RAI, DI TUTTO DI PUS - LA COMMISSIONE DI DEPUTATI E SENATORI BOCCIA LA RIFORMA DELL’INFORMAZIONE DI GUBITOSI, CHE PREVEDE L’ACCORPAMENTO DELLE SETTE TESTATE IN DUE SOLE NEWSROOM - LA POLITICA NON VUOLE MOLLARE LA PRESA SU VIALE MAZZINI

Aldo Fontanarosa per “la Repubblica”

 

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

La Commissione di deputati e senatori che vigila sulla Rai rimanda al mittente la riforma Gubitosi dei telegiornali. Un voto a larga maggioranza forse già oggi chiederà modifiche sostanziali al progetto del direttore generale di Viale Mazzini, desideroso di accorpare le sette testate del servizio pubblico in due sole newsroom , multimediali e integrate.

 

E lui, Gubitosi, non accetta questo sgambetto sul traguardo: «Il nostro piano — dice — è un atto serio e moderno che avvicinerebbe la Rai alle migliori emittenti europee. Eppure incontriamo grandi, tenaci resistenze. Di fronte abbiamo il “pc”. Il partito della conservazione, che unisce una parte del sindacato a una parte della politica. Il loro obiettivo è l’immobilismo ».

LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO

 

«Il “pc” non riuscirà a fermarci — assicura il direttore generale — perché c’è una cosa più forte di tutti gli eserciti. È quell’idea il cui momento è ormai giunto. Lo scriveva Victor Hugo ed io, umilmente, sono d’accordo: il tempo della riforma è arrivato». Gubitosi dà battaglia, dunque, malgrado abbia già centrato una vittoria parziale. In una lettera alla Vigilanza, il direttore generale scrive di «rispettare le prerogative » del Parlamento, ma chiede anche che il Parlamento rispetti «l’autonomia » della sua azienda («Tutti vogliono Viale Mazzini liberata dai partiti, ma poi si comportano nel modo opposto », spiega).

 

Ora la frase “autonomia della Rai” — così cara a Luigi Gubitosi — compare finalmente al punto 17 della nuova risoluzione che la Vigilanza vota oggi. Un riconoscimento che non rassicura il Dg: «L’Italia ha bisogno di modernità e la Rai, anche. In nome della nostra autonomia, rifiuto di essere sospinto su un binario morto. Quello del rinvio».

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

La risoluzione della Vigilanza, però, sembra mossa anche da ragioni ideali. La parola “pluralismo” è la stella polare dei deputati e senatori che la utilizzano a ripetizione, convinti che le due newsroom unitarie di Gubitosi non potranno raccontare le mille anime e i mille colori della nostra Italia. Per questo la risoluzione invoca «una revisione del progetto predisposto dal direttore generale con l’obiettivo di garantire il pluralismo e l’identità editoriale delle singole testate giornalistiche».

 

Il direttore generale obietta anche su questo: «Il 17 dicembre, Mary Hockaday della televisione pubblica inglese, la Bbc, è stata sentita dai parlamentari della Vigilanza. E in audizione miss Hockaday ha spiegato bene che l’unificazione dell’informazione ha procurato grandi vantaggi agli inglesi, in termini di risparmio e pluralismo. Peccato che alcuni nostri parlamentari queste cose non le abbiano volute sentire.

 

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

La Bbc ha avviato questa riforma esattamente 20 anni fa. Venti anni fa. Ora, anche noi immaginiamo di impiegare del tempo prima di arrivare all’obiettivo finale, che è quello di una sola newsroom, di una redazione unica per tutta l’informazione. Però vogliamo iniziare subito. Adesso. A Parigi, France 2 è partita dopo di noi nell’accorpamento delle redazioni, ma ci ha superato nell’attuazione del piano ».

 

Se dunque il Parlamento italiano tenta lo sgambetto a Gubitosi, resta da capire quale sia l’atteggiamento del premier Renzi e del ministro dell’Economia Padoan, azionista della Rai: «Li sento al mio fianco — assicura Gubitosi — chi ricopre certe responsabilità sa bene che i problemi vanno affrontati per tempo. Le aziende che hanno fronteggiato i problemi all’ultimo momento hanno fatto tutte una brutta fine». Pensa all’Alitalia? «L’elenco nel nostro Paese è bello lungo, purtroppo... ».

 

L’informazione non è il solo motivo di lite tra la Rai e la Vigilanza, che pone anche il problema del nuovo Contratto di Servizio. Il Contratto stabilirà gli impegni della televisione pubblica con lo Stato e con gli italiani per i prossimi tre anni. Il testo è pronto, la Vigilanza ha espresso il suo parere, ma poi la pratica si è impantanata. Gubitosi, perché lei non vuole firmare il Contratto? Le pare corretto?

ANNA MARIA TARANTOLA FEDELE CONFALONIERI ANNA MARIA TARANTOLA FEDELE CONFALONIERI

 

«Sono pronto a farlo anche domani», è il dg solleva la penna a volerlo confermare. «Chiedo solo che il Contratto tenga conto di un dettaglio, chiamiamolo così: il governo ci ha tolto dei soldi». Sono 150 milioni di canone l’anno scorso ed altri 87, quest’anno. «Le sembra una cosa che può essere dimenticata? Desideriamo che il nuovo Contratto ne tenga conto quando fissa i nostri impegni. Tutto qui».

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”