dario fo

IL CRITICO MASOLINO D’AMICO: “LA LEZIONE DI DARIO FO ERA: A TEATRO NON BISOGNA ANNOIARE. QUANTI RISPETTANO QUESTO COMANDAMENTO? PER QUANTO AGGRESSIVO E POLEMICO POTESSE ESSERE, FO ERA SEMPRE ATTRAENTE; SPRIZZAVA ALLEGRIA, L'ALLEGRIA DEL MONELLO CUI È IMPOSSIBILE NEGARE COMPLICITÀ”

Masolino D’Amico per “la Stampa”

 

DARIO FODARIO FO

La telefonata che mi comunica la scomparsa di Dario Fo accende un ricordo. Un po' più di tre lustri or sono mi trovavo seduto a questa stessa scrivania ed era più o meno la stessa ora quando squillò, proprio come oggi, il telefono: Dario Fo era stato poco prima insignito del premio Nobel, e qualcuno della Bbc voleva saperne di più sul personaggio.

 

Mentre parlavo in inglese con lo sconosciuto collega, la scrivania cominciò dolcemente a ruotare su sé stessa. Compì un inizio di semicerchio sulla sinistra, poi fece lo stesso verso il lato opposto; qualche libro cadde dagli scaffali. Mi resi conto che c' era un terremoto in atto (ricostruii in seguito che era stata la blanda ripercussione romana del devastante sisma in corso in Umbria). Ma ebbi pudore di manifestare una reazione, sia di allarme sia di ostentata imperturbabilità.

GABER JANNACCI E DARIO FOGABER JANNACCI E DARIO FO

 

Feci finta di niente e continuai a rispondere alle domande. Retrospettivamente, ora che ci penso, sono contento di come mi comportai, e anche della convinzione con cui esortai l'intervistatore a credere che per una volta l'Accademia svedese ci aveva azzeccato. Sono contento di non essermi esposto all'accusa di acidità, diversamente da mio nonno Emilio Cecchi, che commentando il Nobel a Salvatore Quasimodo iniziò l'articolo con le parole «A caval donato non si guarda in bocca».

 

Il nonno pensava che, essendo vivi Ungaretti e Montale, gli svedesi avrebbero potuto pescare meglio. Io invece non avevo suggerimenti. Da spettatore di teatro, ovviamente amavo Fo e lo avevo sempre amato, fino da quando calava da Milano con le sue prime commedie chiamiamole commerciali, per le sale dei circuiti - farse velocissime, improntate a una comicità allegramente beffarda e discola che noi meridionali trovavamo diversa da quella più sorniona cui eravamo abituati (e che tra parentesi sembrò dimostrarsi intrattabile nel cinema, malgrado l'impegno del regista Carlo Lizzani: il film era Lo svitato, l'anno il 1956).

virginia raggi dario fovirginia raggi dario fo

 

Alla grandezza naturalmente Dario Fo era arrivato dopo, quando era polemicamente uscito dai circuiti e con la preziosa compagna Franca Rame aveva dato vita al primo e insuperato esperimento di teatro per tutti, fuori dei luoghi ufficiali e dedicato a temi scomodi, di grande attualità: un teatro che contestava la tradizione in quanto disposto a reinventarsi formalmente, ma che poi, nel solco della tradizione, era scritto, scritto così bene da essere traducibile (non per caso sarebbe stato, e ancora è, rappresentato in tutte le lingue); e che, sempre nel solco della tradizione, era attentissimo alla comunicazione, ossia al rapporto col pubblico.

 

Prima ancora di avvincere, non bisogna annoiare: quanti teatranti rispettano questo comandamento? E Fo, per aggressivo, scomodo, polemico che potesse essere, era sempre impagabilmente attraente; sprizzava allegria, l' allegria del monello cui è impossibile negare complicità. Ma non era disposto a compromessi, la sua coscienza era una cosa sola con la sua arte.

dario fodario fo

 

Se mi è consentito un secondo ricordo personale, dovevano essere gli Anni Settanta quando il cinema cercò di tentarlo un'altra volta, e un produttore incaricò mia madre Suso Cecchi D'Amico, la sceneggiatrice, e Mario Monicelli di sondare la coppia in vista del possibile adattamento di qualche loro pièce.

 

Entrambi, sia mia madre sia Monicelli, ammiravano Dario e Franca molto di più del produttore, che per sfruttarli al meglio voleva per così dire addomesticare le loro storie; e quindi, quando quelli dissero recisamente di no a ogni proposta di ammorbidimento, si sentirono sollevati.

dario fodario fo

 

Dei due la vera irriducibile era lei, che col sangue che le scorreva nelle vene era anche il vero animale da palcoscenico. Ma lui aveva la grazia, l'eloquenza, la generosità nel darsi, e quella instancabile curiosità per l'animale uomo di tutte le età che lo resero unico. L'altro giorno un mio amico tifoso della Roma ha scritto a Totti ringraziandolo per averlo rallegrato per vent'anni. Cosa dovremmo dire, io e i miei coetanei, a Dario Fo?

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....