IL CINEMA DEI GIUSTI - LA TRILOGIA “BOURNE” ERA FINITA? FACCIAMO FINTA DI NIENTE E RICOMINCIAMO! - “THE BOURNE LEGACY” NON È ALL’ALTEZZA DEI FILM DI GREENGRASS E CI MANCA PARECCHIO MATT DAMON - PERÒ IL TRIO JEREMY RENNER RACHEL WEISZ ED EDWARD NORTON SON BRAVI, E IL FILM HA LO STESSO MECCANISMO DEGLI ALTRI TRE: ALL’INIZIO NON CAPISCI NIENTE, POI È TUTTO FIN TROPPO FACILE. NON SEMPRE UN BRAVO SCENEGGIATORE È ANCHE UN BRAVO REGISTA…

Marco Giusti per Dagospia

The Bourne Legacy di Tony Gilroy.

Fermi tutti. Ma che fine ha fatto Jason Bourne? Insomma, questo nuovo film della saga, "The Bourne Legacy", diretto, scritto e prodotto da Tony Gilroy, porta ancora il suo nome, e un po' se ne parla, si vede in fotografia il faccione di Matt Damon, ma nessuno ci svela se è vivo o morto. Pazienza, il pubblico capirà e se ne farà una ragione. E' quello che si devono essere detti i produttori, soprattutto Tony Gilroy, che aveva ideato, scritto e prodotto gli altri tre film della fortunata saga, "The Bourne Identity" (2002) diretto da Doug Liman, "The Bourne Supremacy" (2004) e "The Bourne Ultimatum" (2007) diretti invece da Paul Greengrass.

Certo, con oltre 900 milioni di dollari incassati in tutto il mondo, solo il terzo capitolo ne aveva incassati 422, la saga di Jason Bourne, l'agente segreto smemorato in lotta con tutti i servizi del proprio paese per conoscere la sua vera identità, era particolarmente appetibile. Alla faccia di Matt Damon e del suo regista preferito, l'inglese molto politicizzato Paul Greengrass, che ci aveva abituati a una messa in scena adrenalinica di gran classe e a un po' di sale nelle storie. Il Jason Bourne di Damon e Greengrass è finito esattamente come lo Spiderman di Toby McGuire e Sam Raimi.

In pratica nel 2007, dopo il grande incasso di "The Bourne Ultimatum", Greengrass e Damon avevano cercato di dar vita a un quarto episodio, che avrebbe dovuto chiamarsi "The Bourne Redundancy". Ma il copione non aveva convinto Tony Gilroy e si era arrivati alla separazione. Da soli, Damon e Greengrass gireranno nel 2010 "The Green Zone", una specie di avventura simil-Bourne alle prese con la guerra in Iraq, le armi di distruzioni di massa e le bugie americane. Molto politico, molto ben fatto, ma di gran costo (100 milioni di dollari) e di non eccelso incasso.

Però, visto due anni fa, non me lo ricordavo già più... Gilroy, che da sceneggiatore di successo era intanto passato alla regia con i noiosetti e scolastici "Michael Clayton" e "Duplicity", ha pensato che poteva far tutto da solo. Così ha scritto il copione di questo spin-off della serie assieme al fratello Dan, lo ha montato col fratello John, ha richiamato qualche attore dei film precedenti, come Joan Allen, Albert Finney e David Starthain, ha fatto sparire il personaggio di Julia Stiles e Matt Damon ce lo fa vedere solo in cartolina senza spiegarci se è vivo o morto (non si sa mai tornasse...).

L'idea, come spiega il sottotitolo del film, è che di Jason Bourne "non ce n'è mai stato uno solo". Hai capito? In pratica i servizi americani, in questo caso comandati da un Edward Norton invecchiato che sembra un po' un Fabio Fazio meno mollacchioso (o un Veltroni furbo), e da uno Stacy Keach che ancora ricordiamo protagonista di "Fat City" di John Huston, avevano una serie di superspie geneticamente modificate e rese schiave da un cocktail di droghe e virus micidiali sguinzagliate in tutto il mondo. Con il casino provocato da Jason Bourne nell'ultimo film, la segretezza di questo progetto è andato a puttane e Norton e Keach decidono così di eliminare tutte le spie.

E' a questo punto che seguiamo il percorso del numero 5 del progetto Outcome, tale Aaron Cross, cioè il Jeremy Renner bravissimo di "The Hurt Locker", che si trovava in Alaska in mezzo ai lupi (mozzicano, si sa...), nel tentativo di salvare la sua pellaccia di superspia. Prima cerca di capire qualcosa di più da un altro agente, Oscar Isaacs, che verrà fulminato da un drone in mezzo alla foresta, poi va alla ricerca della dottoressa, la bellissima Rachel Weisz, che lo teneva sotto controllo e che sa come farlo sopravvivere anche senza le droghe. Inoltre anche lei, sapendo troppo del progetto, è destinata all'eliminazione.

Come negli 007 degli anni 60 ci si muove parecchio, si passa da Seoul al Michigan fino a Manila, dove assisteremo a un grande inseguimento con un cattivissimo superspione proveniente da un progetto più recente, tale Larx3, Louis Ozawa Changchien. "Questo non ha complicazioni sentimentali", ci spiega Norton. Meglio così. Insomma, il film non è all'altezza di quelli di Greengrass e ci manca parecchio Matt Damon. Però il trio Renner-Weisz-Norton funziona, e il film ha lo stesso meccanismo degli altri tre. All'inizio non capisci niente, poi è tutto fin troppo facile. Non sempre un bravo sceneggiatore è anche un bravo regista. Soprattutto nei film d'azione, In sala dal 7 settembre.

 

the bourne legacy rachel weisz The Bourne Legacy poster jpegJeremy Renner in the Bourne Legacy rachel weisz the bourne legacy rachel weisz the bourne legacy BOURNE LEGACY JEREMY RENNER Bourne Legacy

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...