CIAK, CI GIRA – IL CINEMA È IN CRISI MA I SOLDI PUBBLICI VANNO SOLO AI SOLITI NOTI AMMAZZA-BOTTEGHINO (OLMI, BELLOCCHIO E CRISTINA COMENCINI) - NESSUN AIUTO A CHI NE AVREBBE BISOGNO - PURE IL FILM DI VELTRONI DIVENTA “DI INTERESSE CULTURALE”

Pedro Armocida per ‘Il Giornale'

C'è tutto il cinema più importante e istituzionale nelle delibere di finanziamento del Ministero dei beni e delle attività culturali, e ora anche del turismo, appena rese note dalla Direzione generale per il Cinema.

Ci sono i nostri più grandi e indiscutibili registi: Ermanno Olmi che per 14-18 Cumm'è bella 'a montagna stanotte arriva primo nella classifica dettata dai complessi meccanismi del reference system e prende il contributo di 800mila euro, proprio come Paolo e Vittorio Taviani per il loro Meraviglioso Boccaccio, va ancora meglio con la cifra tonda di un milione a Matteo Garrone alle prese con Il racconto dei racconti ispirato da Giambattista Basile, Marco Bellocchio riceve 400mila euro per La prigione di Bobbio e Saverio Costanzo 250mila per Hungry Hearts.

Ci sono poi Michele Placido che per La scelta ne ottiene 400mila, Francesca Archibugi 500mila per Il nome del figlio, Cristina Comencini 400mila per Latin lover e Carlo Verdone 300mila per Sotto a una buona stella con la strana postilla - excusatio non petita - «finalizzato a distribuzione».

Come a dire: diamo una mano alla Filmauro di Aurelio De Laurentiis per portare nelle sale il film di uno degli attori e registi più amati dal pubblico. E qui iniziano i dolori. Perché, se deve esistere un sostegno statale al settore cinematografico, quando si leggono d'emblée queste liste non si può fare a meno di chiedersi, ad esempio, se c'era proprio bisogno di dare 350mila euro ad Abel Ferrara per Pasolini che ha come attore la star Willem Dafoe.

Speriamo almeno che mantenga la promessa: «Farò il nome di chi lo ha assassinato». In realtà quello che abbiamo davanti è un sistema di finanziamenti statali trasparente che però, anche per i suoi diabolici automatismi, premia chi è già premiato, non aiuta, se non in maniera residuale, nuovi autori e violenta anche la lingua italiana attribuendo la qualifica di «interesse culturale» a tutti e a tutto. Perché se non chiedi una sovvenzione è quasi automatico che ti diano questo bollino foriero di sgravi fiscali in fase di distribuzione.

È successo nella sezione opere prime a Diego Bianchi, alias Zoro nel televisivo Gazebo, per il suo Arance e martello, e all'esordiente - incredibile ma vero - Walter Veltroni che si dà alla regia con Quando c'era Berlinguer (in realtà pare che in un primo momento - per un errore di compilazione della domanda - fosse stato chiesto anche il contributo economico).

Così, se Margherita di Nanni Moretti - anche al più critico - appare appropriato come film di «interesse culturale», qualche dubbio semantico - detto con tutto il rispetto per i film - viene per progetti come Sapore di te di Carlo Vanzina, Un matrimonio da favola di Enrico Vanzina, Un boss in salotto di Luca Miniero, Indovina chi viene a Natale? di Fausto Brizzi, Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese, Soap opera di Alessandro Genovesi, ...E fuori nevica di Vincenzo Salemme. L'ironia della sorte vuole che automaticamente ai film d'interesse culturale venga poi attribuita anche la qualifica «d'essai», termine che secondo la Treccani sta per «produzione e rappresentazione di film di notevole valore artistico e culturale».

E qui siamo al comico che è peraltro il genere a cui questi film appartengono. Almeno c'è un po' di coerenza. Sfugge poi la ratio di alcuni contributi oversize come quello di 900mila Ferzan Ozpetek per Allacciate le cinture quando poi vengono tenuti fuori autori interessanti come Davide Marengo, Alessandro Piva, Davide Barletti e Lorenzo Conte, Angelo Orlando. L'eccezione che conferma la regola sono i 100mila euro per 87 ore alla talentuosa Costanza Quatriglio.

Tecnicamente i contributi vengono dati anche in rapporto al costo stimato del film, per questo Renzo Martinelli è stato rinviato più volte dalla commissione per la richiesta troppo alta di contributo prima di ottenere 350mila euro per The Missing Paper, però la verità è che a fronte di risorse economiche sempre meno significative il Ministero ha scelto di dare più soldi a un numero ristretto di grossi progetti che andranno sicuramente in porto. Così facendo nessuno rischia quasi più niente, lo Stato e i produttori. E, soprattutto, nessuno aiuta i più fragili - finanziariamente - a emergere. È questa la strada giusta?

 

 

MARINA CICOGNA E FERZAN OZPETEK FERZAN OZPETEK ERMANNO OLMI ERMANNO OLMI ETTORE BERNABEI VELTRONI E DALEMA Marco Bellocchio cristina comencini RENZO MARTINELLI - 11 SETTEMBRE 1683 - MARCO D'AVANZO SETNanni Moretti Nutella

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…