IL CINEMA DEI GIUSTI - CON L’ULTIMO FILM DI MAZZACURATI, “LA SEDIA DELLA FELICITÀ”, SI CAPISCE CHE IL CINEMA ITALIANO HA PERSO UN AUTORE CHE VOLEVA DESCRIVERE LA REALTÀ CON UNA SUA FORZA POETICA

Marco Giusti per Dagospia

La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati.

12. 13. 8. Altro che la sequenza numerica di Fibonacci. Il numero delle sedie protagoniste delle tante versioni cinematografiche (almeno venti?) che si sono girate traendo ispirazione dal celebre racconto di Ilf e Petrov, "Dvedenadcat Stulev" ("Le dodici sedie"), uscito nel 1927, varia da film a film.

Ma tra una versione cecoslovacca (Martin Fric e Michal Waszynski, 1933), una addirittura nazista (E. W. Emo, 1938), una brasiliana con Oscarito (Franz Eichhorn, 1957), una cubana (Tomas Gutierrez Aléa, 1962), una svedese, una iraniana e varie russe e americane, brillano quella bellissima e molto classica di Mel Brooks, "Il mistero delle dodici sedie" (1970) con Ron Moody come Vorobyaninov, Frank Langella come Ostap Bender e Dom De Luise come l'avido Pope Fyodor, e quella sfortunatissima, perché fu l'ultimo film di Sharon Tate, uscito dopo la sua morte, firmata da Nicholas Gessner e Luciano Lucignani, "Una su tredici", 1969, con Vittorio Gassman e un gran cammeo di Orson Welles.

Nel film di Carlo Mazzacurati, "La sedia della felicità", che esce dopo la prematura morte del suo regista a 58 anni, che lo ha girato già molto malato, le sedie sono solo otto e non ci si premura affatto di dire che il soggetto è tratto dal capolavoro comico di Ilf e Petrov. Un capolavoro che funziona, come meccanismo narrativo, in qualsiasi situazione.

Anche se le sedie sono otto e non dodici, anche se si sposta l'azione dalla Odessa post-bolscevica degli anni '20, fra tesori nascosti dalla nobiltà in fuga, pope arraffatutto e tristi case del popolo, al nordest veneto post-bossiano, dove il nobile decaduto diventa la modesta sciampista con conti da regolare Bruna, una sempre brava Isabella Ragonese, l'ingenuo Ostap Bender il tatuatore romano con matrimonio sbagliato alle spalle Dino, un perfetto Valerio Mastandrea, e Pope Fyodor si trasforma nell'ugualmente avido Padre Weiner di Giuseppe Battiston, prima della dieta.

A differenza della Odessa di Ilf e Petrov, il nordest di Mazzacurati è presentato dallo scrittore Vitaliano Trevisan all'inizio del film come un mondo che si muove tra "Pulp Fiction" e Goldoni, un po' delinquenziale e un po' commedia, insomma. Il film seguirà questa impostazione picaresca, non vorrei dire leoniana, spostando i suoi buffi personaggi in cerca di una sedia che nasconde dentro di sé il tesoro dalla criminale Norma Pecche, una grande Katia Ricciarelli, che è spirata in carcere tra le braccia della sua estetista Bruna e del prete Weiner.

E a loro ha rivelato il suo segreto. Il tatuatore Dino, col suo buon senso e la sua carica di umanità, si troverà un po' per caso a dare una mano a Bruna alla ricerca del tesoro, che porterà i tre in viaggio per il Veneto, visto che le otto sedie sono state vendute all'asta e non si può sapere quale di queste abbia racchiuso dentro di sé il tesoro di Norma Pecche.

La situazione di ricerca e di viaggio permetterà a Mazzacurati di presentarci ancora una volta il suo Veneto e la sua città, Padova, ma anche di funzionare da grande festa dove i suoi attori e amici più cari, Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando, Roberto Citran, compaiono per il suo ultimo film come per salutarlo.

Non è facile quindi giudicare un film che un regista ha girato, con la complicità del suo produttore di sempre, Angelo Barbagallo, come opera finale, come addio elegante e pieno di speranza alla vita. Magari non è una delle versioni migliori del romanzo di Ilf e Petrov, ma Mazzacurati si sforza di costruire con grazia le sue scene, di dipingere tutti i personaggi, penso al mago Kasimir di Raul Cremona e al suo assistente Cosimo Messeri, con intelligenza, non giocando mai sull'ovvietà. Mastandrea, Ragonese e Battiston sono delle figurine leggere e gioiose di questo viaggio alla ricerca non tanto di un tesoro, quanto del segreto della felicità.

E in questo il film è molto vicino al mondo di Ilf e Petrov e a quello del loro eroe Ostap Bender, che Mastandrea incarna come se conoscesse tutta l'opera degli scrittori russi. Uno sguardo umano sul mondo, sulle sue miserie, sugli amori, sulle avidità, ma sempre come sollevato da terra, sempre col desiderio di non dare giudizi morali, ma di osservare con affetto. Ovvio che il cinema italiano abbia visto nella morte di Carlo Mazzacurati come la scomparsa di un certo cinema d'autore post-morettiano.

Anche se quel tipo di cinema era in gran parte già superato nei successi internazionali dai più giovani Paolo Sorrentino e Matteo Garrone. Ma proprio vedendo questo film, ci pare che il nostro cinema abbia perso con Mazzacurati soprattutto un autore attento ai cambiamenti della nostra realtà e alla voglia di descriverli, con una propria forza poetica, un suo linguaggio narrativo, una sua grazia. Non era poco. In sala dal 24 aprile.

 

la sedia della felicita carlo mazzacurati sul set la sedia della felicita di carlo mazzacurati la sedia della felicita di carlo mazzacurati la sedia della felicita di carlo mazzacurati la sedia della felicita di carlo mazzacurati la sedia della felicita di carlo mazzacurati

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…