TINTO MAI STINTO - IL “CINE-COLOGO” TINTO BRASS PUBBLICA UN ROMANZO, “MADAME PIPÌ”, TRATTO DALLE SUE MEMORIE: "MIO PADRE MI MISE IN MANICOMIO PER ABITUARMI ALLA VITA. NON SOPPORTO IL MIX DI EROTISMO E RIFLESSIONE: IL CAZZO NON VUOLE PENSIERI”

Bruno Giurato per “il Giornale

 

Tinto BrassTinto Brass

Il sigaro, il cappello, gli occhietti. Davanti a tante manifestazioni dell'immaginario pop, che radunano i desideri, i pourparler, fino alle polemiche politiche di tono serio(so), è facile immaginare una figura ispiratrice.

 

Il totemico sedere di Kim Kardashian sulla copertina di Paper; il twerking di Miley Cyrus sui palchi di mezzo mondo; perfino le gesta di Paola Bacchiddu che mesi or sono espose il lato b per la lista Tsipras, sotto sotto fanno sempre pensare a lui. Il sigaro, il cappello, gli occhietti. Tinto Brass. Lui che aveva previsto-prefigurato-prefilmato tutto. Il lato b. il Sedere. La nuova origine del mondo, slegata dalla naturalità di quella di Courbet. «Anche il seno» racconta Brass «al di là del possibile paragone con Fellini, è collegato con la maternità, ha legami con Freud, eccetera. Il culo, invece, è assolutamente libero, il culo è olio essenziale di erotismo».

corto circuiti erotici tinto brass covercorto circuiti erotici tinto brass cover

 

Ottantuno anni, cinquanta di film. Una prima parte della carriera dedicata al cinema impegnato e una seconda a quello erotico. Tinto Brass torna, ma questa volta con un libro. Madame Pipì (Bompiani, pagg. 140, euro 13) scritto in collaborazione con la sua musa e consigliera, la psicanalista Caterina Varzi. «La storia è diversa dai suoi tipici soggetti erotici» spiega la Varzi. «È più ruvida, più inquietante.

 

Deriva da un caso di cronaca parigina degli anni 60, che poi è stato ampliato e ripreso. Nel '72 se ne doveva fare anche un film con Macha Méril, ma i produttori non gradivano una vicenda così forte. Mi è capitata sottomano quando, dopo l'emorragia cerebrale del 2010, ho aiutato Tinto a recuperare la memoria. Leggendogli brani del suo archivio». Una madre, custode in una toilette parigina, un figlio con problemi psichiatrici. E uno psichiatra che con la donna intesse una relazione tutta sopraffazione.

brs04 tinto brass regalobrs04 tinto brass regalo

 

Brass, il tema della follia fa pensare a un legame almeno con altri due suoi film, Dropout (1970) e La Vacanza (1971)...

«Sono sempre rimasto legato a questo tipo di temi. In particolare il bambino con problemi, che cercava una liberazione delle sue condizioni di vita. Solo che in questo caso ho cercato di portare questa storia alle estreme conseguenze».

 

Ma è un discorso che deriva anche da una sua esperienza personale.

«Da ragazzino sono andato al manicomio a San Clemente, a Venezia. Solo per due o tre giorni. Mio padre mi ci fece chiudere dentro per “abituarmi alla vita”, diciamo così. Era una punizione amichevole, e capisco perché l'ha fatto...

 

Ha detto «mio padre era un fascista, ma la nostra era una famiglia libertaria». Cosa vuol dire?

brs08 tinto brass librobrs08 tinto brass libro

«Era un uomo molto libero dai pregiudizi, molto onesto. Il nostro è stato un conflitto leale. Di reciproco rispetto. Non ho avuto il tempo di spiegargli la mia storia, con tutti i particolari, è morto prima, purtroppo».

 

Lei è sempre stato uno a cui non piaceva adattarsi. Quando ha fatto In capo al mondo nel '63, dopo i problemi con la censura, ha cambiato il titolo al film in uno ancora più aggressivo: Chi lavora è perduto.

«Sono stato sempre un po' così. E con il tempo ho cercato di trasformare questo mio atteggiamento personale in una posizione politica, di critica alla società. Prima attraverso film politici, poi attraverso l'erotismo»

 

Però, dopo tanti film che hanno innescato scandalo, ha detto che la vera trasgressione oggi è l'amore...

«Anche la vicenda di Madame Pipì in fondo è una storia d'amore, amore di una madre per un figlio. Ma le dirò, in fondo sono stato un tipo fedele».

 

ULTIMO TANGO A PARIGI MARLON BRANDO MARIA SCHNEIDERULTIMO TANGO A PARIGI MARLON BRANDO MARIA SCHNEIDER

Fedele?

«Innanzitutto agli amici. I ragazzi veneziani con cui mi sono trovato per tutta la vita. E poi a tanti altri amici di sempre: Michelangelo Antonioni, per esempio, con cui si passavano tutte le domeniche a parlare, a mangiare, a giocare a ping pong».

 

E poi?

«A mia moglie Carla, detta “Tinta”. Nei centinaia di tradimenti sono rimasto fedele. Mi sono sempre rimesso alle circostanze. Una volta, ebbi un'avventura con un'attrice. La andai a trovare a Torino. Tinta, sapendolo, reagì con un: “io vado a Parigi”. Dopo tre giorni la raggiunsi a Parigi. Lei quando mi vide telefonò a questa attrice: “Prima ti sei divertita tu, adesso mi diverto io”».

 

Ha sempre detto di non sopportare il mix di erotismo e riflessione.

Claudia Koll infermiera sexyClaudia Koll infermiera sexy

«Come diceva Giacomo Casanova: “il cazzo non vuole pensieri”, ed è anche la mia definizione di rapporto erotico, un rapporto felice».

 

Attrici più difficili da dirigere nelle scene più «scoperte»?

inna shevchenko Femen CONTRO erdoganinna shevchenko Femen CONTRO erdogan

«Maria Schneider. In Caligola non si voleva spogliare, non voleva restare nuda sotto alle due stole. Una fatica, una sofferenza. Le dissi: quella è la porta, puoi andartene. Alla fine ho preso Teresa Ann Savoy».

 

Invece Claudia Koll era naturalissima senza vestiti addosso. Poteva immaginare la sua conversione?

«No assolutamente. So che una volta le telefonai e lei disse che stava facendo un film con Almodóvar. Poi più niente. Prese le distanze da me, e si dedicò a cose diverse».

 

Il suo film migliore a suo giudizio?

«L'urlo».

 

Cosa ne pensa delle Femen?

«Mi lasciano indifferente. Non c'è gioia, non c'è commedia nel loro agire. Non hanno potenziale di rottura».

femen san pietrofemen san pietro

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO