1. A VENT’ANNI DALL’ORMAI MITICA “DISCESA IN CAMPO” ECCO FINALMENTE LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA, CROLLO IN BORSA DI MEDIASET (OLTRE 100 MILIONI PERSI), CHE IL CONFLITTO D’INTERESSI BERLUSCONIANO ESISTE. ESISTE, MA VA IN CULO AL BANANA 2. IN SOSTANZA, UN’INTERA NAZIONE È OSTAGGIO DI UN TIPO CONDANNATO PER FONDI NERI FINALIZZATI A UNA MAXI EVASIONE FISCALE (E A FOTTERE MIGLIAIA DI AZIONISTI DI MINORANZA), IL QUALE A SUA VOLTA È NELLE MANI DI NON MEGLIO PRECISATI “FONDI ESTERI” CHE VENDONO AZIONI MEDIASET NON APPENA, COME POLITICO, FA QUALCOSA DI SGRADITO 3. ANCORA UNA VOLTA I FAMOSI MERCATI CI RICORDANO, TRA UN CALO DI BORSA E UNO SQUILLO DI SPREAD, CHE COME ENTITÀ AUTONOMA ORMAI ESISTIAMO SOLO SU GOOGLE MAPS

a cura di Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. CAINANI AMARI
A vent'anni dall'ormai mitica "Discesa in campo" ecco finalmente la dimostrazione scientifica, numeri alla mano, che il conflitto d'interessi berlusconiano esiste. Esiste, ma va in culo al Banana. I numeri sono quelli della Borsa, che per definizione non mente: ieri il titolo Mediaset ha perso il 6% sulle ipotesi di crisi di governo e il Cainano ha subito una perdita virtuale di oltre 100 milioni di euro in un solo giorno.

Oggi nessuno degli autorevoli commentatori che sdottoreggiano sui giornaloni di Lor signori si sofferma su questa inestricabile catena di ricatti che strozza la politica italiana. In sostanza, un'intera nazione è ostaggio di un tipo condannato per fondi neri finalizzati a una maxi evasione fiscale (e a fottere migliaia di azionisti di minoranza), il quale a sua volta è totalmente nelle mani di non meglio precisati "fondi esteri" che vendono azioni Mediaset non appena, come politico, fa qualcosa di sgradito.

Così, mentre le migliori menti della nazione sono impegnate nel salvare il governino di Lettanipote assicurando con sempre nuovi cavilli "l'agibilità politica" al nostro caro pregiudicato, ancora una volta i famosi mercati ci ricordano, tra un calo di Borsa e uno squillo di spread, che come entità autonoma ormai esistiamo solo su Google Maps. Sapevatelo!

2. ENRICHETTO, IL BISCIONE TI ALLUNGA LA VITA
Dunque giornata di avvertimenti mafiosi in Borsa, con Piazza Affari che perde il 2%, lo spread che risale a quota 250 punti e il titolo Mediaset che lascia sul campo oltre il 6%. Il Corriere delle banche creditrici riassume con franchezza il dividendo politico di giornata: "L'ottimismo di Letta: non c'è alternativa a questo esecutivo. Vertice con Saccomanni e colloqui con Brunetta per il Consiglio dei ministri di domani. ‘Sulla casa pronta una soluzione di buon senso'" (p. 3). Anche se la Stampa sostiene che serviranno "nuove tasse per togliere l'Imu" (p. 1), in particolare su giochi e alcolici.

Insomma, il vertice di Arcore di sabato scorso con la vittoria dei falchi è già preistoria. Colpito in quanto ha di più caro al mondo, "la roba", il Cainano è già tornato statista: "Berlusconi ferma i falchi: abbassare i toni. Allarme per le aziende, supervertice con i figli, Confalonieri, Gianni Letta e Doris. Il comunicato: invito tutti a non fornire con dichiarazioni e interviste altre occasioni di manipolazione" (Corriere, p. 5). E sempre sul giornale diretto da don Flebuccio de Bortoli ecco il primo segno del nuovo corso: intervistona del coimputato Emilio Fede per il quale "il Cavaliere sconterà i domiciliari ad Arcore" (p. 5).

Mentre sul Cetriolo Quotidiano si esibisce un altro Maitre a penser berlusconiano come Flavio Briatore ("Cicchitto, Alfano e Gasparri, contro Dani solo smidollati", p. 5). Ma il vero colpo di classe lo mette a segno la Latella sul Menzognero: "Veronica telefona a Silvio per dirgli ‘ti sono vicina'. Lei al mare al Circeo e lui chiuso ad Arcore, il contatto favorito dal rapporto che entrambi hanno con i figli. Soprattutto con Luigi, legatissimo al padre" (p. 9). Estikazzi?

Oltre alla Borsa, pesa la debolezza di un Pdl guidato dal Banana come un possedimento personale, con relativa corte e tradimenti sempre in agguato. Ne dà conto con godimento Repubblica: "Le voci di tradimento scuotono il partito. Cinque nomi sul taccuino di Verdini. Occhi puntati sull'atteggiamento dei senatori di Sicilia, Calabria e Campania", regioni che sono la crème della democrazia rappresentativa italiana. "Riecco Scilipoti: pronto a salvare il governo" (p. 9). Per la Stampa, "Prove di nuova maggioranza. Senza Pdl servono 21 senatori. Oltre a Sel e ad altri tre del Misto basterebbero cinque grillini in fuga e qualche ‘traditore' del Pdl" (p. 8).

3. ULTIME DAL VENTENNIO A COLORI
"Operazione terrorismo. Si muove la finanza occulta. Come ai tempi di Monti, una manina muove spread (in su) e Borsa (in giù) per isolare Berlusconi e sostenere il governo Letta". Prima pagina da urlo per il Giornale. Per chi diceva di credere nel mercato e nel neoliberismo, scrivere di "finanza occulta" è davvero fantastico.

4. IL DIRITTO RICURVO NEL PAESE DELLE BANANE
Per guadagnare tempo e allungare la vita al governino di Lettanipote bisogna impugnare la legge della silente Severino di fronte alla Consulta. E non importa se il Senato forse non ne ha titolo o se la legge, votata da tutti i partiti (Pdl compreso) solo pochi mesi fa è di una chiarezza disarmante.

Per il Messaggero diretto da Virman Cusenza, gran corifeo delle larghe intese, "Berlusconi attende segnali da premier e Colle. Mediazione di Letta e Alfano. E ritorna l'ipotesi della grazia" (pp. 6-7). Sul Corriere, "Decadenza, si tratta sullo ‘schema Violante' . La via di un'istanza alla Consulta tracciata del giurista democratico apre il confronto tra esperti e partiti. Monti: la grazia non è uno scandalo. In vista della riunione della giunta per le elezioni, continua il dibattito: resta da stabilire come presentare un ricorso perché non esistono precedenti (p. 7). Dalle colonne di Repubblica si sgola il povero Zagrebelsky: "Nessun compromesso, la legge è uguale per tutti, anche per Berlusconi. La decadenza è una presa d'atto" (p. 11).

Sul Cetriolo Quotidiano, Marco Travaglio mette a nudo la strategia della salvezza (di B.): "Se la giunta o l'aula del Senato, camuffandosi da tribunali, ricorrono alla Consulta contro la Severino prima di votare la decadenza di B., non è che sperino di avere ragione. La Corte risponderà che la legge è perfettamente legittima o forse dichiarerà inammissibile il ricorso perché il Parlamento non ha alcun titolo per presentarlo. Ma lo farà con i suoi tempi medi: fra uno o due anni. Intanto B. resta senatore, va ai servizi sociali e dopo qualche giorno magari Napolitano gli commuta la pena in una comoda multa (...) L'ennesima estorsione sta per andare a buon fine e lui non vuole disturbare i manovratori-estorti. Ma soprattutto deve aiutarli a nascondersi dagli elettori" (p. 5).

5. TELECOMMEDIA
Tempi duri per Franchino Bernabebè, intento ormai da sei anni a dire che la colpa è tutta del ragionier Colaninno e del rapace Tronchetti Dov'era. Corriere delle banche azioniste in campo: "Telecom, grandi soci divisi su strategie e vertice. Bernabè alla prova sul nuovo piano industriale. Da settembre possibile disdetta dell'accordo nella holding Telco. Consiglio decisivo il 19. Mediobanca vuole sostituire il capo azienda. Generali e Intesa Sanpaolo temono le svalutazioni. Telefonica alle prese con i debiti" (p. 30).

Impegnata nell'Opa per conquistare E-Plus, Telefonica dovrà presto occuparsi anche delle sue magagne italiane, come ricorda il Sole 24 Ore: "Per gli spagnoli si apre il fronte Telecom. Entro poche settimane la decisione sul riassetto di Telco alle prese con l'ipotesi scissione. La holding a maggioranza italiana che controlla Telecom è prossima allo scioglimento e Alierta deve decidere che ruolo giocare" (Finanza&Mercati, p. 1).

6. ZALESKI E IL DERBY INVISIBILE GHIZZONI-BAZOLI
Rischia di esplodere quel grande inciucio padano che risponde al nome di Tassara, dove gli incroci azionari tra banche creditrici e banche finanziatrici somigliano sempre più a un incaprettamento di gruppo. I fogli degli editori impuri seguono la faccenda con un certo imbarazzo e le due banche in lotta tra loro, Unicredit e Intesa, li adoperano per mandarsi messaggi.

Sul Sole, "Zaleski, nuovo vertice con le banche. Possibile apertura della Tassara sulla revisione della governance chiesta dall'Unicredit di Ghizzoni. Tra giovedì e venerdì della prossima settimana l'incontro decisivo tra gli istituti e i rappresentanti della società. Tra le ipotesi per sbloccare l'empasse con i creditori, c'è anche la loro partecipazione ai proventi degli asset non cedibili".

Riassumiamo l'antefatto con la solita riprovevole semplificazione: il signor Zaleski, ingegnere minerario franco-polacco e grande compagno di bridge dell'ottimo Abramo Bazoli, è stato finanziato dalle maggiori banche del Nord per comprare pacchetti azionari strategici al mantenimento dello status quo nelle medesime banche. Essendo nel frattempo crollate le quotazioni azionarie delle sullodate banche del Nord, Zaleski si trova un po' "lungo" e i suoi debiti vanno rinegoziati.

Sui giornali non leggereste una riga se non fosse che in Unicredit, che è l'unica a non esser stata puntellata dal metodo Zaleski, si sono rotti le scatole di questo anziano signore che da anni fa il giocatore d'azzardo con i soldi degli altri e la benedizione della finanza cattolica bresciana.

7. PD: "ABBIAMO ANCORA UNA BANCA"
Ancora una fumata nera per la Fondazione Monte dei Pacchi, "specchio del mancato dialogo tra le diverse anime del Pd in Comune e Provincia", come scrive candidamente Repubblica. Anche se la titolazione poi è istituzionale: "Mps, Comune e Provincia mediano su Messori.

L'economista Luiss ammette: mi hanno contattato per presiedere la Fondazione. Il candidato Pizzetti ha preso la residenza in provincia di Siena" (p. 22). Ecco, senza voler ledere la privacy dell'ex Garante Pizzetti, ma semplicemente ai fini Imu e fiscali in generale, potrebbe l'Agenzia delle Entrate verificare la sua corretta ed effettiva residenza? Grazie.

Intanto, sui vecchi traffici in derivati della banca, scoop di Gianluca Paolucci per la Stampa: "Mps-Deutsche Bank indagano anche gli Usa. Inchiesta della Federal Reserve su Db, acquisiti documenti sui derivati Santorini. Le autorità statunitensi vogliono vederci chiaro su Libor e bilanci dei tedeschi" (p. 24).

8. DISECONOMY
L'illuminata politica economica del governo inciucista è ben rappresentata da questa storia: "L'ultimo favore all'Ilva: avrà le sue discariche. Grazie all'esecutivo l'azienda dei Riva potrà risparmiare smaltendo all'interno gli scarti, anche senza permessi. A maggio l'ex presidente della Provincia di Taranto è stato arrestato perché faceva pressioni per ottenere l'autorizzazione sui rifiuti" (Cetriolo Quotidiano, p. 6).

9. FREE MARCHETT
Il noto inserzionista Trussardi Tomaso viene intervistato con tutte le pompe da Repubblica e, tra un luogo comune e l'altro, trova ovviamente modo di lagnarsi: "Noi che siamo un'azienda italiana dall'Italia non ci sentiamo tutelati" (p. 25).

colinward@autistici.org

 

 

 

mediasetCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOBERLUSCONI E CONFALONIERIMARINA E PIERSILVIO medium Famiglia Berlusconi Eleonora Piersilvio MArina Silvio BArbara Luigi gianniletta ennio dorisPaola Severino Gustavo Zagrebelsky foto La PresseMarco Travaglio FRANCO BERNABEIL FINANZIERE ROMAIN ZALESKIPIZZETTIMICHELLE HUNZIKER E TOMASO TRUSSARDI A MIAMI

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…