IL CINEMA DEI GIUSTI - SPARATORIE, VITE DA GANGSTER, PALLOTTOLE CHE VOLANO E TATUAGGI GENIALI: NON SEMBREREBBE NEMMENO UN FILM ITALIANO, “EDUCAZIONE SIBERIANA” DI GABRIELE SALVATORES - VAGAMENTE ISPIRATO A SERGIO LEONE, NARRA DI DUE GANGSTER AMICI PER LA PELLE CHE SI AVVIANO VERSO L’INEVITABILE SCONTRO FINALE – UN BEL RISULTATO MA PER FARE IL GANGSTER MOVIE CI VUOLE PRIMA LA GAVETTA...

Marco Giusti per Dagospia

Beh, finalmente ci siamo. Sparatorie, vite da gangster, pallottole che volano, un bel trailer da film d'azione, perfino un manifesto col tatuato che impugna due pistole. Il tutto in un film italiano, "Educazione siberiana" di Gabriele Salvatores, tratto dall'omonimo romanzo di Nicolai Lilin che da noi ha molto venduto lanciando la moda della ganghe story sovietica. Diciamo subito che, già produttivamente, "Educazione siberiana" è qualcosa di molto superiore alla media del cinema italiano.

Bellissima fotografia di Italo Petriccione, belle scenografie di Rita Rabassini, perfetta musica di Mauro Pagani e tatuaggi geniali disegnati dallo stesso Nicolai Lilin che dominano i corpi dei protagonisti. Per tutto il notevole inizio sembra che Salvatores stia omaggiando addirittura il nostro poliziottesco anni '70, con macchine in corsa, sparatorie, regolamenti di conti.

Poi qualcosa riporta un po' il film in territori più risaputi e più che ai titoli di Fernando Di Leo, la sceneggiatura, firmata da Salvatores con Stefano Rulli e Sandro Petraglia, pur specialisti di noir, viste le tante "Piovre" che hanno firmato una ventina d'anni fa, sembra ispirarsi al modello molto sfruttato del tema centrale di "C'era una volta in America" di Sergio Leone, cioè i due amici per la pelle, cresciuti da gangster in quel della Siberia, in località Fiume Basso, sotto l'occhio da malandrino di vecchia razza di Nonno Kuzja, cioè un John Malkovich tatuatissimo e credibile, si ritroveranno da adulti uno contro l'altro, diretti verso uno scontro finale inevitabile.

Come per i protagonisti di Sergio Leone, lo scontro dopo tanti anni, non è tanto per un tradimento, per qualcosa che uno di loro ha fatto all'altro, quanto per chiudere per sempre la loro stessa storia d'amore e d'amicizia. Salvatores sceglie benissimo i due protagonisti da adulti, gli inediti Arnas Fedaravicius, nei panni di Kolima e il biondo Vilius Tumalavicus in quelli di Gagarin, sceglie benissimo anche la ragazza in mezzo a loro, la "scelta dal signore", perché diversa, Eleanor Tomlinson, l'unica piccola star, che vedremo anche in "Il cacciatore di giganti".

Si serve della grande presenza di un caratterista di lusso come Peter Stormare per il ruolo del maestro tatuatore Ink. E nelle sue scene si mangia chiunque. Gira un buon film da esportazione in inglese, credibile e funzionale, esattamente come Tornatore con "La migliore offerta".

Certo, se paragoniamo "Educazione siberiana", girato in Lituania con spreco di mezzi e grande voglia di fare qualcosa di diverso, a recenti film sovietici visti a Cannes, come i meravigliosi "In The Fog" o "My Joy" del bielorusso Sergej Loznitsa, purtroppo va detto che il film di Salvatores non ha né quel certo tipo di autorialità e di complessità del nuovo cinema sovietico né riesce ad abbracciare del tutto il genere, il gangster movie, come la prima parte del film ci aveva fatto sperare.

Lo stesso Malkovich, che molto ci piace nella prima parte del film, finisce poi col ripetersi dopo. Salvatores ha grande gusto e grande passione per cercare ogni volta di rinnovarsi con modelli del tutto diversi di cinema, dalla fantascienza alla commedia, non si ferma di fronte a nessun ostacolo, ma il gangster movie, insegnano maestri come Raoul Walsh o Michael Curtiz, ha tali regole ferree che è difficile arrivare subito a risultati originali senza una vera gavetta. O una educazione, più o meno siberiana, del regista e dei suoi sceneggiatori, a filmare il crimine. Certo, per il nostro cinema attuale, è comunque un bel risultato.

 

EDUCAZIONE SIBERIANA EDUCAZIONE SIBERIANA EDUCAZIONE SIBERIANA EDUCAZIONE SIBERIANA EDUCAZIONE SIBERIANA EDUCAZIONE SIBERIANA EDUCAZIONE SIBERIANA EDUCAZIONE SIBERIANA EDUCAZIONE SIBERIANA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)