all the beauty and the bloodshed tutta la bellezza e il dolore

IL CINEMA DEI GIUSTI - ESCE PER SOLI TRE GIORNI “TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE”, POTENTE FILM-DOCUMENTARIO DEDICATO A NAN GOLDIN, CELEBRE ARTISTA E MILITANTE, E ALLA SUA GUERRA CONTRO LA FAMIGLIA SACKLER, GRANDE SPONSOR DI MUSEI IN MEZZO MONDO, REA DI AVER INONDATO IL MERCATO DEGLI ANTIDOLORIFICI DI UN OPPIODE PARTICOLARMENTE NEFASTO, L’OSSICODONE - LA FORZA DEL FILM, CHE È PERÒ ANCHE PARTE DELLA SUA DEBOLEZZA STRUTTURALE, È NEL… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

tutta la bellezza e il dolore 10

Esce per soli tre giorni, oggi domani e dopodomani, “Tutta la bellezza e il dolore” (“All the Beauty and the Bloodshed”), potente film-documentario premiato con il Leone d’Oro a Venezia e in gara agli Oscar nella categoria Miglior Documentario, diretto da Laura Poitras, già premiato con un Oscar e un Pulitzer per “Citizenfour”, e dedicato a Nan Goldin, celebre artista e militante, e alla sua guerra contro la famiglia Sackler, grande sponsor di musei e gallerie in America e in mezzo mondo, ma anche rea di aver inondato il mercato degli antidolorifici di un oppiode particolarmente nefasto, l’ossicodone. La vittoria del film a Venezia, pur voluta da una giuria presieduta da Julianne Moore che si narra fosse uscita in lacrime dalla proiezione, venne accolta nel gelo dai critici e dalla industry presente.

 

tutta la bellezza e il dolore 1

Gelo e sgomento, perché ben pochi giornalisti italiani avevano puntato sul film, passato quasi inosservato alla proiezione delle 22 in Sala Darsena. Colpa loro, va detto, perché i critici americani avevano da subito segnalato il film fra i grandi favoriti, sia per lo status della Goldin sia per quello della Poitras che per la coraggiosa battaglia descritta nel documentario. Battaglia che non era solamente civile, ma che andava a toccare il cuore più nero e profondo del sistema dell’arte internazionale pur partendo da un caso solo apparentemente personale.  

 

tutta la bellezza e il dolore 2

La forza del film, che è però anche parte della sua debolezza strutturale, è nel doppio binario del cercare di raccontare il percorso privato di un’artista, per di più famosa come la Goldin, e contemporaneamente quello della sua lotta. Partiamo così con la giovinezza della Goldin, toccando da subito la triste storia della famiglia, della sorella Barbara, che passa da una struttura psichiatrica all’altra per poi buttarsi sotto un treno disperata sul modello Anna Karenina. Una fine che la Goldin vede come possibile anche per lei senza la fuga, inevitabile, dalla famiglia e dal paese oppressivo dove non avrebbe potuto liberarsi né artisticamente né sessualmente.

 

tutta la bellezza e il dolore 4

Più divertente e glamour la descrizione della grande scena artistica e trasgressiva della New York anni ’70-‘80, in totale fluidità di genere, di scopate e di pere. Arriviamo così all’opera che cerca di descrivere quel mondo, “The Ballad of Sexual Dependency”, con le centinaia e centinaia di fotografie di fatti e strafatti, vivi-morti-semimorti-semivive di una città dominata dagli eccessi e dai desideri artistici e sessuali. Noi più vecchi sappiamo tutto o quasi. O fingiamo di sapere. Non sapevo, ad esempio, che la Goldin finisse per prostituirsi in un bordello per poter farsi di eroina.

 

tutta la bellezza e il dolore 6

E’ a questo punto che dalla storia personale della Goldin, come di altre personalità della scena artistica newyorkese, entrano in scena l’Ossicodone e la famiglia Sackler. Perché senza una sanità pubblica, con tanti malati, depressi, reduci di guerre e di vita, il rimedio più rapido che le industrie farmaceutiche mettono in campo sono gli oppiodi ad azione rapida come l’ Ossicodone. Che risolvono lì per lì un problema, ma ne aprono un altro, peggiore.

 

tutta la bellezza e il dolore 5

Come dice la stessa Goldin: “Mentre ero a Berlino, malata, mi bastarono due pillole di Ossicodone per sviluppare la dipendenza”. Una dipendenza che si allarga come l’Aids e come l’eroina e non ha conseguenze meno pericolose. Come abbiamo visto anche nella recente serie di Disney+ “Dopesick”. Il riscatto della Goldin è la costruzione di un gruppo militante, non a caso chiamato P.A.I.N, che prevede azioni disturbanti contro la famiglia che distribuisce il farmaco, cioè i potentissimi Sackler. Solo che i Sackler sono gli stessi che distribuiscono milioni di dollari in donazioni e sponsorizzazioni ai grandi musei americani, come il Metropoltan Museum di New York.

 

tutta la bellezza e il dolore 8

 E lì la cosa si complica, perché la Goldin attacca, appunto, il cuore del sistema sanitario americano, ma anche dell’arte. E grazie a queste manifestazioni, che fecero molto rumore, ma che il mondo istituzionale del tempo cercò di comprimere, vince clamorosamente una battaglia da David contro Golia che sarebbe sembrata persa in partenza. Altro che Fedez e Ferragni… La Poitras, cercando appunto di unire le due storie, dividendo la produzione con la stessa Goldin, non sempre riesce a bilanciare in un’unica struttura narrativa la vita e la battaglia dell’artista, ma offre al pubblico una serie di documenti importanti che ci aprono parecchio gli occhi sulla civiltà del benessere americano e su cosa possa nascondere il glamour dell’arte.

tutta la bellezza e il dolore 9

 

Magari chi conosce meglio il percorso artistico della Goldin avrebbe voluto qualcosa di più, ma rimane un film importante. Magari non da premiare con un Leone d’Oro a Venezia. Ma capisco che la Moore, attrice sofisticata e militante, abbia amato il film. E lo abbia preferito al super-etero-irlandese “Gli spiriti dell’isola” di Martin McDonagh, premiato per la sceneggiatura e il protagonista, Colin Farrell, o al cannibal-sentimentale “Bones and All” di Luca Guadagnino, premiato per la regia, ma troppo estremo per il premio maggiore.

leone doro a all the beauty and the bloodshed.

 

Forse sarebbe stato preferibile “Saint Omer” di Alice Diop, altro film diretto da una donna, oltretutto afro-europea, su un tema importante. Detto questo il film della Poitras vincerà con grande probabilità anche l’Oscar per il miglior documentario. In sala.

leone doro a all the beauty and the bloodshedtutta la bellezza e il dolore 3leone doro a all the beauty and the bloodshed LEONE DORO - All the beauty and the bloodshed All the beauty and the bloodshed. -LEONE DORO tutta la bellezza e il dolore 7

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."