelli

Eppure, al momento, non vi è la certezza che il post che ha innescato il caso fosse un fake e nessuno sa perché Giovanna Pedretti ha deciso di togliersi la vita, se lo ha fatto perché si vergognava per essere stata scoperta, se al contrario perché è stata accusata ingiustamente e non ha retto lo scherno che rimbalzava sui media e nelle chiacchiere da bar, oppure se si è uccisa per altri, privatissimi, motivi.

 

Quando non sappiamo, dovremmo fermare il giogo delle accuse e delle speculazioni, interrogarci anzitutto sulle responsabilità che abbiamo, noi giornalisti, che avremmo dovuto fare un fat cecking accurato e non solo la cronaca dei fatti e tutti noi quando con leggerezza commentiamo gli scivoloni degli altri, provati o no.

 

selvaggia lucarelli

Lucarelli si è affrettata a dire «non c’era manco stata questa gogna di cui si sta parlando sui social». Però un servizio al Tg e un post rilanciato da un profilo da un milione e 300 mila followers possono pesare in maniera devastante su una persona non abituata alle dinamiche della reputazione mediatica. Quindi, la prima domanda è: come misuriamo l’entità di una gogna?

 

Domanda numero due: chi decide cosa è vero e cosa è falso? I magistrati, ora, stanno indagando sui device a disposizione della ristoratrice per capire la verità, ma in attesa dei risultati, che sia uno chef stellato o un giornalista ad analizzare le font di una recensione e a tirare delle conclusioni, forse, sarebbe il caso di usare il condizionale.

 

Inoltre, adesso tutti si chiedono se la vittima avesse altri problemi. Sempre Lucarelli sembra alludere a temi di salute mentale: «Temo quindi che si sappia troppo poco dei pregressi, della storia personale. Come sempre, del resto. E i pregressi – drammatici – purtroppo ci sono, ma non è il momento di parlarne». Dunque, la domanda numero tre è: pure a essere convinti in buona fede di avere la verità in tasca, si può puntare il dito contro qualcuno e porsi il problema della sua fragilità solo quando muore?

 

selvaggia lucarelli

Infine, la domanda numero quattro è: davanti a una tragedia, a una vita interrotta, prima di auto assolversi, prima rivendicare di avere ragione, non bisognerebbe chiedersi se si è sbagliato qualcosa?

 

Dentro questa storia precipitano tutte le domande di quest’era social. Qual è il potere delle parole? Quale quello della verità e quale quello della menzogna? Qual è il ruolo dei giornalisti? Quale quello dei commentatori da tastiera? Ma soprattutto: perché abbiamo sempre bisogno di giudicare? Perché giudichiamo anche senza saperne abbastanza? Perché riteniamo di profilare la nostra identità giudicando le vite degli altri anziché costruendo al meglio le nostre?

 

Non darci le risposte ora, adesso, potrà portare solo altre tragedie e, di sicuro, non ci renderà migliori.

tweet su giovanna pedretti 5giovanna pedretti titolare del ristorante le vignole 1Giovanna Pedretti

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO