DAL “RUMORE” DELLA TECNO CI SALVA IL NUOVO ALBUM DI HENDRIX, BUONANIMA – DOMANI, DAL PARADISO PIOVE ESCE “PEOPLE, HELL & ANGELS”, 12 BRANI INEDITI REALIZZATE TRA IL ’68 E IL ’69 - CURATO DA EDDIE KRAMER E JOHN MCDERMOTT, E DA JANIE, LA SORELLASTRA DI HENDRIX - PEZZI TRA RHYTHM AND BLUES, SOUL E BLUES, PSICHEDELICA: UN MAGMA DI IDEE E SUONI POST “ELECTRIC LADYLAND” - MOLTO ROCK, POCO CANTATO…

VIDEO - http://www.youtube.com/watch?v=benom_zDh4A

Piero Negri per "La Stampa"

Fu il lunedì mattina, il 18 agosto 1969, mentre il sole saliva alto in cielo, che Jimi Hendrix salì sul palco di Woodstock: il festival più importante della storia della musica rock aveva accumulato quasi nove ore di ritardo sulla tabella di marcia, ma lui non aveva voluto rinunciare a chiudere quei tre giorni di «pace e musica», nel frattempo diventati quattro. Quando finì, erano passate le dieci della mattina, aveva suonato per due ore (fu il concerto più lungo della sua vita), aveva riscritto l'inno americano con la chitarra elettrica ed era entrato nella leggenda.

Da domani, quando in tutto il mondo uscirà People, Hell & Angels (Persone, inferno e angeli), un album che raccoglie dodici registrazioni inedite di Hendrix realizzate tra il 1968 e il 1969, sapremo meglio che cosa gli passava per la mente in quel momento. E sarà possibile comprendere quale direzione avrebbe preso la sua arte, se a settembre dell'anno seguente, a Londra, non fosse morto in circostanze mai del tutto chiarite, ucciso da un cocktail di droghe e da amicizie decisamente sbagliate.

Scambiato spesso per un artista tutto istinto, un talento mai del tutto domato, Jimi Hendrix era in realtà un gran lavoratore, un timido che non amava esibirsi in pubblico e un geloso custode della propria creatività.

Tutte caratteristiche che spiegano come solo ora, a 43 anni dalla morte, possano uscire ancora album inediti di livello così alto: People, Hell & Angels , che abbiamo ascoltato in anteprima, è un insieme molto variegato di grande rock, poco cantato, molto suonato, molto moderno, quasi del tutto privo di virtuosismi, un'anticipazione del meglio di quegli Anni Settanta che Hendrix poté solo intravedere.

L'album è stato messo insieme dal suo tecnico del suono, Eddie Kramer, e da John McDermott, che insieme avevano già prodotto a un disco di inediti hendrixiani uscito nel 2010. La denominazione d'origine è garantita, insomma, tanto più che tutto avviene sotto l'egida della Experience Hendrix, la società guidata dalla figlia adottiva del padre di Jimi, Janie Hendrix, a cui una lunga battaglia legale ha assegnato l'eredità artistica del fratellastro.

Per quanto non l'abbia praticamente conosciuto (aveva nove anni quando lui morì), Janie non sembra muoversi male nella gestione del patrimonio familiare: i prodotti pubblicati dopo il suo avvento sono realizzati con cura, rispetto e una certa coerenza, cioè con tutte le caratteristiche che i primi 25 anni di uscite postume avevano trascurato.

People, Hell & Angels racconta una storia che parte nel 1968, dopo che, con Electric Ladyland, destinato a essere il suo capolavoro, si chiude una fase dell'attività di Hendrix. A 25 anni, sta cercando di prendere in mano la propria carriera e di portare a termine il progetto che più l'appassiona, e cioè la fondazione di una studio nel quale lavorare senza fretta alle sue numerose idee (ci riuscirà solo nel 1970, lo studio si chiama Electric Lady, sta a New York ed esiste tuttora).

Inoltre, Jimi vuole suonare con musicisti diversi, uscire dai limiti del pop, dedicarsi all'applicazione creativa delle nuove tecnologie, come la stereofonia, che stanno cambiando il modo in cui si crea e diffondeva il suono. Quando non suona dal vivo, Hendrix vive in sala di registrazione, in cerca di nuove sonorità, nuovi compagni di viaggio, nuove canzoni: ecco che cosa racconta People, Hell & Angels , che porta uno dei titoli che lo stesso Hendrix ha immaginato per il prossimo disco. Nessuno sa, in realtà, se proprio queste dodici canzoni ne avrebbero fatto parte: le diverse direzioni in cui si muovono le tracce, tra rhythm and blues, soul, blues, psichedelia, fanno pensare a un materiale ancora magmatico, in evoluzione, sono la base su cui avrebbero potuto poggiare diversi edifici musicali.

Due di esse, Izabella e Villanova Junction Blues , furono suonate a Woodstock: la prima fu reincisa da Hendrix subito dopo il festival (è la versione presente in questo album), l'altra fu usata per chiudere il documentario che racconta il megaraduno. Migliaia di persone raccolgono ciò che rimane dopo tre giorni di musica e se ne vanno nel fango, mentre la chitarra di Hendrix suona un blues destinato a rimanere inconcluso, incompiuto, simbolo perfetto di una vita breve destinata a lasciare canzoni nuove (e molte domande) a 43 anni dalla morte.

 

JIMI HENDRIX JIMI HENDRIXJIMI HENDRIXJimi Hendrix jimi hendrix jimi hendrix ppiano6 jimi hendrix3 lap

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…